| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 16:38
Ciao a tutti, posseggo al momento gli obiettivi Nikkor 14.24 2.8, 24.70 2.8, 105 Vr Macro 2.8 e 200-500 Vr, che utilizzo da non molto con la Nikon D850. Mi piace per lo più fotografare paesaggi o avifauna e con l'arrivo di due gemelli ho iniziato a fare un pò di foto ai bimbi. Fra le ottiche che utilizzo quella che di cui sono meno soddisfatto è il 24.70, e devo dire che questa insoddisfazione è nata essenzialmente dopo l'acquisto della D850, in quanto in precedenza con una D610 tutto sommato la ritenevo una lente buona e soprattutto un utile tuttofare. Chiedo in particolare ai possessori di D850 un consiglio a chi si è trovato nelle mia stessa situazione di dover sostituire questa ottica o a chi fin dall'inizio si è orientato verso altro. Esiste uno zoom tuttofare che vi ha soddisfatto (il nuovo 24.70 VR?) e soprattutto che riesce a sfruttare in pieno il sensore della macchina, o mi suggerite di andare su un fisso? Grazie, saluti |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 10:09
Ciao... Se vuoi sostituire il 24 70 secondo me è il caso di andare su 2 fissi... Ovvero...un 35mm e un 85mm... Se posso consigliarti vai di sigma 35 art e nikon 85 1.4g Ciao |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 10:36
Ho il 24-70 vr ultimo e fa il suo lavoro ma di certo non sfrutta tutto il sensore. Ho il 24 nikon 1.4 e va bene, il 35 e 50 sigma art e francamente sebbene nitidissimi non li consiglierei, anche solo la mancanza di tropicalizzazi9ne si fa sentire. Ho 85 sigma e devo dire che è davvero una super ottica, sebbene non tropicalizzata. Ho il 58 nikon e ne sono stracontento, ma è un'ottica che o si ama o si odia. Se vuoi sfruttare il sensore andrei di fissi (e uno zoom lato tele), condivido quanto detto da Marco. In merito a quali fissi, dipende da quanto vuoi investire. Non avendolo mai avuto, per ritratti ambientati, direi il 28 nikon nuovo. Affiancandolo al 58mm e al 70-200 fl. Qui hai 'meno' nitidezza ma colori più caldi. Il 70-200 fl è semplicemente strepitoso. Spendendo meno doppietta sigma 35 - 85 art se cerchi anzitutto nitidezza e ti piacciono i colori un po' più freddi (se fai pp ovviamente non è importante). Oppure per stare in budget un pelo più contenuti hai la serie Nikon di fissi f1.8. E' natale e quindi mi regalerei il 70-200 fl ... lo so è fuori tema... ma non te ne pentiresti... |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 11:07
“ Il 70-200 fl è semplicemente strepitoso. „ Confermo. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 11:19
Sulla tropicalizzazione dei sigma vs nikon stenderei un velo pietoso albertone...e tu sai perchè il 35 art lo uso da 6 anni e non ha mai avuto problemi...l ho portato in germania a -20..thailandia india e cambogia con l umidità del caso...un altra ottica nikon di cui ti ho parlato dopo 1 anno ha polvere dentro...e dovrebbe essere tropicalizzata. é tutto un grande MAH! Ottica da 2200 euro tra l altro. Tornando a noi...per i sigma devi essere fortunato...io ho una versione del 35 fanstyastica non canna mai un colpo..il 50 un po meno... se vuoi spendere relaticamente poco vai di 35 art e 85 art... se ti vuoi svenare un po di più vai di 28 nikon 1.4 e (che ho appena preso) e 85 nikon 1.4g o 105 nikon 1.4e il 70 200 fl confermo strepitoso...ma è un altro discorso a parte. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 11:19
Se scatti molti paesaggi allora appoggio i consigli di Marco e Alberto. Nel mio zaino non mancano mai il 20mm 1.4G, il 28mm 1.4E e l' 85mm 1.4G è il mio trittico preferito su D810. Tuttavia devo ammettere che faccio ancora fatica a vendere il 24-70 2.8G che mi torna sempre utile in sessioni di reportage all'aperto (come per esempio nell'ultimo viaggio in Vietnam) dove non sai di preciso a cosa vai incontro e non puoi permetterti di cambiare continuamente lente rischiando di perderti dei momenti preziosi. Che poi a dirla tutta il 24-70 per la paesaggistica non è assolutamente malvagio; in Patagonia due anni fa l'ho usato tantissimo e ci ho portato a casa degli ottimi scatti. L'importante, su sensori molto densi, è non scendere sotto i 30mm pena un'evidente perdita di nitidezza ai bordi. Sarei curioso di provarlo sulla Z6 dove sicuramente tornerebbe a splendere su tutte le focali |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 11:58
Non ho consigliato alcun ultrawide avendo Madmat già il 14-24. Stefano il 28 nikon come va in paesaggi? Perchè 28 e non 35 avendo tu già il 20? |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 12:12
se posso dirti la mia esperienza simile alla tua, ho appena venduto il nikon 24-70 2.8G x il Tamron 24-70 2.8G2 VR e ti dico un altro pianeta!! Una nitidezza i colori ecc il vr fantastico e xil prezzo e 10 anni di garanzia.. io non posso fare a meno del 24-70 ma cmq ho una marea di fissi 1.4G!! Vedi te se preferisci risparmiare..vai di zoom se hai dindi vai di fissi |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 12:56
anche io ti consiglio due o tre fissi di qualità, hai l'imbarazzo della scelta..... - Sigma ART puoi scegliere tra 24-35-50-85mm caschi sempre bene, ma pesano - Nikkor AFS G f1,8 24-28-35-50-85mm, ottimi e leggeri Poi c'è la serie f1,4 AFS G ma costa e, tutto sommato, non la vedo migliore degli ART Un consiglio spot per fotografare i bambini: 50mm/1,4 Sigma ART |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 14:13
Innanzitutto grazie a tutti per i preziosi suggerimenti. Per quanto riguarda gli ultrawide non mi farò prendere da nessuna scimmia, anche perchè per quelle che sono le mie capacità va benissimo il 14.24 (piuttosto ci sarebbe da spendere soldi per qualche filtro!!!). Invece mi avete messo in testa il 70.200 fl che a dire il vero non avevo valutato. In realtà per fotografare i bimbi sarebbe l'ideale per restare più a distanza rispetto al 24.70 ed ottenere così foto più spontanee, così come potrei utilizzarlo per fotografare animali che si lasciano avvicinare. Gli dovrei quindi affiancare un fisso che stia nel range fra i 24 e 70 mm dove resterei scoperto. E anche qui mi avete fornito un intrigante suggerimento nel nuovo 28 mm. Certo siamo molto oltre il budget preventivato (come sempre!), ma potrei comprarne uno alla volta. Altrimenti, anche per limitare la spesa, potrei andare sul Sigma 35 Art, escludendo i 50mm, una focale che ho avuto ma ho sempre utilizzato poco. I 35 mm forse sono utilizzabili in più circostanze, ma il 28 mm mi affascina di più!!! Ancora grazie, magari aprirò una colletta in un altro post... |
user92023 | inviato il 16 Dicembre 2018 ore 15:01
Seguo. G. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 15:17
come ti hanno consigliato, prenderei il 70-200mmFL e il 28mm 1,4 |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 16:14
C'è il cashback su entrambe le ottiche |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 16:43
28 105 e 70 200 trittico da sogno |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 17:06
“ 28 105 e 70 200 trittico da sogno MrGreen „ ...ho il 105 Macro... vale lo stesso??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |