| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 12:38
Ciao a tutti! Ho un piccolo dubbio e penso che voi esperti possiate rispondermi. Da qualche tempo vorrei cimentarmi nella foto di glamour e di moda: è sempre stato il genere che mi è piaciuto di più, ma per motivi di attrezzatura mi sono sempre limitato solo ai ritratti (a livello hobbistico). Il mio sogno è creare alcune foto che siano belle come quelle delle riviste: so che ci vuole molta pratica, ma da qualche parte bisogna incominciare. E quindi eccomi qui. Le foto che vorrei fare sarebbero sia in interni (in luoghi predisposti a set), sia in esterni, a modelli e modelle a figura intera. I miei dubbi principali, prima di cimentarmi in questo tipo di foto, sono 2: 1) Avendo una Panasonic Lumix G80, se la affianco ad un ottimo obiettivo e buone luci, posso ottenere degli scatti "da rivista", che quindi appaiano professionali? Ripeto quello detto sopra, so che l'esperienza conta molto, ma mi piacerebbe capire se la mia attrezzatura è adatta. 2) Di conseguenza, quale obiettivo scegliere? Mi sembra di aver capito, da altre discussioni del forum, che la lunghezza focale adatta sia dai 90mm in su (quindi, avendo una m4/3, dovrei orientarmi su qualcosa sopra i 45mm). Avete dei consigli in merito? Quando si utilizzano 90mm o focali maggiori, tipo 200mm? Per ora la mia scelta ricadrebbe o su un obiettivo Olympus M.Zuiko 45mm f/1.8 fisso, oppure un Olympus M.Zuiko 40-150mm f/2.8 PRO: il primo ha dalla sua una buona luminosità (e fa sì che potrei utilizzarlo anche nei video, di cui mi occupo), mentre il secondo mi sembra molto versatile e capace di regalare ottime immagini. Secondo voi quale potrebbe essere una buona scelta? Oppure li scartereste entrambi e adottereste altre soluzioni? Brancolo un po' nel buio e non so esattamente da dove partire... |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 12:46
Potresti iniziare col 45 1,8 che è un ottimo obiettivo. Se disponi di finanze più elevate il 40 150 non è male. Mi sembra che esista anche un 35-105 2,0? non sarebbe male. Un obiettivo fantastico è il 150 2,0 . |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 13:33
per cominciare il 45 1.8 è perfetto, poca spesa tanta resa, più in la potresti valutare il 75 1.8 o il nuovo sigma 56 1.4 |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 15:45
Intanto, grazie mille per il feedback Il mio dubbio è: con una lente fissa potrei sentire la mancanza di altre lunghezze focali? Quando si usano i 150mm o 200mm in questo tipo di foto? |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 17:14
L'appetito vien mangiando, il 45 è un buon consiglio, cammin facendo potrai fare le tue valutazioni |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 17:45
45 1,8 Per contenere i costi, inoltre il 40/150 2,8 ha uno sfocato piú nervoso! Peró...la lente é l ULTIMA cosa a cui devi pensare! Occorre studio delle luci ed avere ovviamente le luci, che costano molto piú della tua attrezzatura! Poi occorre molta esperienza in PP... Non possiamo sapere ovviamente il tuo livello di preparazione! |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 18:49
Ottimo allora! “ 45 1,8 Per contenere i costi, inoltre il 40/150 2,8 ha uno sfocato piú nervoso! Peró...la lente é l ULTIMA cosa a cui devi pensare! Occorre studio delle luci ed avere ovviamente le luci, che costano molto piú della tua attrezzatura! Poi occorre molta esperienza in PP... Non possiamo sapere ovviamente il tuo livello di preparazione! ;-) „ Ecco, a proposito...Avete anche da consigliare che tipo di set luci usare come inizio? Per quanto riguarda i video, un po' me ne intendo (luci led, al quarzo, temperatura colore, ecc.): ma per fare foto glamour vengono utilizzati flash esterni o luce continue? Le luci continue al quarzo possono andare bene? O sono meglio flash esterni? |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 19:26
spiacente!...non c'è un meglio o un peggio, dipende da cosa vuoi ottenere, dipende dai modelli se si adattano ad una luce continua, dipende dalla potenza (in esterna ne occorre molta).... troppe incognite! fai uno scatto, lo posti e vediamo cosa e dove si può migliorare, utilizzando l'esperienza di molti qui dentro! |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 4:55
“ Le foto che vorrei fare sarebbero sia in interni (in luoghi predisposti a set), sia in esterni, a modelli e modelle a figura intera. „ Un distinguo va fatto in base alla location, perché esterna e studio sono due contesti diversi. Se per interni predisposti a set intendi uno studio, la scelta della lunghezza focale è determinata anche dallo spazio che hai a disposizione, soprattutto se vuoi fare figure intere. In un piccolo studio, ad esempio, lo spazio a disposizione potrebbe essere insufficiente per fotografare un soggetto a figura intera con una focale di 45mm (su 4/3) e magari un 12-35mm risulterebbe più indicato. Per lo studio devi sempre calcolare la distanza tra te e il soggetto + quella tra il soggetto e lo sfondo (fondali/luci) + lo spazio per muoversi ovviamente. La location determina anche un altro aspetto che è la profondità di campo. Ad esempio, in esterna (o interna ambientata molto spaziosa per la figura intera) una ridotta profondità di campo è spesso un effetto ricercato, in studio invece è quasi sempre vero il contrario. Per cui un obiettivo molto "luminoso" può rivelarsi utile o inutile, a seconda della location e del tipo di risultato che si vuol ottenere. Buone feste |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 7:17
Quoto Alebri78: 45 1.8 e 75 1.8. Quest'ultimo è bellissimo ma poiché corrisponde a un 150mm, ti costringe a stare più lontano, quindi devi avere spazio (in casa è complicato da usare per il genere di foto che intendi fare). |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 8:09
dai 40 ai 60mm su 4/3 hai le focali migliori per il ritratto, se ne è già parlato a lungo. |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 16:31
Grazie per gli ulteriori consigli, molto utili. Ho anche aperto un altro topic specifico per quanto riguarda le luci da studio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3022000 Se magari qualcuno ha qualche esperienza in merito, mi sarebbe veramente d'aiuto qualche feedback per orientarsi nella giungla di prodotti che offre il mercato, perchè sono veramente molto confuso. |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 21:06
Premetto che il 4/3 è un ottimo sistema .. Però per ritratto preferisco il formato FF Le mie focali preferite sono il 100 ed il 200 fissi su FF Quindi nel tuo caso la metà credo vadano bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |