| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:21
Ciao a tutti. Oggi mi sono imbattuto in un problema che non so risolvere. Ho fatto delle foto a mio figlio per un CV e il suo vestito grigio a quadrettini mi è venuto con un fastidioso effetto moire. Ho provato sia con la Nikon D750 con Flash e 1/60 che con la Fuji X100 F, stesso tempo e sempre con il flash ma il risultato è lo stesso. L'immagine è questa drive.google.com/open?id=184fVAVwsC-R38iJqmrfHTITcu48_ZujY Vi ringrazio in anticipo per i vostri graditi commenti. Gianfranco |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:40
Di moirè sull'immagine non c'è traccia. E' il tuo schermo che te lo mostra, hai un monitor vile con problemi di interallacciamento a determinati fattori d'ingrandimento. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:58
Grazie Alessandro per il tuo intervento. Ho definito male l'effetto di quelle linee circolari che, tuttavia, si vedono anche sui display delle due fotocamere :-( G |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:59
...se zoomi sembra un effetto ottico ovviamente l'effetto è dato dalla vicinanza dei quadrettini bianchi a quelli neri... cambia vestito |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:00
Confermo non c'è moire. La foto è "Troppo Nitida", applica un pò di blur e dovrebbe essere più gradevole sulle righe della giacca e della cravatta. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:00
Comunque, ingrandendo la foto sul monitor l'effetto scompare. Ma allora perché anche sui display delle fotocamere? G |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:02
L'effetto che ti compare è un battimento, tra risoluzione di visualizzazione e righe della giacca che dovrebbe sparire con visualizzazione l 100% |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 23:03
“ Ho definito male l'effetto di quelle linee circolari che, tuttavia, si vedono anche sui display delle due fotocamere :-( „ Quello che hai visto è moiré, ma nella foto originale non è presente (guardala al 100% e vedrai che non c'è nulla): evidentemente è dovuto all'algoritmo di ricampionamento non ottimale utilizzato per ridurre le dimensioni dell'immagine. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 0:17
Quindi è un problema del monitor e non della foto. Ma il moiré non è un effetto dei video? Non sapevo che si potesse avere moiré anche in una immagine fissa. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 9:20
Io consiglio un giro su Wikipedia, ricerca semplice "effetto moiré", specialmente a chi sostiene che "quello che vedi a schermo non è moiré visto che di moiré non ce n'è..." |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:41
“ Quindi è un problema del monitor e non della foto. „ È un problema del software (che ridimensiona l'immagine usando un algoritmo che causa il moiré). |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:20
@Gfs1957 dovresti mettere in cloud i raw delle foto, per escludere artefatti della conversione JPG che è qualità 87% invece di 100%. Già al 100% sul mio Dell 25" sono visibili deboli chiazze colore, potrebbe essere l'inizio del Moiré. Il Moiré lo correggi bene sotto LR e C1, meno bene sotto altri SW. Se chiudi il diaframma ti dà una mano la diffrazione (se usi un flash). La Nikon D750 ha un sensel di ca. 6 µm che va in aliasing a 83 lp/mm. Il tuo Nikkor 50/1.8 può superare 83 lp/mm, ma dovresti pensare che il filtro AA non fa il suo dovere. Molte volte basta cambiare leggermente l'angolo di ripresa e il Moiré scompare (ammesso che questo sia Moiré ). |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:36
Credo che Gfs1957 non si riferisca a eventuali piccoli problemi nell'immagine originale, ma piuttosto a un effetto ben evidente come potrebbe essere questo:
 |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 12:16
“ La Nikon D750 ha un sensel di ca. 6 µm che va in aliasing a 83 lp/mm. „ Preghiera per l'anno nuovo. Se non siete certi matematicamente, fisicamente, di quello che dite, aggiungete "se non erro". Qui Valgrassi hai errato... Quella che riporti è la frequenza di Nyquist del sensore da 6 micron, non c'entra una mazza con il Moiré. Ti dice solo, in linea teorica, dove il sensore teorico registra il 50% del contrasto. Le realtà è spesso molto lontana da questo, sia per funzione di modulazione dell'ottica, sia per il fill factor e la tecnologia del sensore. Questo dato da è pressoché inutile per stimare quando si vedrà l'effetto Moiré. Ripeto, Wikipedia vi da l'aiuto per iniziare, poi se vi interessa cercate in bibliografia. |
| inviato il 28 Dicembre 2018 ore 11:45
Grazie a tutti per i vostri commenti. Ora mi è tutto un po' più chiaro. Gianfranco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |