| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:58
Un sondaggio per i paesaggisti del forum: lasciando da parte il tele, che configurazione preferireste tra le seguenti, per coprire focali standard e wide: - Un tuttofare (24-70 eq circa) e un superwide fisso (range 14-18) - Uno zoom wide (16-35 eq) e un cinquantino fisso Supponendo, per budget, di non riuscire a coprire entrambi con zoom |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:06
Su FF io preferisco 2 fissi - 24mm - 35mm il perchè è presto detto: - il 35mm è la focale che, a mio modo di vedere, restituisce le giuste proporzioni tra vicini e lontani. - il 24mm apre di più, spesso può servire, però non rimpicciolisce troppo i lontani Ho anche 14mm, 20mm e 50mm, ma le focali più belle per me sono quelle due |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:13
Wide fisso e tuttofare. Il wide perché è per l'appunto wide (14). Il 24-70 perché se devi stare attento ai costi è una lente con la quale fai praticamente tutto, soprattutto se buona. I fissi li amo, ma sei sempre lì che li cambi, alla fine. È vero che in paesaggio hai tempo, ma anche quei 30 secondi in un tramonto potrebbero fare la differenza tra avere lo scatto o non averlo. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:17
24-70 + wide fisso. Se ti serve il grandangolo puoi sempre fare un panorama, l'opposto invece non puoi farlo. Con un buon wide luminoso poi puoi anche fare un po' di fotografia notturna. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:40
Effettivamente usando un 16-35 eq (+50) mi sono accorto che scatto più tra i 24-35 che i 16-24 e che a volte vorrei allungare di focale in maniera più immediata |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:58
Io preferisco e uso 16-35 + 50 |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 17:03
Dipende dal tipo di composizione che prediligi ma, tipicamente, in paesaggistica si usa soprattutto la composizione vicino-lontano, con un soggetto in primo~primissimo piano a dare profondità all'immagine; in questo contesto un 16-24 è molto divertente da usare anche se, più ci si allontano dal classico 24mm (verso il basso), più la composizione diventa difficile da gestire. Il 50mm per me è la vera ottica tuttofare di un corredo (soprattutto se luminoso) e, personalmente, è l'obiettivo attorno a cui faccio ruotare tutto il mio corredo, percò, dovendo scegliere 16-35 + 50. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 0:17
ma parliamo di apsc o full frame? perchè la differenza è sostanziale. Io personalmente sarei per 24-105 o 24-120 se su nikon + ultrawide fisso oppure ancora meglio zoom, con i soldi risparmiati da un 24-70 2.8 probabilmente ci esce anche solo un 14-24 sigma. |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 1:23
Ognuno ha il suo modo di vedere la scena e fotografare. Personalmente uso tutte le focali da 8 a 300 (12-450) ma certamente non nella stessa misura. Diciamo approssimativamente 8/16 15-20% delle foto 17/70 70-75% 70/300 il rimanente |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 2:46
Uno zoom wide (16-35 eq) e un cinquantino fisso |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 6:33
Io mi avvicino a Giancarlo F Due fissi su FF, 20mm e 35mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |