JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Senza ombra di dubbio le ibride che mantegono buona parte della carica anche dopo parecchi mesi. Uniross hybrio, Sanyo eneloop sono le prime che mi vengono in mente.
Eneloop e da quando le ho prese a maggio non ho ancora ricaricato e nonostante averle usate mi danno ancora carica adesso!!! Dalle nostre parti (ITA) costano parecchio ma in NL il loro costo è decisamente inferiore!!!!
SI, le avevo usate per un matrimonio poi lasciate dentro e usate molto saltuariamente per qualche scatto e ieri per fare delle foto ad uno zaino da vendere,funzionavano ancora alla grande! Considera che i flash non sono uno strumento che uso abbitualmente a tutti gli scatti altrimenti sarebbero sicuramente a secco. Prima con altre ricaricabili se stavano ferme un mese riuscivo a fare un paio di lampio e poi ciccia!!
Le Sanyo le uso da parecchio e vanno alla grande e per quanto riguarda il caricabatterie ho scritto una spero gradita recensione qui: www.paolopenna.blogspot.it/
ho letto anche l'altor interessantissimo topic linkato da Desfroos, ma non mi è ben chiaro come scegliere i caricabetterie. io ne ho 2: Varta (parecchio rapido)-> input 12v dc, 600mA - output voltage 2 x 2.8V output 2 AA - 1400mA, 4 AA 700mA input 5V, 500mA output 2 AA 500mA, 4 AA 250mA
Ok, ora che leggo scritti i dati credo di capire anche da solo il perché uno sia veloce e l'altro invece no, il primo lo alimento sempre a 12V, quindi le batterie vengono ricaricate con 1400mA (o 700 dipende quante ne metto) il secondo invece le ricarica a 220, ciò mi fa capire il perchè ci metta 3-6 volte di più.
Qualcuno però può spiegarmi quale sarebbe il metodo più corretto per ricaricarle (oltre a farle scaricare prima di caricarle) e perché?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.