RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Panasonic Lumix gx80 a Sony Alpha 6500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Panasonic Lumix gx80 a Sony Alpha 6500





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:35

Buongiorno,
chiedo gentilmente lumi a tutti, attualmente sono un felice possessore di una GX80, macchina che trovo fantastica per rapporto qualità prezzo e parco ottiche, vorrei però fare un salto di qualità in avanti, alla ricerca di foto più "dettagliate e nitide",una miglior gestione della scena quando cala la luce e una miglior capacità di catturare scene "sportive".
So di poter migliorare la mia Lumix con ottiche migliori, ma nonostante ciò, penso che la 6500 di suo sia un passo avanti anche con ottiche da kit.
Accetto tutti i consigli grazie mille.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:51

Effettivamente i confronti tra sensori che ho visto mettevano a confronto la a7III ,il 4/3 ,e Xt2 ...
Magari un confronto simile sarebbe più giusto
Tempo fa confrontai una xe1 e la omd 10 mark 2 e tutta questa differenza non c'era
Seguo quindi

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:27

Parlo relativamente alla mia modesta esperienza personale: passando da GX 80 a A6500 ti trovi tra le mani un sensore più performante in termini di efficienza ad alti iso e di gamma dinamica ma poi finisce lì.
Il dramma del passaggio a Sony attacco E apsc è costituito dal fatto che poi hai a che fare con obiettivi di qualità veramente discutibile. A meno di non spendere cifroni per quelli progettati per il formato pieno che poi, innestati
sul piccolo corpo del A6500, vanno a formare un "combo" sgraziato e, a mio avviso, anche un po ridicolo.
Detto questo, io rimarrei su GX 80 magari arricchendolo di qualche ottica strepitosa che è facile pescare nel mondo m4/3. Poi, se il tutto ti va comunque stretto, il passo in avanti si fa passando al full frame, del marchio che più ti è simpatico.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:18

Condivido in toto l'intervento di Luca Bugli.

Per sony le ottiche valide sono grosse e costose (perlomeno gli zoom) e quelle in kit non sono in grado di rendere al meglio le prestazioni del sensore. Metti delle ottime lenti luminose e comunque compatte (es olympus 12-40 f/2.8) alla GX80 e vedrai che la qualità migliorerà nettamente.

Se poi entriamo nel merito di prestazioni dell'autofocus e tenuta iso allora è un'altro discorso, ma occorrono comunque lenti valide.

Saluti. Luca

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:47

Qual è lo zoom tuttofare apsc migliore possibile ?

Il 18 135. E' forse l'ottica più compatta e leggera sul mercato per quelle focali, ha un'ottima resa, il costo non è bassissimo ma certamente affrontabile. La luminosità buona per quella escursione. Io non lo stacco praticamente mai.
Esatto, ci sono i sigma, ma non solo. Una a6500 è stabilizzata, puoi montarci senza patemi tutte le ottiche sony non stabilizzate, le terze parti e le sony FF, con un parco ottiche in rapida crescita.

P.S. : se ci abbini un sigma 16 f.1.4, stabilizzato dalla macchina, hai un grandangolo luminoso di qualità, reattivo, che ti copre le focali minime del 18 135 (che a quelle focali è un pò soft agli angoli), praticamente per usi generici non hai bisogno di altro.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:53

P.S. 2: il 18 135 è in realtà più vicino ad un 16 sul RAW, lato lungo, un pò meno lato corto. Poi croppi come vuoi.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 13:02

Il problema di Sony è che non ha un equivalente del 12-40 Olympus o del 12-35 Panasonic entrambi f/2.8 e non ha neanche tele tipo 40-150 Olympus o 35-100 Panasonic sempre f/2.8.
Se li facesse costerebbero come un motorino MrGreen
Lato fissi va benissimo fra la stessa Sony e i fantastici Sigma

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 13:35

Se ti piace la 6500 prendi quella, ma se vuoi cambiare la GX80, prova a guardare anche la G9, ottiche piccole e buone quante ne vuoi.

Io attualmente ho comprate le fruste,(un paio di f2,8) poi il cavallo (G9) spero che cali di prezzo per prenderlo MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 13:53

La Sony a6500 a mio parere è un ottima macchina che ci puoi fare tutto, io ho avuto entrambe e ho attualmente la a6500 , per il discorso zoom luminoso non ci sono per apsc ma comunque è una filosofia compatta , il parco ottiche 4/3 non si discute, ma la 6500 ha un bellissimo 3d foto , un ottima tenuta iso , io ho scattato e pubblicato un Alba da 5000 iso , autofocus da brivido con il zeiss 16-70 e raffica da mitragliatrice..
E 24 mpx

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 13:54

Per non parlare del prezzo, la porti a casa nuova con 1000 euro

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:01

Le ottiche Sony apsc non sono eccezionali ma la situazione è spesso esagerata.

Esistono inoltre ottimi fissi da sigma

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:14

Per non parlare del prezzo, la porti a casa nuova con 1000 euro


ad oggi a quel prezzo porti a casa una em1 mk2 nuova. Per una g9 ci vuole qualcosina in piu, sui 1200.

bisognerebbe capire che ottiche ha su m4/3, magari ha già ottiche buone e cambiando corpo, potrebbe migliorare molto .

sulla g9, per le foto sportive, provata al mugello a metà ottobre, e rispetto alla em1 vecchia che avevo, l'af è decisamente migliorato, scattando in raffica, le foto a fuoco erano una percentuale molto maggiore rispetto alla em1.

nessun problema a mettere a fuoco una macchina in rettilineo (al mugello si passa agevolmente i 200 all'ora)

o fare foto al tramonto.

2 esempi fatti con il 14-150, che nn è chissa cosa come ottica

ibb.co/MgWJ5Qr
ibb.co/wcsC8NN


Se vuole cambiare sistema, io non andrei di sony apsc. O si valuta altro apsc, tipo fuji, ma non conosco il mondo fuji, oppure passi a FF.

la differenza tra m4/3 e apsc secondo me è troppo poca per giustificare un passaggio, ammesso che ci sia una differenza evidente.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:22

Quoto Luca Bugli.Meglio Gx80 con ottiche di valore che A6500 con ottiche scarse. Con la sony guadagni uno stop negli ISO e nella gamma dinamica ma non dettaglio nè nitidezza. Che ottiche hai? Perchè se hai il (dignitosissimo) 12-32kit o (peggio) il 14-140 non hai idea del dettaglio che puoi estrarre dalla Gx80. Personalmente consiglio sempre di prendere ottiche di qualità piuttosto che cambiare continuamente corpo macchina. Poi se vuoi cambiare macchina fotografica fallo nulla di ciò che diremo potrà farti cambiare idea. :)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:30

@Zaimon in luce ambiente buona tra G9 e Gx80 (le ho entrambe) in termini di QI ci passa poco, più gamma dinamica e resistenza agli alti ISO (circa uno stop) ma che si vedono solo se la luce si fa scarsa o la scena ha un contrasto elevato. Lato AF la G9 è superiore ma la Gx80 nel suo piccolo ha un af che sia in AFS che in AFF/AFC si comporta molto bene. Comunque la G9 ha ingobri nettamente superiori come corpo mentre la A6500 è più o meno li con la Gx80.

Condivido comunque che per vedere delle differenze tangibili devi passare a FF con Aps-c le differenze sono quasi sempre trascurabili.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 14:38

@Leonardor: il passaggio a G9, io l'ho consigliato per l'af, che al momento, per me, la g9 ha il miglior AF su m4/3, e in foto sportive, si nota molto.

Poi dipende che foto sportive e quante ne fa, se è una volta l'anno, o tutti i weekend.

secondo me la soluzione migliore è investire i soldi in ottiche luminose, poi magari il corpo si cambia quando ci sono già ottiche pro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me