| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 12:10
Lasciando un attimo da parte i Soloni di turno fatemi capire una cosa: il diametro dell'innesto R non è lo stesso dell'EF? |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 15:58
Quindi il vantaggio è fare lenti più piccole da far pagare più care. Economia in fase di costruzione, resa maggiorata in vendita. Well done... |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 16:06
“ Quindi il vantaggio è fare lenti più piccole da far pagare più care. Economia in fase di costruzione, resa maggiorata in vendita. Well done.. „ Il vantaggio sembra che invece di mettere le lenti di grande diametro davanti l' obiettivo, con il bocchettone più ampio si mettono dietro.....la luminosità rimane uguale www.canonrumors.com/wp-content/uploads/2018/12/24_o.jpg edit: ne guadagna, credo, il bilanciamento del complessivo lente-macchina |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:28
Ne guadagna la facilità costruttiva, le lenti dovrebbero costare meno, questo non avviene e le case madri ci guadagnano ancora di più! Quindi rimane un "vantaggio" inutile, inoltre l'articolo è scritto da uno che ne capisce poco visto che non ne parla in relazione al tiraggio... solita roba da internet. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:40
Ma il diametro tra R e EF è lo stesso! |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 18:46
Giusto per far capire... la Nikon la sta menando con questa storia del bocchettone largo da Settembre ma lo schema del 58 f0,95 (cavolo 0,95!) neanche la sfrutta...
 La piccola baionetta Sony (la più piccola tra le ML) può alloggiare con tranquillità un 75 f0,95
 Quindi 'ste crociate da marketing mi fanno davvero ridere, soprattutto perchè ci si mettono in mezzo direttamente le case madri. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:24
Che patacche, stanno allargando il mount perché sanno che tempo 10 anni il medio formato sarà accessibile, e conviene creare un parco lenti adatto già da prima. Però la storiella del "big mount" è carina, magari qualche tacchino che spende 600€ per un 50 1.8 S Nikon lo trova. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:30
“ Ma il diametro tra R e EF è lo stesso! „ Si, si, ma non credo che sia stato messo in discussione questo fatto, come non discuto che si possano fare lenti per il piccolo bocchettone Sony come quello che hai mostrato, se ho ben capito nella pagina linkata si dice che rispetto a Sony, che ha il bocchettone di diametro più piccolo rispetto all' RF, si possono posizionare lenti grandi vicino al sensore e lenti più piccole davanti, migliorando alcuni aspetti ottici e funzionali/ergonomici. |
| inviato il 20 Dicembre 2018 ore 20:04
Iw7bzn (è sinceramente difficile scrivere il tuo Nick ) non è il diametro a dare questa possibilità ma il rapporto tra diametro e tiraggio, il titolo è come al solito marketing. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 11:14
Spiegheresti meglio? |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:15
Se scorri l'articolo e guardi le risposte degli utenti troverai un tizio che ha fatto un disegnino semplice ma esplicativo, la baionetta larga aiuta sicuramente, ma devi legarla al tiraggio, infatti la baionetta Sony non ha problemi perché ha un tiraggio molto corto, lo stesso diametro su un tiraggio più lungo andrebbe incontro a delle limitazioni (vedi attuale sistema reflex Nikon), ma oltre alcune limitazioni fisiche, avere più spazio a disposizione comporta una maggiore facilità di progettazione, nonostante ciò le lenti Nikon e Canon hanno prezzi allineati a Sony, quindi all'utente finale non cambia nulla, ne sulla luminosità, ne sui costi, ma la stanno presentando come la "vera" differenza... Rimane evidente che è solo marketing. |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:26
avere più spazio a disposizione comporta una maggiore facilità di progettazione, nonostante ciò le lenti Nikon e Canon hanno prezzi allineati a Sony, Il vantaggio del tiraggio corto è che i grandangolari non devono necessariamente avere uno schema retrofocus, molto difficile sia da progettare che da realizzare, ma possono averne uno simmetrico, che invece è molto più semplice, la qual cosa, a parità di prestazioni e soprattutto di prezzo finale , è un bel guadagno ulteriore ... per il costruttore ovviamente. In altre parole Sony mette in commercio obiettivi che a le costano molto meno di quanto non costino i propri a Canon e Nikon ... ma li vende allo stesso prezzo, se non superiore, rispetto a quelli applicati dai concorrenti! E chi compra Sony foraggia convinto di star comprando il futuro ... senza rendersi conto che in realtà si sta solo facendo spennare |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 14:33
Paolo, scusa ma Canon e Nikon hanno anche loro delle ML e le lenti costano più del corrispettivo reflex quindi tranquillo che la fregatura è per tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |