| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 15:16
Sto iniziando a pensare di trascorrere un capodanno diverso dal solito... fotografando i fuochi d'artificio. Consigliatemi qualche trucchetto: stare tra la folla (es fotografare da una piazza) o andare il più in alto possibile? da vicino o da lontano? tempi di esposizione? focali interessanti? È un soggetto che non ho mai ripreso e ho paura di fare una caterva di errori evitabilissimi.. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 16:28
Ciao, io sono andato una volta a fotografare i fuochi d'artificio. Innanzitutto non starei assolutamente tra la folla, avresti persone che entrerebbero nell'inquadratira, inoltre per fotografare i fuochi la macchina sta sul cavalletto e quindi ti serve un po' di spazio. La focale dipende sopratutto da dove ti metterai, il luogo è abbastanza importante, perché per essere un minimo interessante la foto dovrà comprendere oltre che i fuochi d'artificio anche un po' di città/costa/montagna insomma dipende dove andrai a fare le foto, ma in ogni caso i fuochi d'artificio è meglio se sono ambientati. Quindi se sarai abbastanza vicino servirà un grandangolo, se sarai più lontano potresti usare anche un tele.
 |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 16:48
Bello scatto. Come ti sei regolato per la luminosità dell'ambiente? Hai impostato tutto manualmente, hai esposto qualcosa in particolare? |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:19
Allora se non ricordo male ho effettuato la messa a fuoco manualmente dopo essermi fatto un idea dopo i primi fuochi. Poi ho aumentato leggermente gli iso per avere un tempo sui 4 secondi poiché un tempo più lungo mi avrebbe fatto prendere troppi fuochi e sarebbe risultata un immagine confusa. Inoltre cercavo di fare partite lo scatto anticipando un po' il fuoco d'artificio. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:40
Ciao Santerno. Qualche suggerimento recuperato qui su Juza e applicato in qualche occasione, comunque i parametri possono variare a seconda della tipologia di fuochi e di effetti che vorrai ottenere; ovviamente su treppiedi (anche un pixi o un gorillapod su un muretto possono andare bene) e lontano dalla folla: RAW VR off MANUAL FOCUS ISO 100 ESPOSIZIONE SPOT AUTOSCATTO 2 SEC APERTURA f 8-11 TEMPO 4-6 sec Modalità Manuale, focale, ISO, tempi e diaframma come detto possono variare a seconda dei casi. La soluzione migliore è fare diversi scatti fino a trovare i valori che ti danno il risultato più soddisfacente. Se hai il telecomando non servirà l'autoscatto. Saluti. Luca |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 20:54
8 - 11 ? E perché? Di che profondità di campo hai bisogno ? Per i fuochi non esiste una regola. F4 se sono lontani è più che sufficiente. Telecomando e posa B . Quando ne sono comparsi 3 o 4 nel campo inquadtato chiudi. Guardi il risultato e ti regoli per lo scatto successivo. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:01
Ho provato un po' di tutto, mai soddisfatto, o poche volte, ci vuole un po di fortuna a beccare le sequenze buone (l'alternativa e' fare dei tarocchi con collage di vari scatti) Se usi l'autoscatto rischi che quando inizia a scattare e tardi, i tempi e' difficile indovinarli (almeno io) Io credo ma credo eh ... che la tecnica migliore sia quella di aprire l'otturatore e con un qualcosa di idoneo coprire e scoprire l'obiettivo a seconda del grado di intensita' delle esplosioni. Comunque io conto molto sul fattore c..o |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:18
Fidati leggi sopra |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:25
Io ne ho fotografati tanti, e anche con risultati buoni (a forza di fotografarli ...). Treppiede (insostituibile, se sei senza non leggere oltre e rinuncia). Scatto remoto, anche a filo va benissimo. Obiettivo zoom. MAF ad infinito. Priorità di tempi. Tempi tra i 2 decimi e il mezzo secondo, in base alla luminosità dei fuochi (per i fuochi bianchi tempo più breve, per quelli blu scuro tempi più lunghi). Prontezza di riflessi. Culo (se non ne hai lascia perdere!). Se vuoi fare delle foto buone non te li godrai affatto: sarai concentrato sugli scatti e non sullo spettacolo. |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 21:55
ti do qualche consiglio al volo, per esperienza personale. valuta la posizione, il vento e lo sfondo. la posizione che consiglio è di stare a distanza, cerca di capire da che parte tira il vento perchè ho buttato molti scatti disturbati dal fumo (non erano fantastici, ma col fumo facevano proprio paura ), lo sfondo.. dipende, se vuoi solo cielo, le luci di un paesino, ecc... qui sopra prima di me ti hanno già dato tutti consigli validi |
| inviato il 26 Dicembre 2018 ore 22:53
“ 8 - 11 ? E perché? Di che profondità di campo hai bisogno ? Per i fuochi non esiste una regola „ Infatti, una regola fissa non esiste. E nemmeno serve gran profondità di campo. L'apertura la regoli in base a quali tempi vuoi tenere e ai valori ai quali l'obiettivo in genere rende meglio. Comunque, a forza di tentativi qualcosa si riesce ad ottenere; la cosa fondamentale è il giusto punto di osservazione, il treppiedi, e l'assenza di elementi di disturbo (come detto da Capotriumph, il vento ad esempio...). “ È un soggetto che non ho mai ripreso e ho paura di fare una caterva di errori evitabilissimi „ E' così che si fa esperienza |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:13
Beh, treppiede e telecomando li ho, sono già a metà dell'opera Farò qualche prova coi diaframmi. Per quanto riguarda i tempi, come fate a regolarvi tra bianchi e più scuri? Fissate un tempo e aspettate, oppure siete dei fulmini con la rotellina? Nella vostra esperienza, i fuochi di capodanno durano abbastanza da fare qualche prova? Mi rendo conto adesso che in quasi 30 anni di vita non ho mai fatto caso a quanto durassero gli scoppi... |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 10:59
“ Per quanto riguarda i tempi, come fate a regolarvi tra bianchi e più scuri? Fissate un tempo e aspettate, oppure siete dei fulmini con la rotellina? „ In genere quando lanciano i fuochi procedono per "sequenze" di fuochi di luminosità più o meno simile: il primo e il secondo li sbagli, poi correggi il tempo e fino alla fine della sequenza sei a posto. La durata varia da posto a posto: a Ferrara l'"incendio del castello" dura circa 15 minuti, a Mantova i fuochi sul lago durano circa 20 minuti, i fuochi di paese sono più brevi (costano!!) La prima volta che scatti a dei fuochi artificiali se riesci a portare a casa 10-20 scatti buoni è già un buon risultato. |
| inviato il 27 Dicembre 2018 ore 11:32
Puoi sempre osservare le foto qui sul forum (tasto cerca) e studiare i dati di scatto di quelle che ti piacciono e vorresti replicare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |