RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panoramica + diverse esposizioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Panoramica + diverse esposizioni





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:40

Ciao a tutti, dunque ho beccato un temporale pazzesco sul lago Titikaka, sono riuscito ad eseguire diversi scatti in questo modo:
macchina su cavalletto, inquadrato parte della scena, scattato mettendo a fuoco Cielo, acqua e terra, poi ho ruotato la camera in maniera da fare una panoramica, ed ho eseguito ancora 3 scatti mettendo a fuoco cielo mare e terra.

ORA MI TROVO A DOVER "METTERE INSIEME GLI SCATTI" USANDO PHOTOSHOP.

Come mi suggerite di procedere? Cioè se per la panoramica uso "merge", per mettere insieme gli scatti di diverse esposizioni come faccio?

Vi ringrazio

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 15:37

ma perchè mettendo a fuoco cielo mare e terra? o intendi esposizione per cielo, mare e terra?

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 15:53

Avevo fatto una panoramica simile a Praga (la puoi trovare nella mia galleria) che richiedeva la sovrapposizione di 3 livelli. Avevo provato a "montare" prima le panoramiche e agire successivamente sui livelli, ma per qualche motivo a me ignoto il software non produceva 3 file uguali, creando seri problemi di disallineamento. Avevo risolto lasciando la creazione della panoramica come ultimo passaggio, ovvero avevo sovrapposto prima i tre livelli su ogni foto, in modo che ogni sezione fosse "finita" e poi le avevo montate alla fine

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 22:34

Ti conviene come suggerito da Luca prima unire le foto lavorando sull'esposizione e poi fai il merger per il panorama.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2018 ore 22:48

Non ho capito, hai fatto un bracketing di esposizioni o di messa a fuoco?

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 18:09

Bubu diciamo che ho messo a fuoco cielo, terra e acqua ( e di conseguenza esposimetro ha “preso” cielo,terra e acqua )

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 18:10

Unire le foto lavorando sull esposizione... quell unire...cosa significa?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 18:42

Unire le foto lavorando sull esposizione... quell unire...cosa significa?


O il classico HDR automatico, oppure con le maschere di livello facendo "emergere" le zone correttamente esposte di cielo,terra,acqua.

Presuppongo che tu abbia fatto, anche se manualmente, una sorta di bracketing, cioè una foto correttamente esposta per il cielo, una correttamente esposta per l'acqua, una correttamente esposta per la terra, senza ovviamente cambiare nella "tripletta" di foto la composizione.

Mi pare di aver capito che hai fatto prima 3 foto con tre diverse esposizioni, poi hai leggermente spostato la composizione rifacendo altre 3 foto con tre diverse esposizioni, tutto questo per poter combinare sia le diverse esposizioni sia le diverse composizioni per avere maggiore gamma dinamica e una foto panoramica.

Era questa la tua intenzione? Altrimenti non ho capito cosa hai fatto MrGreen .

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 19:08

Bubu diciamo che ho messo a fuoco cielo, terra e acqua ( e di conseguenza esposimetro ha “preso” cielo,terra e acqua )


Ah ok.
Allora, se la messa a fuoco non è troppo diversa (in questi casi sarebbe meglio bloccarla, così come sarebbe meglio bloccare l'esposizione sul valore medio e poi lavorare in bracketing in modo da mantenere la stessa "triade" di esposizioni per tutto il panorama in modo da evitare artefatti) la fusione puoi farla con Photoshop.

È una tecnica che ho usato più volte, il metodo migliore è caricare tutte le immagini assieme nello stesso .psd come livelli separati per poi usare il comando "Modifica -> Allineamento automatico livelli".
In questo modo se le foto sono state fatte correttamente ti dovresti ritrovare con tutti i livelli allineati nel modo giusto ma NON uniti, e il "trucco" è fare l'allineamento con tutti i fotogrammi contemporaneamente in modo che non ci siano differenze tra i vari gruppi di foto.

Una volta che i livelli sono allineati ti conviene ordinarli nella lista dei livelli in modo da raggruppare quelli con la stessa esposizione (esempio il gruppo +1 EV, il gruppo -1EV, il gruppo base), poi una volta che li hai allineati selezioni contemporaneamente tutti i livelli di uno dei gruppi e li unisci con "Fusione automatica livelli".
A questo punto ripetendo l'operazione per ogni gruppo di esposizioni e ti dovresti ritrovare con 3 panorami con inquadratura identica ma esposizioni diverse che puoi trattare come una normale esposizione multipla per maschere di luminosità o foto HDR.

Qualche esempio di foto fatta in quel modo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2426653
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2874378

È una tecnica molto interessante perché ti permette di andare ben oltre i limiti di risoluzione (quella di Matera è fatta con un 50mm, e la potrei stampare larga 1 metro a 300dpi...) e gamma dinamica della tua fotocamera, solamente che richiede parecchio tempo in post.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:45

non si capisce niente di quel che dici facci vedere gli scattiSorriso

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 22:39

Ricapitolando, carico file in serie (tutti, se ho fatto 4 scatti verticali con 3 esposizioni diverse li carico tutti e 12 in Photoshop giusto?
Dopodiché seleziono i 12 file e li allineo?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 23:14

Non voglio fare il bastian contrario, ma se non hai scattato su cavalletto con apposita testa panoramica, difficilmente otterrai un risultato valido. Le distorsioni si accentuano e per quanto tu possa lavorare bene con Photoshop, il risultato non sarà di qualità perché a monte (cioè in fase di scatto) si è utilizzato uno strumento non adeguato al tipo di fotografia panoramica. Un saluto!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 11:29

Non voglio fare il bastian contrario, ma se non hai scattato su cavalletto con apposita testa panoramica, difficilmente otterrai un risultato valido.


Se no c'é Autopano Giga Pro che é concepito per assemblare anche le foto fatte a mano libera e senza rispettare il punto nodale per evitare l'errore di parallasse. io faccio tutto a mano libera senza alcun problema, autopano é altamente specializzato per le panoramiche (fà solo quello) ed é molto più performante che Photoshop.

comincio a capire...secondo me dovresti prima fare tutti i montaggi HDR delle foto fatte con 3 esposizioni e solamente dopo quando hai ottenuto le 4 immagini in HDR procedere all'asseblaggio panoramico.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 13:30

Ciao Leo, dato che utilizzi questo software specifico, posso chiederti come ti trovi? Costo? Ma soprattutto una valutazione oggettiva del prodotto della software House kolor! Grazie anticipatamente, te lo chiedo esclusivamente perché mosso da forti dubbi personali sulle capacità performantii di questo prodotto in considerazione dell'assenza in fase di scatto del punto nodale.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2019 ore 16:09

Prova la versione trial cosi vedrai tu stesso...io lo uso da circa 8 anni e dalla versione 4 della quale hanno dichiarato che è stata progettata per assemblare foto a mano libera e senza regolazione del punto nodale il progresso è sensibile non ho mai sbagliato un colpo...photoshop assembla pure bene ma deforma un sacco senza una regolazione rigorosa allo scatto...se ho tempo di posto un esempio d'assemblaggio autopano e ps

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me