| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:11
Buongiorno a tutti e buone feste ! In questi giorni , probabilmente in preda alla scimmia di Natale , e anche alla voglia di praticare un altro genere fotografico sto considerando l'acquisto di questo obiettivo. Tanto decantato ma anche spesso criticato per la distorsione mi chiedo se faccia al caso mio oppure no soprattutto perchè ho letto di qualcuno che diceva se non fai astrofotografia è inutile ma, allo stesso tempo, ho visto foto meravigliose in galleria con questo obiettivo che non riguardano il cielo notturno e anche il prezzo vedo che è ottimo. Per fotografare paesaggi durante escursioni o fotografare piccoli reportage per recensire luoghi può fare al caso mio o dovrei spostarmi su una focale meno ampia, diciamo tra 20mm e 24 mm. Grazie in anticipo per la gentilezza Marcello |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:17
Sulla focale meno ampia lo devi sapere tu, come facciamo noi a saperlo? Io l'ho usato e non ci ho mai fatto una notturna, poi sostituito con il Laowa 15 zero-d. Che dire, per me un'ottica da avere, per quel che costa, ti ci potrai divertire parecchio secondo me. Se fai paesaggio la distorsione non è certo un grandissimo problema, anzi a me alcune volte piace pure. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:20
Ripeto le foto che ho visto mi piacciono parecchio e se mi diverto a vedere le foto degli altri , non immagino ad usarlo |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:32
Ciao Marcello. Se per paesaggio intendi un classico panorama (es montagne in lontananza e soggetto abbastanza vicino) 14mm, secondo me, è troppo corto, ovviamente su pieno formato. Quelle montagne ti apparirebbero molto più piccole e lontane rispetto a come le vedi. Molto meglio una focale sui 35mm, al limite non scenderei sotto al 24mm. Con questo non voglio dire che un 14mm o altro supergrandangolare (es 20mm) non serva a nulla, anzi..... ma è più usabile in interni, in architettura, paesaggio urbano, ecc. Detto questo sugli utilizzi Il Samyang 14mm lo ho anche io e ne sono molto contento. Ovviamente c'è di meglio, ma a prezzi e pesi ben superiori. La sua distorsione a baffo negli ultimi esemplari è abbastanza contenuta e raramente da fastidio, in ogni caso si corregge con un click con Lightroom, ACR, o altro software di pp. E' un'ottica con una buona nitidezza già a tutta apertura, contrasto e resistenza al controluce (sempre sugli ultimi esemplari, quelli con ghiera rossa) impeccabili, il tutto sui 300 euro, difficile pretendere di più |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:35
Ciao! Ho visto che hai una D750. Senz'altro il 14mm Sam è un buon obiettivo, qualità/prezzo ok, bello nitido..io mi sono trovato bene quando avevo una DX con il 10mm sempre Samyang quindi credo che anche questo possa dare delle buone soddisfazioni. Personalmente però da quando uso la D750 ho trovato la "pace grandangolare dei sensi" con il Nikon 20mm 1.8G...meno ampio, più versatile e più bello ahahah attacco filtri, 1.8, più economici filtri a lastra (sistema 100 NiSi), AF (non indispensabile ma sempre utile), è leggero e ottimo in controluce e chiudendo il diaframma ha una bellissima sunstar! Lo trovo praticamente perfetto |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 13:38
Aron il 20mm mi allettava ma al momento vado un pò fuori budget per questo stavo optando per un Samyang ... per il rapporto qualità prezzo . Giancarlo : si effettifamente i problemi non mi sembrano eccessivi e le foto con questo Samyang hanno un non so che che mi piace parecchio |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 13:53
prima del Sammy avevo il Nikkor 16-35mm/4, ma mi rendevo conto che quei 16mm (causa la sua enorme distorsione a barilotto a quella focale), dopo la correzione in PP, diventavano almeno 18mm Poi ero coperto già da ottimi fissi tra 20mm e 35mm, così ho preso il Sammy e ne sono molto contento. Sicuramente, tanto per fare un esempio, un Sigma ART 14mm fa meglio, ma questo secondo me è molto valido, poi pesa ed ingombra poco...... insomma credo che vale la pena di averlo. Ho letto che c'è la nuova versione AF, ma credo occorrano sui 600 euro o più, l'AF poi secondo me serve a poco o nulla.... PS:Se devo investire quattrini preferisco farlo sulle focali di maggior uso (per me tra 24mm e 135mm) |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:02
Io purtroppo ora non posso provare a fotografare sotto i 24 mm perchè ho solamente il 24-120 comperato in kit con la 750 e l'85 mm f 1.8 g. Mi riguarderò ancorà un po le gallerie per capire cosa effettivamente potrebbe essermi utile grazie mille |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:09
Un consiglio, non pensare che il 24-120mm/4, che pur essendo molto valido quindi un must have, ti possa sostituire del tutto dei buoni fissi. Gli zoom, per quanto validi sono complementari ai fissi che, a mio vedere, sono la base di un corredo. Sotto a 24mm ogni mm conta tantissimo, sul sito Nital c'è un simulatore di focali, dacci un occhio.... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:13
No no , non intendevo assolutamente questo. Intendevo dire che ora come ora vorrei un fisso ampio, ma non ho la possibilità di andare sotto i 24 perchè per forza di cose ho solamente due obiettivi e non ho occasione di provarne altri per capire quale sarebbe la focale effettiva che preferisco. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:19
Il Sammy 14 è un'ottima lente, soprattutto se parametrata al prezzo. La si trova pure piuttosto facilmente usata, quindi nel dubbio potresti anche prenderla di seconda mano, provarla un pò e se poi proprio non ti ci trovi la rivendi perdendoci poco o nulla. Ma se già ti piacciono gli scatti che hai visto con questa lente, secondo me difficilmente per paesaggistica potrai restarne deluso. Come tutti i supergrandangolari, soprattutto su FF, richiede una certa attenzione in fase di composizione, perché la focale è estrema. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 16:12
Esatto, difficile che me lo faccia scappare ma se ho occasione di provare qualche altra lente preferisco non andarci troppo di petto |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:53
Riutilizzo questo post per non aprirne uno nuovo inutilmente . Avevo letto in qualche altro post che c'era un matrimonialista abbastanza affermato che usava questa lente per i suoi servizi ma, non ricordo più il nome . Qualcuno che mi illumini ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |