RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Memory setting Sony a7riii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Memory setting Sony a7riii





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 19:45

Per chi è interessato a spremere tutto il potenziale della A7RIII suggerisco questo link docs.google.com/spreadsheets/d/e/2PACX-1vTCrUI9oT6cHbCRu7BTKYtZPG7_HJn dove troverete i settaggi delle memorie di Mark Galer (Sony Ambassador, Photoshop Guru e autore di una trentina di pubblicazioni). Ci sono tanti modi di fotografare e ognuno opera come meglio crede. Chi comunque avesse dubbi su alcuni settaggi può seguire i video tutorial (in inglese, ovviamente) dove vengono spiegate le motivazioni su tali scelte. Prima di commentare con la pancia, ricordatevi che l'autore è uno che sa quello che scrive, non è certo un qualunque blogettaro della rete! ;-)
Detto questo, mi trovo d'accordo con tutti i settaggi, eccetto l'Action Freeze, dove preferisco gestire manualmente sia il diaframma sia il tempo.
Cambiando discorso, una delle prime cose che notai nei settaggi della A7RIII fu la qualità del mirino settata in "Standard" di default. Trovo quest'impostazione di default fatta da Sony quantomeno opinabile, dato che settando il mirino in "Alta qualità" la visione da molto buona diventa veramente eccellente. Sony spiega che con l'impostazione "Alta qualità" la fotocamera consuma un po' di più. Così a occhio non mi sono assolutamente accorto del maggior consumo, riesco comunque a fotografare tutto il giorno con una sola batteria. A proposito di batterie, consiglio vivamente di usare solo Sony originali. Costano 30/40 euro in più, ma sono le uniche che garantiscono l'enorme autonomia delle Sony di terza generazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me