RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony attacco A nel 2018?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony attacco A nel 2018?





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 21:59

Buonasera a tutti, vi sottopongo quello che è da mesi il mio dilemma, ho comprato per iniziare a fotografare una Sony A200 con obiettivo 18-55 standard, macchina decente ma che già a 200 ISO mostra un evidente rumore, inoltre i 10 megapixel rendono difficile un eventuale crop, e lo schermo a bassa risoluzione non è dei migliori, insomma si vede che è stata commercializzata 11 anni fa.

Vorrei prendere una macchina un po' più seria, per fare soprattutto macro, inizialmente ero deciso a passare alla Canon 40D, anch'essa vecchia ma di tutt'altra categoria, tuttavia non mi dispiacerebbe tenere il tuttofare 18-55, e magari la A200 come secondo corpo, ma non mi è chiaro cosa ha in mente Sony per l'attacco A, l'ultima Reflex è ormai targata 2016... Quindi riassumendo la domanda è: conviene nel 2018 investire sull'attacco A?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 22:11

Che dire....
forse nel 2019 il mercato ci dirà che non conviene più investire neanche nei "vecchi" attacchi reflex dei due canikon!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 22:14

Domanda da proporre alla sibilla cumana :-P nel senso che appare difficle prevedere il futuro.
Di sicuro l'arrivo delle mirrorless ha alleggerito parecchio i pesi, vera ragione per cui molti stanno passando a quei sistemi (in cui includo anche il 4/3, ancor più leggero).
E qui direi che il discorso non riguardi (più solo) Sony, che pure è quella che ha maggiormente trainato la nuova ondata tecnologica, ma anche le ultime (solo in ordine di tempo) arrivate Nikon e Canon.
Io sono passato al 4/3 dopo 35 anni di attacco A, che prima era quello Minolta AF analogico, poi divenuto AF digitale Sony.
Devi sapere tu cosa vorrai fare in futuro; se devi usare obiettivi singoli e non necessariamente un intero sistema a spasso, come facevo io, probabilmente la scelta migliore rimane quella del mondo reflex tradizionale, con ciò intendendo full frame.
Se vuoi fare evoluzione, dalla A200 che era l'entry level, qualsiasi modello ti basta ad evolvere.
Se vuoi il top non credo di venire linciato se ti dico che ancora adesso la reflex full frame più tecnologica sia la Sony A99 II ...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 22:25

Sony Italia a ottobre di quest'anno ha riferito che l'attacco A e' praticamente morto e che non sprecheranno piu' risorse sullo stesso. Ma che si concentreranno sull'attacco E, cio' non toglie che esistano tante lenti vecchie e non che continueranno a funzionare. Ma anche che pensare di investire su quello non e' alquanto furbo. Di questi tempi.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 22:27

Grazie (a tutti) per le risposte, a questo punto, sto iniziando a valutare il mondo mirrorless... MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 22:31

E, mi sa' che se cominci adesso, ti conviene.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 23:04


Sony Italia a ottobre di quest'anno ha riferito che l'attacco A e' praticamente morto


Hai qualche link relativo a questa informazione?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 23:11

Cari miei,
con l'avvento dei nuovi sistemi di stabilizzazione cooperativa (sensore + obbiettivo) tutte le ottiche che non prevedono questa nuova possibilità di utilizzo nel giro di un paio di anni diventeranno "obsolete"MrGreenCoolMrGreen
E' il mercato gente, è il mercato!!!;-)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 23:45

Se sony vuole entrare nel mondo dei professionisti che utilizzano tele spinti o che utilizzano guanti deve mettere in cantiere un modello con dimensioni più grandi.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 23:54

Confermo quanto detto da banjo. Lo lessi qualche giorno fa in un intervista del photokina.

Io consiglio di valutare il mondo oly/pana

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 0:04

Non hai in mano un corredo A da stracciarti i capelli per la svalutazione che potrebbe avere, del resto già ci sono corpi A ff a prezzi stracciati e ottimi per macro (A850/900), peró il 18-55 è apsc...Anche le lenti A si stanno svalutando e ti fai un bel corpo ff con un tuttofare più un macro che anche se si svaluta ci fotografi dieci anni. Questo vale anche per altri brand, anzi forse di più per il parco ottiche.
La A200 non la venderei, ci faresti pochi euro ed è un sensore CCD: spettacolare a bassi iso.

user59759
avatar
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 0:11

Che dire....
forse nel 2019 il mercato ci dirà che non conviene più investire neanche nei "vecchi" attacchi reflex dei due canikon!!!MrGreen

Cari miei,
con l'avvento dei nuovi sistemi di stabilizzazione cooperativa (sensore + obbiettivo) tutte le ottiche che non prevedono questa nuova possibilità di utilizzo nel giro di un paio di anni diventeranno "obsolete"MrGreenCoolMrGreen
E' il mercato gente, è il mercato!!!;-)

Da che cosa derivano questo tuoi convincimenti?

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 1:15

No, ma davvero si sta esagerando col dire che fra un anno le attuali ottiche reflex non varranno più nulla.
Giusto una settimana fa ho venduto ad un buon prezzo un'ottica del 1979 !
Ieri guardando il mondiale di discesa libera, durante l'interruzione per l'incidente di Gisin, hanno inquadrato un paio di volte i fotografi a bordo pista, beh... nemmeno una mirrorless tra i professionisti.
Quindi finchè non risolveranno alcuni dettagli di non poco conto, state pur sicuri che il comparto reflex rimarrà in commercio e continuerà ad essere sviluppato, almeno nel reparto professionale, per i giocattoli da viaggio reflex o ML è uguale... a parte il doversi portare una decina di ampere in batterie per fare un week-end con una ML.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 5:48

“Hai qualche link relativo a questa informazione?”

Riferitomi dai rappresentanti sony che hanno organizzato la giornata di prova che abbiamo richiesto, per il 400 F2.8 G.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 7:10

Non vi sono dichiarazioni ufficiali a riguardo...se non quelle in cui si dichiara che A mount non é morto, per cui in ogni caso verrà supportato. Se hai un corredo A e non vuoi spendere molto la cosa migliore è prendere una A68.. Gli obiettivi potrai sempre usarli su mirrorless tramite adattatore La-ea quando vorrai. Se inveci ritieni che l'A mount sia carente di qualche obiettivo che a te serve devi considerare che probabilmente non verranno presentate nuove ottiche (ma direi che il sistema A sia già sufficientemene completo, mentre quello E ancora non lo è). In pratica è la solita diatriba sostanza(fare fotografia) vs forma(marketing e pippe da forum). Con la a68 hai un corpo pari livello della Canon 80d o Nikon 7200, con in più stabilizzazione e mirino elettronico, e che costa la metà... fai un pó te. È vero che non escono reflex A dal 2016, ma per le altre marche non è diverso...se escludi restyling inutili saranno almeno 4 anni che non escono reflex veramente nuove di Canon e Nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me