| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:00
Salve, sto valutando l'acquisto di un nuovo obiettivo ma sono molto indeciso su cosa optare: -canon 24-70 L f4 -canon 24-105 L -samyang 8mm (Mi sembra divertente) + tamron 17-50 In dotazione ho un tokina 11-16, tamron 70-300 e canon 50 1.8. Faccio foto ad un po' di tutto anche se prediligo i paesaggi. Vi ringrazio per i consigli |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 21:39
Sicuramente ti manca qualcosa da 17 a 50 ma personalmente ti sconsiglio il tamron che ha come unico vantaggio il fatto di essere 2.8 a tutte le focali, per il resto non mi sono trovato assolutamente bene. Se puoi spendere di più prendi il Canon altrimenti trovo abbastanza buono il 17 70 Sigma, è 2.8 solo in grandangolare e diventa 4 in tele, ma come qualità generale è ok...anche se non lo sto più usando, me l'ha rubato mia moglie per tenerlo sulla 200D |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 23:51
Capito. Ho visto diverse recensioni sul tamron e le opinioni sono contrastanti, sigma mi ha deluso un sacco con il 10-20 ed ho sempre il terrore di ritrovarmi le medesime problematiche di messa a fuoco e definizione ai bordi. Il canon 24-70 lo si trova usato si trova tra i 450-550 quindi al limite del budget che mi sono stabilito. L'unica cosa è che comprando un tamron/sigma temo di pentirmene in poco tempo rimpiangendo di non aver acquistato il canon. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 6:54
Ciao. Io ho avuto su 1100d prima e su 70d poi l'accoppiata fisheye 8 mm e tamron 17-50. Il fisheye bello,divertente ma l'ho usato tantissimo solo all'inizio poi mi aveva stancato e non lo ho più usato per anni, complice anche l'aver preso il 10-22, è vero però che lo si trova a poco nell'usato. Avevo il 17-50 preso per le recensioni ed il prezzo ma non mi sono trovato molto bene, certo è 2.8 fisso ma ha anche un autofocus rumoroso,lento e a volte non precisissimo. Non ho mai provato il Canon17-55 2.8 ma tutti ne parlano un gran bene, su apsc coi 24-70/105 saresti troppo lungo sulle focali corte e ti mancherebbero i mm dai 16 ai 24. Se hai prossimo il passaggio a full frame potresti invece valutare di prendere il 17-40 L che ti farebbe da tuttofare momentaneo su apsc e poi verrebbe buono come gradangolo sul ff. Ciao |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 7:23
I Canon 24 70 e 24 105 sono pensati per FF. Resteresti scoperto da 17 a 24 mm che trovo sia un range importante. Come tuttofare il sigma 17 70 è una buona scelta, prezzo ragionevole e discreta qualità (lo preferisco al Tamron). Se puoi prendi il Canon 17 55 f 2.8 |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:12
Vi ringrazio per le risposte. Il Canon 17-50 sembra ottimo ma non lo trovo con prezzi a me abbordabili. Valuterò il sigma 17-70. Visto che attualmente non penso di passare a ff (ho appena cambiato macchina) scarto i serie L. Grazie mille |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 20:22
Lascia stare le ottiche per FF se non programmi un cambio nell'immediato, per colmare le focali normali oltre al 17-70 valuta il 15-85 canon che usato inizia a trovarsi a prezzi molto validi ed è un'ottima lente (circa 400 euro). Il samyang 8mm potrebbe essere poi in prospettiva un passo immediatamente successivo, compralo però rigorosamente usato perchè non è una lente dalla grande resa, più di 200 euro non li vale, molto meglio se lo paghi meno. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 5:37
Sisi avevo trovato il samyang sui 150 euro. Per l'altra lente avevo visto il 15-85 Ma quello che mi turba è: se un domani volessi vedere queste ottiche (sigma 17-70 e canon 15-85) riesco a venderle? So che quelle elencate sopra per ff hanno un buon mercato e non perdono troppo di valore. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 7:20
Gli obiettivi ultrawide hanno un mercato più ristretto. Per gli zoom tuttofare, invece, problemi non dovresti averne. Anche il prezzo di vendita determina la più o meno facile rivendibilita' dell'ottica. Paradossalmente se tra qualche anno le mirorless FF di Canon dovessero decollare (baionetta RF) le ottiche attacco EF serie L potrebbero svalutarsi maggiormente rispetto a quelle EF S, sebbene sempre utizzabili con adattore sul nuovo sistema. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 9:04
Hai escluso SOLO l'obiettivo giusto da comprare per le tue esigenze, che è il Canon 17-55 f2.8 IS. Ha tutto: range di focali, nitidezza, luminosità, AF fulmineo, stabilizzazione ... ah si, non fa il caffè, me per quello ci sono le macchinette e i bar. Usato ormai te lo tirano dietro. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:34
alvar tutte le volte lo dici... io personalmente ritengo che sia il 15-85 la lente perfetta, il 2.8 su uno zoom serve relativamente, con il 15-85 hai quei due mm in basso che fanno tantissimo, e i mm sopra che sono ultracomodi per essere un vero tutto fare, il tutto senza perdere qualità ottica. Per la rivendibilità è un falso problema, sono tutte lenti che nel bene o nel male hanno mercato, io al giusto prezzo sono riuscito addirittura a rivendere un 8 samyang con la lente frontale sbeccata... non mi preoccuperei di questo aspetto. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:43
Matteo, tu hai la tua opinione, io ho la mia. Per me il meglio possibile su APS-C Canon è il 17-55 f2.8 IS, per te è il 15-85 f-non-lo-so. Per la cronaca anche a me il range di focali del 15-85 piace di più, è ovvio che è più versatile, però preferisco avere un tuttofare luminoso ed a diaframma costante. Abbandonato il formato APS-C ho acquistato il naturale equivalente per FF: Canon 24-105 f4 IS, e gli ho affiancato ANCHE il Canon 24-70 f2.8 II, tanto per esagerare. Beh, il primo è più versatile, il secondo è migliore. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:48
io ho giusto ora il 24-105 che ha sostituito il 15-85 di fatto anche per me, se voglio luminosità ritengo però che tanto valga farsi dei fissi, sono più stimolanti da usare e soprattutto a parità di costo hai più resa o hai la stessa resa a minor costo. Ho avuto in una fase di transizione un 16-50 2.8... fatto sta che a 2.8 non lo usavo mai. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:10
Mah, io acquisto ottiche luminose perché le uso anche a TA. Se non usassi mai il 70-200 a f2.8, avrei preso l'f4, costa meno, pesa meno. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 18:01
Sto valutando tutte le ottiche consigliate mediante video,recensioni e foto correlate. Grazie ancora per i consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |