RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6300







avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2018 ore 21:02

Ciao ho una nikon d3300 con due obbiettivi nikon da 35 mm e 18-200 vorrei passare a sony a 6300 per avere per avere una fotocamera piu comoda da trasportare e averla sempre con me pur avendo prestazioni da reflex qualcuno, sa darmi informazioni sulla 6300: come si comporta nelle fotografia notturna, adattatori x obbiettivi canon, un primo obbiettivo tuttofare grazie

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2018 ore 21:59

La a6300 ha un ottimo sensore, ottima GD, rapporto s/n e resa colori. Per fotografia notturna nessun problema.
L'obiettivo tuttofare che ti consiglio in assoluto è il nuovo 18 135 f3.5-5.6 oss. E' compatto, leggero, ben bilanciato sulla camera. Ha una certa distorsione alle focali minime, 18-23 diciamo, corretta completamente in macchina (o in p.p.), che rende gli angoli un pò soft a queste focali. Ma fino a 3/4 del fotogramma è sempre molto nitido, anche più nitido di fissi blasonati, e nella resa media salendo di focale eguaglia o supera obiettivi come il 16-70 zeiss. Ovviamente la luminosità è quella, ma lo stabilizzatore è molto efficiente, su soggetti statici guadagni 2 stop o più.
Sugli adattatori non so dirti, non li ho mai usati.

L'unico inconveniente della a6300 è l'assenza di stabilizzatore in macchina. E' vero che molti degli obiettivi sony sono stabilizzati, ma se poi intendi prendere fissi, anche di altre case, senza oss, rischi di sfruttarli meno di quanto sarebbe possibile con stabilizzatore.

Io mi trovo splendidamente con la a6300, con il 18 135 la porto al collo (fisicamente) anche per una intera giornata, senza problemi, a mio avviso IQ e prestazioni sono al top. Ha un AF ibrido molto molto rapido ed efficiente, face af favoloso (praticamente aggancia sempre), eye-af altrettanto valido. File molto lavorabili, capture one a prezzi più bassi.
Per me quindi se avesse lo stabilizzatore sarebbe perfetta ... ma non a caso c'è la a6500.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 9:56

Grazie mille x le informazioni che mi hai dato sono sempre piu convinto di passare a sony.... Mentre per il 18-135 ancora non sono troppo i convinto.. Mi spiego... Vorrei avere un tuttofare utile in tutte le situazioni ma ho paura che poi sia troppo buio x le riprese notturna startrail ecc... (almeno x cominciare le farei con quello) cmq poi dovrei prenderne altre piu adatte

user170878
avatar
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 10:04

Concordo perfettamente con Sierra.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 12:42

Salve e buon Natale, per lo startrail potresti pensare all'"economico" (specie nell'usato) ma eccellente Samyang 12 f/2, altrimenti fra gli zoom Sony l'apertura più luminosa è f/4
Adattatori per Canon, se vuoi mantenere tutti gli automatismi, c'è il Sigma mc-11 che mi dicono ottimo

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 12:51

Ero convinto che Sony 6300 avesse il sensore stabilizzato

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 12:59

Eh no purtroppo, solo la A6500 Triste

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:10

Speriamo che la Befana ci porti la nuova a6700 MrGreen
anche se poi le altre non caleranno mica tanto di prezzo (non sono mica smartphone)

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:23

Per l'adattatore Canon dai un'occhiata a questi vecchi post
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1039388&show=&npost=&from=&o=/
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1814909&show=&npost=&from=&o=/
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2359379&show=&npost=&from=&o=/

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:44

ma ho paura che poi sia troppo buio x le riprese notturna startrail

Il 18 135 è 3.5 a 18, ma subito dopo sale. Non faccio startrail ma da quello che ho letto tutti consigliano wide fissi luminosi, credo quindi che il 18 135 non sia il massimo, ed in generale uno zoom tuttofare. Qualcuno sul forum scriveva dei vari fissi per astro, il sigma 16 f1.4 è un'altra possibilità (anche se non economicissima e da non usarsi a TA per quello scopo, immagino).
Se per riprese notturne intendi video, sebbene io non ne faccio molti di video e non sono certo esperto, devo dire che la qualità è molto buona anche con poca luce, mi ha sorpreso. Per qualche motivo il 4k è meno sfruttabile in bassa luce, contro il 1080p (credo dipenda dai tempi dell'otturatore), ma parliamo di buio, tipo senza lampioni nelle vicinanze.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:48

P.S. : in realtà il 18 135 in RAW come angolo di campo è molto vicino ad un 16, soprattutto lato lungo, un pò meno lato corto. Poi decidi se croppare. Per me è un gran vantaggio, perchè croppo quasi sempre a 16/9.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:58

Grazie a tutti e buon natale... In effetti il 13-135 mi servirebbe x iniziare ad usare la sony un po su tutto ma poi come mi consiglia laimer un semyang 12 puo fare al caso mio per lo startrail

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:26

la maggior parte delle mie foto sono fatte in notturna...in sostanza non aveva senso comprare il 18 135 ...difatti ho preferito il 18 105 stabilizzato f 4 costante (ti accorgerai presto quanto sia importante avere obiettivi quanto più luminosi possibili...costo permettendo)a tutte le focali ed il pregevole Samyang 12 f 2 .... adesso vivo tranquillo:-P ciao Rosario:-P

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:32

Per iniziare può già andar bene il 16-50. Tenendolo sopra i 20 mm e chiudendo uno o due stop è abbastanza nitido, specie al centro. Poi è molto compatto e leggero. Chiaramente non è luminoso

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 19:19

Ciao, scusate se mi intrometto, un 18-135 potrebbe andar bene per delle riprese video in un teatro chiuso ma mediamente illuminato oppure sarebbe troppo buio?
grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me