| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:35
Ciao a tutti, mi presento qua, sono Mauro (non ho trovato la sezione presentazioni...), ho avuto reflex Nikon con qualche ottica fino al 2010, poi la Oly EPL1 per poco tempo (secondo me era pessima), ed ora mi arrangio con Fuji X10 (28 - 112mm f2 - 2. ) e Lumix FZ200 (25 - 600mm f2, ), entrambe ottime con media e tanta luce. Sento la mancanza di qualcosa quando c'è poca luce e non vorrei usare flash... ...quindi, considerato il budget basso, rigorosamente materiale usato, cosa scelgo: Olympus OMD MD1O mk1 + 12 - 40 f2, pro oppue Fuji EX-1 + 18 - 55 f2, - 4 R oppure con entrambi cado abbastanza in piedi? P.S: di solito scatto jpeg+raw. No sport, no caccia, solo famiglia e turismo. Ciao e buon Natale a tutti! MAURO |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:40
non conosco fuji. ho una em10 mk1 e la trovo una buona macchina tutto fare. se ci abbini il 12-40 otterai ottime foto. discorso poca luce, il m4/3 ad alti iso non e il massimo, diciamo che io oltre i 3200 non vado. dipende cosa vuoi ottenere quando ce poca luce. Il 12-40 è cmq una gran ottica. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:43
Ragionamento: Si, con entrambi cadi in piedi L'ottica Olympus ha una marcia in più (f2.8 costante) Fuji ha però un sensore maggiore Poca luce senza flash? meglio sensore più generoso anche se tra apsc e m4/3 la differenza è poca Quindi direi Fuji (ed io amo Olympus) anche in funzione di un'eventuale futura espansione del sistema JPEG ottimi entrambi, tra i migliori in assoluto Risposta secca : Fuji Ciao e AUGURI ! |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:45
Anche io suggerisco olympus E quando c'è poca luce.. C'è il flash |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:47
Con la omd 10 mark 1 ho scattato veramente tanto e con ottimi risultati , dai viaggi a moda a ritratti ... la xe1 non la conosco ma certamente è più lenta di af , non ha il touch e lo schermo inclinabile che sullo street è in eccellenza . La xe1 forse ha uno stoppettino di più sugli iso ma le ottiche luminose e lo stabilizzatore pendono nettamente per Oly Per Fuji le simulazione pellicola e il fascino Fuji sono insuperabili , il sensore regala sempre emozioni |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:30
Grazie delle risposte, vedo che in generale sono due soluzioni ottime per me, i "contro" sono, per il momento, trascurabili per me. Ciao Mauro |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 16:09
Probabilmente la Oly omd 10 mk 1 ha un autofocus più prestazionale. La Fuji ha un file finale migliore |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 17:31
Confermo quanto detto da Gaga su X-E1 , Af pensato solo per foto ragionate , fantascienza foto sportive , ma file di un carattere tutto loro , ho avuto sia X-E1 che X-M1 , fotocamere che utilizzavano il sensore X-trans prima serie , quando riguardo gli scatti fatti sono stato spesso tentato di ricomprare almeno uno dei due modelli , quindi anche se a malincuore per usi generali OM 10. un saluto Silvano |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 18:22
Xe2 Altro pianeta E ormai la trovi a meno di 300 Con il 18 55 ci fai qualsiasi cosa dei tuoi generi File stupendi con un sapore analogico pieno di fascino |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 21:07
EM10 Mark II |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 21:29
Se non hai fretta Fuji altrimenti Oly. Dovessi scegliere io Fuji. |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 22:40
Si trovano ottimi prezzi su xe2 e anche xt10 (quest'ultima ha anche display basculante) andrei su queste. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 15:49
Scusate il ritardo, grazie a tutti per le risposte! Ciao Mauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |