| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:00
Buongiorno a tutti, sto valutando un acquisto per completare il mio "Parco Zoom" m4/3 L'ottica mi serve d'inverno per qualche scatto ai Rapaci ed agli aironi Lomellini come faccio sempre nei mesi dove la natura è "spoglia" ed aironi e rapaci "nostrani" sono ben visibili Poi se capiterà in qualche viaggio dove sia compresa eventuale "caccia fotografica" potrei utilizzarla Questa eventualità però credo sia abbastanza rara Avendolo avuto da subito lo avrei portato solo in un paio di viaggi per scatti a Yellowstone ed in Africa Per viaggi "normali" normalmente porterei (al massimo) il 40-150mm Per questa lente sono interessato ai risultati alla massima focale 300F4 moltiplicato (quindi un 420mm f5.6) o il 100-400 a... 400mm f6.3 Vi sono differenze tangibili? Siccome non sarà un'ottica iper utilizzata intendo per una volta prenderla usata, quindi per ora l'uscita del nuovo 150-400 (o 500?) Olympus mi incuriosisce ma al momento non mi riguarda Tempo che lo annunciano, che esce e che ne girino un po' usati ... ci vorran due anni credo... Eventualmente ci penserò in futuro. Sarei intenzionato a prendere olympus, del panasonic so poco... Oly (che vedo avere più mercato) lo vedo in vendita intorno ai €1.900 il Pana viaggia sui 1.000€ Se qualche amico del forum li ha provati entrambi e pùo darmi qualche info.... lo ringrazio ! |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 12:57
Ciao lord avuti entrambi, anzi ora ho l'oly. Ti dico, forse a 400 meglio il pana del 300 moltiplicato, a patto di chiuderlo a f8. Il problema è che se non c'è luce tocca salire di iso. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:03
il “Forse” mi fa pensare ad una vicinanza di risultati... Grazie PS Come mai hai scelto l'Oly? P.S.2 Lo utilizzeró con OMD EM1 II |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 13:49
Ho venduto bene il panasonic ed ho ricevuto una buona offerta sul 300 nuovo, il moltiplicatore l'ho invece preso usato... curiosità Se il panasonic fosse un 5.6 fisso con una buona resa a TA non avrei dubbi. purtroppo a 400 c'e da chiudere almeno a f8 per avere una nitidezza decente. Messa così ti consiglierei il 300 che utilizzi tranquillamente a f4 |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:52
Ciao!! Non ho esperienza con il 300 oly.Uso da un po' e purtroppo (per mancanza di tempo libero ) poco il pana:è un obiettivo onesto che anche a tutta apertura regala ottime immagini ovviamente con luce buona e a distanze del soggetto non siderali.Sicuramente l'oly liscio è un portento , forse anche con il duplicatore. Io ho preferito il pana per la comodità dello zoom nella fotografia itinerante. Ciao,Raffaele |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 18:05
Grazie per le informazioni! |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 18:16
Curiosita Un conoscente mi ha straconsigliato di prendere la Sony RX10 III Dice che per avere un pó di mm senza aspettative “professionali” è un portento a un prezzo “fattibile” ... Ho visto che è 1” e arriva a 600mm f4 Mi ha detto una cosa sensata o una “cavolata”? Io avevo avuto per pochi giorni la IV che poi ho venduto ad un amico che va sempre in montagna ed ha sostituito la reflex per questioni di peso Dopo averla provata l'ha voluta a tutti i costi Ricordo che era ottima, AF fulmineo e non leggerissima. La iii non la conosco... sopratutto non ho idea dei risultati rispetto al m4/3... |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 6:20
Ma lord... Che mi combina? Both, no? Lo zoom per i giorni pari e il fisso i dispari e pure la domenica! (o al limite il nuovo m.zuiko 150-500 f4.5 all the week) |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 19:16
Mi sono espresso male Intendevo dire che se mai penseró a questa lente, che non è neanche uscita, lo faró in futuro Per me è unnottica secondaria come utilizzo non la prenderó prima che ci siano eventualmente degli usati E non essendo neppure stata annunciata passerà molto tempo prima che ció accada (Quindi per i rapaci ora penso ad altre ottiche, probabilmente il 300f4) |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 19:18
“ Che da una condizione di prosperità, di potenza, di primato culturale è passato a una di indigenza, di scarsa importanza: nobiltà decaduta Ex Lord „   |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 19:20
Un mio amico da qualche mese ha il 300 f4 che usa anche con l'1.4x e ne è assolutamente soddisfatto. Ed è uno che ci tiene alla qualità e lo ritengo un ottimo fotografo. Veniva da 5d markIII e 500 f4 IS old ed è passato ad Oly con M1 MarkII e tre obiettivi tra i quali il 300 f4. Per la montagna ha preferito la leggerezza e per la qualità si ritiene comunque soddisfatto Se hai la cifra necessaria fai tranquillamente il passo. Però Olympus sembra in vena di novità, quindi se puoi aspetta ancora qualche mesetto e poi valuti. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 20:09
Grazie delle preziose indicazioni e saggi consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |