| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 6:47
Ciao, ho venduto la nikon d7000 per passare al pieno formato: considerando il mio budget la scelta è tra nikon d600 e d700. Come ottiche uso un 50 mm 1.8, un 24/120 f4 e un 80/200 f2.8. Quale reflex mi consigliate? Grazie a tutti |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:13
La D700 ha dalla sua un corpo di serie Pro con quel tipo di impostazione, è un panzer..lo si sa. È ancora una signora reflex a parere mio e credo un po' a parere di tutti, ma è innegabile che il peso di qualche annetto si faccia sentire. La D600 ha un corpo più leggero, meno professionale (che a parer mio non è solo un “contro”) ...però un sensore che può darti qualcosa in più..in pochi anni la tecnologia fa enormi passi, è normale. Non sto a parlarti di mpx, ma ti dico che la 600 va un po' meglio a gamma dinamica, mentre la 700 ha più punti AF e ha il tempo di scatto più veloce a 1/8000...insomma ognuna ha i propri pro e i propri contro...che nemmeno è corretto chiamarli così...hanno diversi anni di differenza e non si può non valutare...mi permetto, esattamente qual è il tuo budget? |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:22
Il budget va dalle 600 alle 700 euro |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:27
d610 usata ma non oltre le 600 |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:28
Ecco, appunto per questo ti ho chiesto del budget..anche io ti direi 610 a questo punto |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:36
Avevo pensato anche alla d610 ma non riesco a trovarla a questi prezzi, o meglio: a queste cifre ho trovato d610 con più di 100000 scatti |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:41
Della d700 si è già detto tutto, a mio parere ha un difetto solo, in luce artificiale restituisce una dominante giallognola, ma è facilmente superabile in postproduzione o con un WB personalizzato se si vuole scattare in JPEG. La d600 sulla carta è migliore, a mio parere ha un difetto e mezzo: il primo è che ha i punti ad troppo raggruppati al centro (per me che spesso e volentieri de centro il soggetto e la messa a fuoco oltre i laterali di questa macchina), l'altro mezzo difetto è un tempo minimo di scatto a 1/4000s, dico mezzo perché per il mio uso non mi serve arrivare più in là, per chi invece scatta a ta a f1.4 in pieno sole potrebbe essere un limite. Non parlo di ergonomia e costruzione perché quelle dipendono dagli usi, se viene usata in condizioni gravose o meno, io per esempio preferisco la rotella delle modalità della 750 (come la 600) piuttosto che quella della d700 (che possiedo e uso ancora saltuariamente), è solo una impressione d'usod'uso, che è personale. La d600 la puoi portare come la 700 nel deserto o a pelo d'acqua o al gelo. La d700 ha una copertura a mirino del 95%, a mio modo di vedere utile perché ti dà un margine di raddrizzamento e ritaglio della foto senza perdere elementi che vede i a mirino e che vuoi conservare (esempio: scatti a una persona e ranzi mezza mano o mezzo gomito, con la 700 te la ritrovi, esempio due: scatti a un panorama, poi devi raddrizzare o ritagliare perché dentro l'inquadratura hai un palo della luce o il muso di una macchina che a mirino non vedevi, puoi ritagliare senza perdere quello che vedevi a mirino).... Con la d700 mi sono spinto fino a 4000 ISO senza problemi, dipende quanto ti disturba il rumore e da quanto sei bravo a rimuoverlo in po (con la d700 ovviamente qualche dettaglio fine se ne va, ma non sempre è uno svantaggio, per esempio in ritratto. La d700 "digerisce" anche gli obiettivi meno risolventi per la minore densità del sensore. E ha un rumore di scatto "clank", vintage direi Per i mpx.. Dipende se stampi, quanto stampi grande, se vedi solo a monitor e se hai il vizio di scattare con un 24mm e poi a monitor visualizzare al 200%. Dopo averti ragguagliato sulle mie personali impressioni, ti consiglio se puoi di prenderle in mano e provare e solo dopo scegliere, sono tutte e due buonissime macchine |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:41
Se non ricordo male sul mercatino del sito dovrebbe essercene una a 700 con il grip magari contratti un po....su RCE sono fuori prezzo L'utente su juza non e' molto attivo ma ha lo stesso annuncio su subito dove inserisce dal 2010 ed ha un'ottimo storico www.subito.it/fotografia/nikon-d610-teramo-276921377.htm Io cmq non lo conosco ,prendi le tue precauzini anche se sembrerebbe tutto ok |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 7:54
Grazie Marcello76 Grazie a tutti per i vostri consigli, sono sempre più orientato per la d700 |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 9:30
Decidi tu cosa fare,io di d700 ne ho avute due ,bella macchina ma siamo nel 2018,le foto continua a farle e anche bene ma la tecnologia avanza a passi da gigante |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 10:46
Marcello76, ma te la prenderesti una macchina senza provarla? Io abito in Toscana e nella mia zona sono riuscito a trovare solo d700 e d600.... Le foto che preferisco fare sono sopratutto ritratti e partite di pallavolo della figlia in palazzetti con luce artificiale (poca)... |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 12:08
Ti capisco ,io per cercare di non svenarmi e provare un po di tutto acquisto e vendo parecchio materiale fotografico ed il 90% a distanza e da privati ,sono un abitue ,di solito tutto fila liscio prendendo le giuste precauzioni,se vuoi stare piu tranquillo prendi in considerazione i negozi di usato ma con prezzi piu nella norma,RCE tranne che in alcuni caso sporadici ha prezzi troppo alti ,vedi pure orlando foto che e' serio anche lui e spesso ha buoni prezzi ,tornado all'annuncio di prima vedendolo su juza dove l'utente non ha storia non lo prenderei in considerazione ,o meglio ,avrei fatto ulteriori verifiche ,ma su subito ha un buon storico ,certo poi se la macchina ha problemi....... La 700 e' una buona macchina ma per me passata ,se la possiedi la utilizzi ma a comprarla adeso francamente io non lo farei,restando in nikon d610 o 750 ma questa la prenderei import |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 14:07
Grazie ancora Marcello76 |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 18:08
ok, considerato l'uso che andresti a farne peròora come ora ti consiglierei una 7200 per i seguenti motivi: D600: ha un af un po'"fiacco" e le partite di pallavolo, specie con focali lunghe (200mm ad esempio) o un po' buie fa fatica ad agganciare bene, col centrale non dovrebbero esserci problemi, coi laterali avrebbe qualche tentennamento se l'illuminazione fosse scarsa. D700: la mia "vede" praticamente anche al buio, ma in luce artificiale avresti i problemi che ti ho esposto sopra di dominanti giallognole. Secondo me la scelta migliore co ltuo budget sarebbe una D7200 + buoni obiettivi tipo 70-200 2.8. Se proprio vuoi passare al formato pieno valuterei bene la reattività dell'af nelle condizioni che tu indichi (sport indoor), ma per non sbagliare io starei sulla d700, il wb lo correggi in postproduzione o lo misuri in loco per scattare in jpeg. se mi indichi di dove sei posso aiutarti a cercarne una dalle tue parti. Per fare un paragone con la d7000 che usavi:tempo fa, vado a memoria, avevo confrontato l'af della d7000 di un amico.. la d700 ha una velocità di autofocus almeno uguale o superiore, ma ripeto, vado a memoria. poi la d700 ha un rumore di scatto che sembra una fucilata a wimbledon per esempio verresti allontanato sicuramente |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 19:26
Grazie Capotriumph, abito in provincia di Pistoia. Qualcosa ho trovato con circa 30000 scatti, non mi sembra male, anche come prezzo credo che ci siamo (richiesta 600 euro circa), vedo se riesco a contrattare ancora qualcosa o almeno ci provo ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |