| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 15:32
La seconda è più contrastata e ha una leggera distorsione, il vantaggio è che è più piccola. Io preferisco la prima. Che sia lo stesso schema della M non so sinceramente |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 10:37
Grazie Bernalor... La preferisci quindi come resa complessiva, oppure trovi eccessivo il contrasto della II? |
| inviato il 15 Dicembre 2018 ore 0:01
Su digitale la differenza è praticamente impercettibile. la differenza la fa su film il seconda versione ha un abisso rispetto al primo tipo |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:01
Riprendo la discussione dopo alcune ricerche e prove dirette, e confermo che Elmarit-R 90 II tipo e Elmarit-M 90 sono la stessa lente, adattata rispettivamente per i due sistemi Leica reflex e telemetro dell'epoca. Traduco un estratto da forum estero: "...ci sono state due versioni ottiche del 90mm Elmarit-R. Il primo tipo (11239) è uno schema Gauss, più ingombrante e pesante della seconda versione. Dal punto di vista meccanico, il primo tipo negli anni è stato prodotto nelle versioni ad 1, 2 o 3 camme, con il portafiltri inizialmente tipo VII e poi E55. ... La prima versione dell'Elmarit-R 90 è una lente molto buona (e mantiene la sua performance con tubi macro o soffietti). ... La seconda versione (11154 - dal 1983 in poi) è otticamente identica all'Elmarit-M (4/4 lenti) ed è una lente straordinaria, oltretutto leggera e compatta. Questa versione ha sempre il paraluce incorporato in un unico pezzo e portafiltri E55." (https://www.photo.net/discuss/threads/leica-r-90mm-lens.88664/) |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 13:18
“ La preferisci quindi come resa complessiva, oppure trovi eccessivo il contrasto della II? „ Rispondo in ritardo. Lo preferisco per il "rendering" sulla parte a fuoco, resa complessiva. Quoto quanto detto da Vigna comunque, il digitale gli rende simili. Riguardo i filtri (dato che li hai accennati) ecco un articolo tecnico completo, con lista www.l-passion-forum.com/forum/viewtopic.php?t=42905 Primo tipo Cod. 11229 è M54 0.75 11239 e il secondo tipo (quindi 11806 e 11154) da M55 0.75 |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 18:05
Grazie Bernalor |
| inviato il 04 Dicembre 2019 ore 19:26
qualcun altra opinione in merito? |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:19
Riesumo questa interessante discussione perchè, ormai rapito dalla febbre per ottiche vintage, vorrei proprio togliermi lo sfizio di acquistare una Leitz Elmarit-R 90 2.8 prima versione. Secondo voi ne vale la pena investirci sopra circa 350€ per l'acquisto? Lo chiedo perchè ho notato che le versioni R costano mediamente di meno delle versioni M, ma non ne conosco bene le differenze. La userei per ritratti. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:14
Alla fine la scimmia ha avuto come al solito la meglio. Ho preso su ebay un Elmarit R 90mm f2.8 prima serie Adesso devo solo aspettare con le dita incrociate per vedere cosa mi mandano. Trattandosi però di un negozio tedesco con ottimi feedback dovrei stare abbastanza tranquillo. Riporterò le impressiuni d'uso appena ricevuto e provato. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 14:56
Buongiorno Coyote74, ottimo acquisto, il mio è prima versione del 1965. oltre a possedere altri Leitz che ho usato su Sony A 7 II con grande soddisfazione. Ora con la Canon R è ancora meglio. Leitz è Leitz. E tanto per farti venire un'altra scimmia ecco il 135/2,8.
 Saluti. Graziano. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:53
Slurp... Caro Mb, dovrebbero arrestarti per istigazione |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 15:58
Tutti ottimi! ma se hai preso il 90 salterei il 135 e andrei di 180... elmar piccolo e leggero o Elmarit. Max 250 ;) se non sbaglio. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:01
@Bernalor infatti sul mercatino ho contattato anche un venditore per un Elmarit 180, ma visto l'acquisto del 90, per ora mi fermo un attimo, giusto perchè voglio almeno provarlo il nuovo acquisto... per ora... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 16:03
Sisi fai bene ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |