| inviato il 29 Novembre 2012 ore 22:15
Dopo un bel po di studio (per il quale questo forum mi ha aiutato non poco) mi sono deciso a procedere con l'acquisto del corredo fotografico... Per la macchina ho scelto una Canon 5D Mark II con l'obiettivo 24 105 (in aggiunta ho preso una SD Sandisk da 16 gb). Ho aggiunto un treppiede manfrotto 055 XB con testa a tre movimenti 804rc2 Per contenere il tutto ho preferito uno zaino lowepro fastpack 350 Visto il mio orientamento alla fotografia da reportage e naturalistica (principalmente paesaggi) vorrei "aggiungere al carrello" anche un filtro ND ed un polarizzatore... non ho proprio idea di eventuali marche verso cui orientarmi, avete qualche consiglio? Grazie ancora Andrea |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 22:21
Sulla 5D Mark II ci vanno solo le CF non le SD |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 22:23
Ottimo acquisto e buone foto ! |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 22:29
Hoya serie HD e vai sul sicuro! Occhio che però il prezzo per il filtro polarizzatore in questo momento non è dei migliori (150€ circa ma si può trovare alla metà di questo prezzo)! Ciao... |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 23:26
in generale per i filtri se compri "B + W" non sbagli mai - sono della Schneider - però ti costano un rene |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 20:11
Cavoli,per iniziare mi sembra proprio un ottimo corredo , complimenti. |
| inviato il 30 Novembre 2012 ore 21:58
@Luca Costa! Grazie... per un po di tempo ho avuto a disposizione una canon 350D! La voglia di continuare ad imparare c'è! E di fare delle belle foto pure... da qui la scelta del piccolo investimento iniziale! Comunque grazie a tutti per le risposte... probabilmente per i filtri aspetto ancora un pò per studiare meglio la situazione! |
| inviato il 18 Dicembre 2012 ore 14:08
Mi è venuta in mente una piccola variante... Sostituire all'acquisto del 24/105 l'obiettivo a focale fissa Canon EF 35mm f/1.4L USM Pagherei il tutto sensibilmente di più... Come vedete questa scelta? Grazie Andrea |
user493 | inviato il 18 Dicembre 2012 ore 14:24
il 24-105 non mi piace molto, meglio col 35 1.4 ma sei sicuro? i fissi sono più appaganti ma anche un pelo più impegantivi da gestire. |
| inviato il 18 Dicembre 2012 ore 14:29
nel reportage avresti sicuramente dei vantaggi [se il 35mm ti piace come focale] , ma non mi pare la miglior focale per i paesaggi. se vuoi un consiglio spassionato, cerca di costruire il tuo corredo con calma, in modo che duri nel tempo appagando le tue necessità. |
| inviato il 18 Dicembre 2012 ore 14:49
Grazie... La mia idea è proprio quella di costruire con calma un buon corredo! Principalmente i vantaggi li avrei da un punto di vista della qualità dell'immagine? Confesso che mi piace molto l'idea di poter utilizzare diaframmi molto aperti (ho visto anche su questo sito lo sfocato che ne risulta!). Il 35 come focale mi piace... ovvio che nel tempo avrei bisogno di un buon grandangolo... e in futuro perlomeno un medio tele... Ci si penserà co il tempo!!! Supermariano81: Più difficili da gestire? |
| inviato il 18 Dicembre 2012 ore 15:03
scattare con i fissi è "più complicato" devi zoomare "con i piedi" e usare la testa prima.. per camminare meno.. 24-105 e 35L sono due lenti estremamente diverse.. [semplificando, estremamente semplificando..] il 24-105 non eccelle in nulla ma ci fai tutto il 35L ti da la possibilità di utilizzare diaframmi molto aperti ma lo fa solo a 35mm se fai un salto dalle parti di genova, fai un fischio.. magari "guardandoci dentro" fughi un pò di dubbi |
user493 | inviato il 18 Dicembre 2012 ore 15:10
Più difficile perchè ci si deve abituare. Soltiamente si arriva da compatte con lo zoom più o meno (passatemi il termine) potente, e si vuole avere la stessa cosa sulla reflex. Paritre con un buon corredo è un conto, partire con un ottimo corredo (o un idea di un ottimo corredo) è un altro paio di maniche. parafrasando il (corretto) discorso di Desfroos: -col 24-105 hai il limite a f/4. -col 35 1.4 hai il limite nei 35mm. Cosa preferisci? adesso io ti direi, senz'ombra di dubbio, la seconda ipotesi, non mi piace avere un diaframma limitato e buio. mi sono abituato a scattare con i fissi (in circa 6 mesi dal passaggio) e non sono capace di tornare indietro, alla fine spazio per muovermi ne ho sempre e non ho mai rimpianto gli zoom. Una volta fatta l'abitudine dello zoom a piedi basta, sai che non hai "limiti di diaframma" :D |
user493 | inviato il 18 Dicembre 2012 ore 15:13
Un bel corredo, minimalista, su full frame è: 35 1.4 | 50 1.2 | 135 2 ci fai di tutto con una luminosità incredibile. io pian piano sto costruendo il dream team, ovvero i magnifici 5 luminosi canon: 24 1.4 | 35 1.4 | 50 1.2 | 85 1.2 | 135 2 Mi mancano i due in corsivo e conto di chiudere il corredo entro il 2013, il 50 per ora temporeggio col sigma ed ho preso il 40 2.8 per sfizio. Sono ottiche costose, non lo nego, però valgono ogni singolo centesimo. |
| inviato il 18 Dicembre 2012 ore 15:26
Grazie per le risposte! Diciamo che l'idea della focale fissa non mi disturba più di tanto, gia ora ho uno zoom 18/55 (su apsc e vedo che bene o male la focale che utilizzo èsempre quella piu o meno... con qualche sbilanciamento verso quelle piu grandangolari di tanto in tanto... Bella l'idea di "zoomare con i piedi" :)! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |