| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:16
Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho stampato alcune foto in bianco 15x23 su DigitalPix con carta satinata. Le foto non mi soddisfano pienamente, le vedo "troppo grigie", meno contrastate rispetto a ciò che vedo a monitor, il bianco diventa grigio ecc.. Voi quando preparate il file alla stampa in bianco e nero, tenete conto di questo effetto spingendo di più sul contrasto o è un mio problema di monitor(non calibrato) secondo voi? Potrebbe essere la carta non proprio adatta? |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:23
posta un esempio se puoi |
user170782 | inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:29
Se hai il monitor non calibrato, di sicuro le prime differenze che saltano all'occhio sono dovute a quello. |
user170782 | inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:43
Dal mio monitor calibrato le vedo entrambe abbastanza ben contrastate, la seconda più luminosa. Io per il bianco e nero stampo quasi sempre su carta opaca, puoi fare qualche prova in questo senso e magari calibrare il monitor. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:46
“ Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho stampato alcune foto in bianco 15x23 su DigitalPix con carta satinata. Le foto non mi soddisfano pienamente, le vedo "troppo grigie", meno contrastate rispetto a ciò che vedo a monitor, il bianco diventa grigio ecc.. Voi quando preparate il file alla stampa in bianco e nero, tenete conto di questo effetto spingendo di più sul contrasto o è un mio problema di monitor(non calibrato) secondo voi? Potrebbe essere la carta non proprio adatta? „ E' l'insieme di tutte queste cose messe insieme. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 18:26
bhe ragazzi se stampate su carta colori in monocromatismo è un terno al lotto indovinare lo scatto e sopratutto riprodurlo poi. Bisogna stampare in BW fine art punto e basta... ho visto BW buoni da digital pix sul 50x70 in bw sivede che curano la stampa anche su carta colori. le foto sono ben contrastate in chiave alta per essere un concerto, se fossero mie le avrei stampate in hahnemulhe rag 308 o simile. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 19:54
Bisogna considerare ovviamente che il monitor ti fa vedere le foto per luce emittente, la stampa per luce riflessa . Tutta un altra cosa. Poi bisogna vedere con che luce guardi le stampe. Hai scaricato i profili icc della carta usata? |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:35
Ma quelle foto le hai percaso fatte al Dinamico a Reggio emilia !? |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 20:41
Bisogna considerare ovviamente che il monitor ti fa vedere le foto per luce emittente, la stampa per luce riflessa! Conta anche infatti che il bianco è dato dalla carta quindi non è come quello che vedi a monitor... sparato! Ovviamente una baritata da un altra qualità! Ma sarebbe troppo lungo scrivere o sapere come hai preparato la stampa! |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 21:34
Grazie a tutti per le risposte, sono un novellino, sono circa due annetti che mi dedico alla fotografia e stò capendo sempre più che le foto vanno stampate, ma non si improvvisa niente, quindi ho bisogno di imparare :) “ le foto sono ben contrastate in chiave alta per essere un concerto, se fossero mie le avrei stampate in hahnemulhe rag 308 o simile. „ Grazie per il suggerimento farò qualche prova :) “ Hai scaricato i profili icc della carta usata? „ No, le foto le esporto sempre in srgb e su digitalpix c'è l'opzione per fare applicare a loro il profilo più indicato per il tipo di carta, ne ho stampate parecchie a colori e sono molto soddisfatto, quindi ho fatto così anche per queste. “ Ma quelle foto le hai percaso fatte al Dinamico a Reggio emilia MrGreen MrGreen !? „ No, Ulysse le ho scattate ad Artisti in piazza, un festival di buskers che fanno nel mio paese, conosci il gruppo? :) “ Ovviamente una baritata da un altra qualità! „ Grazie mille, non conosco molto i vari tipi di carta , ho sempre usato quella opaca; tra quelle che propongono , che non sono fine art, secondo voi qual'è la più indicata per un bianco e nero del tipo che avete visto nelle foto? www.digitalpix.com/stampa-foto-online.html |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 0:56
Lorenz io se fossi in te mi studierei un pò il metodo poi dipende quello che vuoi ottenere...ho letto ora su digital pix che hanno diverse carte io ti consiglierei una matte silk ma non ha una resa dura anzi al contrario,però magari è piacevole e al tatto te la gusti. Per assurdo una lucida sarebbe più brillante ma con il bianco e nero piace a poche persone,anche se ha la qualità migliore(leggasi dinamica). Un altro problema è magari il monitor lucido che enfatizza i contrasti...cmq io fossi in te mi scaricherei il profilo icc,tenendo conto che soprattutto nelle opache(matt)il contrasto che vedrai a monitor non sarà indicativo della stampa! P.S.Non ho capito con che macchina stampi digitalpix cmq... |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:45
Grazie mille ancora dei suggerimenti! Credo che digitalpix utilizzi delle Epson, l'ho letto da qualche parte nel sito, però non so dirti il modello preciso, ne avranno di più tipi presumo :) |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 9:18
se vuoi il vero bw digitale devi far fare questo tipo di stampa, la sezione sul sito che serve a te e che darebbe il giusto valore al tuo lavoro è questa: www.digitalpix.com/stampa-fine-art.html lascia stare quelli che ti dicono che è per il monitor calibrato o per il profilo anche se vero ma se poi stampi su carta a colori puoi avere un eizo da 2500 € e profili personalizati ma se stampi su supporti del min@@ia è un terno all'otto indovinare la dominante e contrasti vari. leggiti le schede tecniche delle carte ... io proverei un rag ed una baritata minimo 20x30, in giro c'è chi fa a meno mi sembra di aver letto da qualche parte. rob |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |