| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:33
Ciao, vi chiedo un parere più per curiosità che per altro, anche se l'episodio è reale. Secondo voi se si acquista online una macchina e un obiettivo, e sono subito evidenti problemi di messa a fuoco, spetta all'acquirente scaricarsi le griglie per la calibrazione, cercare le informazioni su come fare (spesso contrastanti tra loro) ed effettuare la procedura, oppure sarebbe compito del negoziante riprendersi la merce e rispedirla tarata? Non dico solo per una questione di accuratezza dell'operazione, ma anche per essere certi che non ci siano problemi maggiori per cui magari uno calibra il sistema macchina + obiettivo fisso, dopo 6 mesi compra uno zoom a larga escursione e scopre che il problema era maggiore. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:13
“ Ciao, vi chiedo un parere più per curiosità che per altro, anche se l'episodio è reale. Secondo voi se si acquista online una macchina e un obiettivo, e sono subito evidenti problemi di messa a fuoco, spetta all'acquirente scaricarsi le griglie per la calibrazione, cercare le informazioni su come fare (spesso contrastanti tra loro) ed effettuare la procedura, oppure sarebbe compito del negoziante riprendersi la merce e rispedirla tarata? Non dico solo per una questione di accuratezza dell'operazione, ma anche per essere certi che non ci siano problemi maggiori per cui magari uno calibra il sistema macchina + obiettivo fisso, dopo 6 mesi compra uno zoom a larga escursione e scopre che il problema era maggiore. „ Ciao Andrea, La migliore calibrazione la può fare il centro assistenza, ma non è detto che se la faccia l'utilizzatore non sia buona, anzi! In genere, se riscontri questo problema, il venditore si prende carico della calibratura. Il fatto che si faccia in casa con griglie, dock usb e micro-regolazione è una comodità per chi ci riesce così evita di spedire in giro macchina + obiettivo e di restarne senza per qualche settimana. I problemi di F/B focus sono dovuti all'accoppiamento tra macchina e obiettivo e alle normali tolleranze di assemblaggio. Se un obiettivo con la tua macchina risulta dare problemi, non è detto che li dia anche con altre macchine. Per questo si spediscono macchina e obiettivo insieme, e la taratura va sempre effettuata solo nell'obiettivo e la macchina non ANDREBBE toccata (poi che lo facciano perchè più comodo e veloce è un altra storia) in modo da accoppiare perfettamente l'obiettivo alla tua macchina. Un saluto, Luca |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:31
“ In genere, se riscontri questo problema, il venditore si prende carico della calibratura. „ Grazie Luca, allora è come immaginavo.. a me invece hanno detto che andava tarata e mandato semplicemente un jpg con la griglia senza una parola di spiegazione. “ Il fatto che si faccia in casa con griglie, dock usb e micro-regolazione è una comodità per chi ci riesce così evita di spedire in giro macchina + obiettivo e di restarne senza per qualche settimana. „ Ok, questo va benissimo, ma non disponendo neppure di un cavalletto e avendo solo macchina e file PDF scaricato in rete con la griglia la vedo nera.. Secondo me deve essere un'opzione che il cliente decide di utilizzare, non la procedura indicata per default. Mi consola vedere che non sono io ad essere troppo esigente.. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:36
“ Ok, così mi va bene, ma non disponendo neppure di un cavalletto e avendo solo macchina e file PDF scaricato in rete con la griglia la vedo nera.. comunque per secondo deve essere un'opzione che il cliente decide di utilizzare, non la procedura indicata per default. Mi consola vedere che non sono io ad essere troppo esigente.. „ Oh in questi casi è un pregio essere esigenti Comunque per la calibrazione in casa serve anche la macchina con funzione di micro-regolazione, o la dock usb se si parla di obiettivi compatibili. Se compri un cavalletto, e ti tornerà sicuramente utile in futuro per le tue foto, puoi farla anche con la griglia stampata. Ma i consigli più tecnici è meglio che li dia chi ha esperienza e ne sappia più di me |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:39
Sì hai ragione.. a questo punto comprerò il cavalletto che era comunque tra i miei acquisti programmati (la macchina ha la funzione di micro-regolazione). Mi ha solo lasciato un po' perplesso la risposta, mi sarei aspettato l'offerta delle due alternative: mandare la macchia per al calibrazione oppure fare da soli ma con una guida fornita dal venditore (o un link a una guida da lui ritenuta affidabile). |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 16:32
Visto il tema mi permetto una domanda : ho appena acquistato una 5D MkII usata da negozio ma sin dalla prima accensione ha evidenziato problemi di MAF automatica da mirino (focheggia avanti e indietro senza trovare il fuoco). Cambiando in Live View (quick mode) il problema è il solito : nessuna messa a fuoco con focheggiamento costante.. solo cambiando da quick mode a live e live :) in live view ottengo un'immagine a fuoco. Ho provato sia con un 50 1.8 stm nuovo e con un 85 1.8 che su 7D e 40D non creano alcun problema....nulla da fare. Ho cambiato i punti di messa a fuoco dallo schema automatico dei 9 punti della 5D II al singolo punto AF.. nulla, ho messo a fuoco in manuale MF regolato le diottrie per avere l'immagine a fuoco, reimpostato l'AF ma nulla..., addirittura impostando i 9 punti af in live view l'immagine sembrava bloccarsi e riprendere con strani rumorini come se focheggiasse da sola.. O_o'' Ho anche controllato le impostazioni sulla microregolazione lenti ma sta tutto a zero ! Ripeto, non è che l'immagine sia sfocata... non mette proprio a fuoco nulla, il fuoco va avanti e indietro e non centra nulla, la stella luce verde a destra dentro il mirino rimane lampeggiante e non fissa (come dovrebbe essere quando trova il fuoco). Sbaglio qualcosa o avete suggerimenti? A parte richiedere l'aiuto al negozio intendo.. Scusate per l'intromissione ma mi pareva che l'argomento fosse funzionalmente collegato. Grazie. Ciao. Pietro p.s. Un'altra cosa, la macchina appena arrivata e rimossa dal pacco era letteralmente "ghiacciata"!!! Idee? Potrebbe il freddo aver influito sui collegamenti elettrici con le lenti? Grazie. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 16:43
Non sono in grado di entrare nel dettaglio tecnico del tuo problema, però io chiederei subito aiuto al negozio, possibilmente via mail. Anche se cerchi di risolvere da solo o con l'aiuto del forum credo sia utile lasciare una traccia documentata per poter dire che hai fatto subito presente il problema. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 17:01
Ciao Andrea. Si si ho già contattato il negozio che ritengo sia meravigliato quanto me. Da solo non voglio certo metterci mano, anzi. Nell'attesa che torni la sera volevo sapere se a qualcuno era capitato qualcosa di simile e se il freddo poteva o meno averci a che fare, anche se non capisco il motivo della differenza tra live view / live view :) volti entrambi funzionanti... e quick mode che non mette a fuoco (ribadisco che da mirino non mette proprio mai a fuoco invece). Non sono un esperto ho solo letto qualcosa tipo che in live usa il contrasto mentre da mirino rilevamento di fase o il contrario ma non so assolutamente cosa significhi e se abbia una qualche incidenza. Mi spiacerebbe anche solo doverla rimandare indietro per un esame perchè volevo averla con me per Natale. Se qualcuno ha aggiornamenti batta un colpo. Grazie. Pietro |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 17:13
Ciao Pietro, Se ho letto bene mi pare di capire che è un problema che si presenta con più obiettivi, giusto? Oltretutto questi obiettivi su altre macchine funzionano, quindi senza dubbi il problema è della 5D. Per mettere a fuoco da mirino viene usato un vetrino di messa a fuoco, posto alla base del pentaprisma. Da live view usa direttamente il sensore. Non ho idea di che problema sia, ma l'unico modo è camera service (a pagamento se non è ancora in garanzia) o, visto che l'hai acquistata da negozio e immagino ti abbiano dato almeno un anno di garanzia, rivolgerti a loro che provvederanno a ripararla o sostituirla. Un saluto, Luica |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 18:02
Ciao Seusardu Ti ringrazio per l'interesse e sì, il problema ritengo sia proprio della 5D MkII. Sia le mie 7d e 40D non danno problemi e in ogni caso il problema persiste anche in modalità veloce (quick mode). Come precisato prima ti confermo che la macchina è arrivata oggi da negozio con 1 anno di garanzia, ma anche il venditore è stupito della cosa. Stasera riproverò e verificherò e così nei prox giorni sperando di poterla tenere funzionante e senza dover sopportare problemi ulteriori. ciao ^^ |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 8:40
“ Per mettere a fuoco da mirino viene usato un vetrino di messa a fuoco, posto alla base del pentaprisma. „ Mi permetto di correggerti. Il sensore AF per la messa a fuoco da mirino si trova sotto allo specchio principale. Sì, proprio sotto, e riceve la luce da una specchio secondario, posto dietro allo specchio principale. |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 8:51
“ Mi permetto di correggerti. Il sensore AF per la messa a fuoco da mirino si trova sotto allo specchio principale. Sì, proprio sotto, e riceve la luce da una specchio secondario, posto dietro allo specchio principale. „ Ne ero totalmente allo scuro di questo. Perdona la mia ignoranza, e il vetrino di messa a fuoco sotto il pentaprisma che funzione ha? Magari ha solo la funzione di mostrare i punti di messa a fuoco... |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 14:15
Sul vetro smerigliato si forma l'immagine, che poi viene raddrizzata dal pentaprisma (o pentaspecchio, nelle reflex più economiche). Poi ha anche la funzione di mostrare i punti di messa a fuoco, come hai giustamente scritto. Nelle reflex a messa a fuoco manuale, invece, sul vetro smerigliato sono posti anche lo stigmometro e la corona di microprismi. Guarda qui: www.focusingscreen.com/work/picture/test-fs/fs01en.jpg |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 18:52
Due domande probabilmente stupide sul problema in oggetto: 1) Per l'assistenza nel corso del primo anno di garanzia è obbligatorio passare per il rivenditore o ci si può rivolgere direttamente a Canon in qualche modo? 2) Sapete se la calibrazione può essere effettuata anche da normali negozi di fotografia e quale può essere il costo approssimativo? (Questa seconda opzione è quella che mi attira di più al momento.) |
| inviato il 14 Dicembre 2018 ore 18:57
“ Sul vetro smerigliato si forma l'immagine, che poi viene raddrizzata dal pentaprisma (o pentaspecchio, nelle reflex più economiche). Poi ha anche la funzione di mostrare i punti di messa a fuoco, come hai giustamente scritto. Nelle reflex a messa a fuoco manuale, invece, sul vetro smerigliato sono posti anche lo stigmometro e la corona di microprismi. Guarda qui: „ ">www.focusingscreen.com/work/picture/test-fs/fs01en.jpg „ Davvero interessante, grazie @Hariseldon! Vedo che nel sito linkato vendono diversi vetrini, ma oltre al fattore di vedere inquadrature diverse, c'è convenienza nell'uso pratico nel cambiare il vetrino di messa a fuoco? “ Due domande probabilmente stupide sul problema in oggetto: 1) Per l'assistenza nel corso del primo anno di garanzia è obbligatorio passare per il rivenditore o ci si può rivolgere direttamente a Canon in qualche modo? 2) Sapete se la calibrazione può essere effettuata anche da normali negozi di fotografia e quale può essere il costo approssimativo? (Questa seconda opzione è quella che mi attira di più al momento.) „ Non conosco bene le politiche di Canon. Hai acquistato online, è una macchina importata o gode di garanzia ufficiale? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |