| inviato il 29 Novembre 2012 ore 13:48
Salve a tutti. Ho avuto modo di cogliere l'occasione di una 1D MkII (29.000 scatti controllati) con un 28-135 tutto in ottime condizioni con imballi, batterie in ottimo stato ecc.... Dispongo anche di un 50 f/1.8 e di un tamron 70-300 vc, ottiche non eccezionali ma oneste nei risultati (visto anche che non vivo di fotografia) Stò provando da un pò di giorni il tutto e devo dire che sono molto soddisfatto dei risultati e dei files che la macchina offre però... I miei interessi sono molto orientati verso il paesaggio ed il ritratto e mi chiedevo se possa essere ragionevole pensare di scambiare il corpo 1D con un corpo 5D old in condizioni simili. Perderei sicuramente in presazioni af che, pur vista l'anzianità della macchina, sono eccellenti ed in raffica; due aspetti che al momento non ritengo essenziali. Guadagnerei, forse, un pochino sul lato grandangolo eliminando il fattore di crop e sicuramente in maneggevolezza del corpo (decisamente più leggero ed agile). Inoltre non riesco a "digerire" l'interazione con il menù... ma è sicuramente una questione di abitudine. Chiaramente dovrei anche migliorare le ottiche ma... se ne parlerà più avanti in "tempi migliori"... Sono giorni che spulcio il web per chiarirmi questo dubbio. Secondo voi sarebbe vantaggioso uno scambio del genere? Grazie |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 17:51
5D è una validissima alternativa con cui potrai godere finalmente dei grandangoli senza fattore di crop tipico dei sensori aps Se sia superiore o no alla 1D non posso dirtelo con sicurezza perche non ho la markII, ma da possessore da poco di una markIII posso dirti che come qualità dei file non ha nulla da invidiare. Anzi fino a 800ISO sono molto simili e quindi credo che non avrai di cui pentirti con il passaggio. Se non per i punti che tu hai elencato e che sono i punti deboli della 5 |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 18:03
Dipende sempre dall'utilizzo che ne fai della macchina fotografica ... ho avuto una 1DMkIIn per un anno ma poi rivenduta per l'eccessivo peso (sono un fotoamatore, non un masochista ...) e , nello stesso tempo avevo e ho ancora una 5D (prima versione) ... quello che rimpiango della 1D è la velocità e la precisione della messa a fuoco queste due qualità non le troverai di certo sulla 5D, nemmeno la 5DMkII però sicuramente guadagni avendo in mano una FF con pochi pixel (più che sufficienti), files pulitissimi e ancora forse ineguagliabili e nello stesso tempo la portatilità del corredo mie personali considerazioni ... |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 18:34
“ files pulitissimi e ancora forse ineguagliabili „ amen fratello! |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 21:50
Infatti il peso e l'ingombro sono proprio alcune delle cose che mi hanno fatto ripensare alla 5D. Non metto in dubbio precisione e velocità dell'AF e della raffica della 1D (anche la sensibilità con una lente "buia" come il 28-135 al chiuso e con poca luce mi ha piacevolmente stupito) Solo che, normalmente, utilizzo il singolo punto centrale, eventualmente ricomponendo, e mi prendo i miei tempi per scattare. E' proprio per questa ragione che considero eccessive queste prerogative per le mie esigenze. Credo che ci ragionerò ancora un pochino sopra e poi vedrò se, magari, trovo qualcuno interessato a fare uno scambio del genere su Roma. Grazie a tutti per l'interessamento |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 22:03
Per una serie di motivi che non sto qui a citare, ho preso recentemente una 5D da affiancare alle mie Nikon e devo dire che mi è piaciuta moltissimo, l'unica limitazione è lo scarso recupero delle ombre che genera facilmente banding verticale, ma se la foto è esposta bene il risultato è molto gradevole...pastelloso, morbido...con 600€ ho preso la 5D quasi nuova, il BG, il 50mm f/1.8 e 4 batterie compatibili...voglio dire per sti soldi cosa prendi oggi? |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 22:12
Infatti una delle cose che mi stà facendo decidere è il calo di prezzo dovuto al proliferare di 5D MkII usate che si cominciano a trovare per il passaggio a MkIII. Direi che per un fotoamatore non professionista è un momento ghiotto per fare il salto al FF senza rovinarsi. Peraltro dopo aver visto i fantastici risultati di un 8mp come la 1D sono fermamente convinto che, sempre a livello fotoamatoriale, il sensore della 5D old abbia sicuramente ancora molto da dire, sopratutto se utilizzato con lenti "degne". |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 22:13
Come ti hanno gia' detto con la 5 guadagni un file meraviglioso ed il FF, ma preparati ad un af primordiale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |