| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 21:26
ciao, da qualche giorno sto usando capture one 12, dopo qualche anno di lightroom. diciamo che nel 90% dei casi, il risultato con C1 è molto migliore, ma su alcuni aspetti preferisco LR. Ne cito un paio. 1) ritengo il pennello di C1 superiore e più preciso, ma ha un problema. Ha un'area di selezione colore troppo ampio (per intenderci, il cerchio interno è troppo grande). Esempio. C'è un albero, con il cielo che si vede tra i rami e io voglio fare delle lavorazioni su quella parte di cielo. Con LR è facile, basta ingrandire il pennello e con il centro del pennello cliccare su un punto del cielo tra i rami, e in automatico viene selezionato tutto il cielo compreso nel pennello, mentre i rami non vengono selezionati. Con C1 non riesco a farlo, perché, mentre con LR il pennello è costituito da un cerchio e da un +, e il colore della maschera automatica di norma è stabilito dal punto in cui si fa clic con il +, il pennello di C1 è costituito da due cerchi concentrici. Quello interno ha la stessa funzione del + del pennello di LR, solo che è troppo grande, quindi non è possibile selezionare un solo punto e tornando all'esempio dell'albero, risulta impossibile poter selezionare solamente il cielo. Spero di essere stato comprensibile. C'è un modo per affinare il pennello di C1? 2) con LR riesco a rendere le foto più "lucenti", mentre con C1 no. Ad esempio, in queste foto a sinistra c'è C1 e a destra LR. Le nuvole, su C1, sono quasi sempre scure anziché bianche (e, in generale, è come se i bianchi assorbissero la stessa tonalità del colore più vicino) e non riesco a sbiancarle. Cosa che invece in LR riesce quasi in automatico. Ma questo mi capita anche con altri oggetti bianchi, e con le ombre, su LR sono più marcate, mentre su C1 spesso sono troppo soft, tanto da rendere quasi piatta la foto. In più, in questa foto intorno al mulino, l'azzurro diventa quasi celeste un po' troppo luminoso. Sapete su quali parametri posso intervenire? 3) Conoscete qualche corso approfondito di C1? grazieee

 |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 21:43
1) Con C1 dovresti rimpicciolire molto il pennello e lavorare vicino ai bordi, poi fare il fill e il refine della maschera; non è proprio immediato infatti (do per scontato che hai abilitato "maschera automatica" nelle opzioni del pennello). Con la 12 ti conviene probabilmente una maschera di luminosità, per cielo/alberi funziona. Oppure una maschera su selezione colore, da editor colori. 2) Sulle nuvole non so dirti, a me escono sempre molto brillanti e definite, ma nelle tue in effetti c'è una grande differenza. Credo sia una questione legata al profilo colore, evidentemente con un risultato molto diverso sui blu. Per sistemare potresti provare con l'editor colore, quello avanzato è più elastico, intervenendo sulla tonalità, luminosità e saturazione. Forse cambiando tonalità al blu il bianco delle nuvole spicca di più. 3) No, mi spiace, io ho seguito i vari tutorial e webinar della phaseone. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 23:04
P.S: ovviamente presumo che tu sia lavorando il RAW. Lo dico semplicemente perchè quell'effetto di nuvole smorte è più tipico di un recupero di luci, anche parziale, sul jpg. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |