| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 17:25
Gent.mi, Chiedo la vostra opinione in merito al tema in oggetto. Sono un felice possessore di una e-m5 mark ii, alla quale voglio affiancare un secondo corpo come back up per i viaggi e le situazioni più a "rischio". Ho un budget di 4-500 €, e guardo anche sull'usato. Sono giunto alla personale opinione che il miglior compromesso sia una pana g80, ma essendo un corpo in più vorrei condividere le batterie... Quindi abbiamo: 1. E-m1 (troppo vecchia?) 2. Pen-f (troppo costosa?) 3. Ep-5 (boh...?) Voi cosa fareste? G80 o un altra macchina con cui condividere batterie? Grazie. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 17:40
Io non mi fermerei al discorso batterie ,due compatibili buone costano 25 euro,con quella cifra puoi anche prendere un'altra 5mkII usata |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:08
Grazie Marcello, Avevo pensato anche ad un altra em5 II ma mi aveva scoraggiato il costo, che continua ad essere elevato... |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:17
Ciao ho avuto il tuo stesso problema, purtroppo non risolto in quanto volevo un corpo più professionale e le pile della em10 vanno bene per entry-level. Il mio consiglio è la e-m1, è veramente una bella macchina, robusta e con tutte le funzioni che possono servire. Con il budget prendi anche un batterio grip, io lo tengo sempre montato, l'ergonomia è fantastica. Onestamente tra la e-10 e la e-m1 non noto differenze abissali, non credo che la e-m5 faccia differenza, quindi vai tranquillo di e-m1 Troveresti un corpo ed un af migliori, in meno l hi-res e l'esposizione sul punto di messa a fuoco |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 18:18
Se vuoi, vendo per razionalizzare, la em1 mk1 |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 19:41
Sbagliato. L'esposimetro spot sul punto di fuoco lo hanno TUTTE le olympus, compresa la em1. Splendida macchina, robusta e affidabile, col grip cade in mano come un guanto. Ad ogni modo solo te puoi sapere se hai bisogno della tropicalizzazione o meno, altrimenti le Pen sono tutte belle e performanti. La f è la ep5 hanno pure lo stabilizzatore a 5 assi, le altre solo a tre. La g80 può essere una valida soluzione, così come pure una gx80 che oramai viene via a poco nell'usato ed è attualissima |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 19:46
Pandamonium, sei sicuro? Sulle Mark 1, avendole possedute e avendole usate non mi risulta. Se c'è qualcosa da attivare fammi sapere perché mi interessa. La prima ad avere l'opzione è stata la e-m5 markii |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 19:47
"secondo corpo come back-up" per me vuol dire l'utilitaria da usare quando l'ammiraglia non è disponibile oppure per uscite leggere, quindi, tra quelle che hai detto, la EP-5 senza alcun dubbio. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 19:53
Ep5 ma con mirino, senza non ne vale la pena secondo me |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 19:53
Durden, non capisco cosa stai dicendo. Sono più che sicuro! Selezioni la lettura spot? Beh, hai la lettura sul punto di maf.. Perfino sulle mie Pen ep2 ed ep3 |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:07
Seleziono lo spot, ma il punto di misura è solo il centrale quello rotondo, se cambio il rettangolo di messa a fuoco, spostandomi con i tasti direzionali, l'esposizione spot è sempre gestita dalla zona del cerchietto che rimane fissa in centro. Per ovviare di solito punto il centro con la misura spot dove mi interessa l'esposizione, eseguo il blocco AEL ricompongono a scena e sposto il Crocini di messa a fuoco dove ho preso l'esposizione. Sembra macchinoso ma in realtà ci vogliono 2. Secondi. L'opzione di muovere il Crocini ed il cerchietto di messa a fuoco è comoda, se c'è mi interessa molto |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:27
Fermi tutti, stop! Ho combinato un casotto! Mi sono confuso con le pana!! La gx80 ha lo spot sul punto di maf... Chiedo venia, con oly oramai scatto sempre e solo con esposimetro a media pesata con compensazione esposizione sulla Ghiera posteriore e avevo rimosso la cosa . Avevo usato ampiamente lo spot sulle pana che ho dismesso, su olympus scatto proprio in altra maniera! Chiedo venia |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:30
Io ho l'EM1 old e come sendo corpo ho preso la GX80, così oltre ad avere un corpo più piccolo, posso usare al meglio qualche ottica panasonic che ho. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:59
“ "secondo corpo come back-up" per me vuol dire l'utilitaria da usare quando l'ammiraglia non è disponibile oppure per uscite leggere, quindi, tra quelle che hai detto, la EP-5 senza alcun dubbio „ quoto. se il corpo deve essere di backup, io sconsiglio la em1. gran macchina, l'ho avuta, ma rischia di non essere un backup, tolto l'hi res e poco altro e al pari della em5 mk2. io quando cercavo un secondo corpo come backup, ho preso una em10. Per me il mirino e fondamentale. Se per te non lo è, ep5 è ottima. altrimenti se vuoi il mirino, vai di em10. la trovi sui 200 euro usata, e con il resto del budget ci compri una bella ottica fissa. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:18
Io invece opterei per la pen-f. Come secondo corpo è troppo bella! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |