| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:48
Ebbene sì, ho combiato l'intero corredo, passando dal tradizionale al micro 4/3. Me ne pentirò? non credo ma non tornerò comunque indietro. Dopo circa 35 anni di analogico prima e digitale poi, arrivato alla prima reflex digitale quando Sony ha creato la full frame con 24.6 Mp, ho venduto tutto, realizzando pochino, ma niente male considerati gli anni che mi hanno comunque fatto ammortizzare gli acquisti fatti in passato. La ragione per il cambio, di cui devo ringraziare il sito per le informazioni, i ragionamenti ed i confronti che ho potuto fare, è principalmente quella che, nei prossimi 35 anni che dovessi sperabilmente campare (non me la voglio gufare), mi piacerà avere tutto il corredo in una sola borsa, con meno peso totale e minori ingombri e poi sì, anche con quella bella sensazione di avere più dettaglio, come mi pare di aver visto nelle foto di questo sistema. Ho inaugurato l'acquisto con un 80-300 equivalente 2.8 costante, roba che nemmeno esiste nel pieno formato. Presto cercherò qualche foto meritevole di essere postata. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 6:58
L'importante è trovare subito un buon feeling con l'attrezzatura partendo, almeno per me, dall'ergonomia...poi viene tutto il resto. Buon divertimento con i nuovi “giocattoli”. |
| inviato il 16 Dicembre 2018 ore 22:02
giusta osservazione Alessio; effettivamente sto brancolando ancora parecchio nelle varie funzioni, alcune particolarmente "strane" e complesse, dovendo constatare anch'io come altri, che le istruzioni tradotte in italiano siano state fatte probabilmente col traduttore automatico e siano parecchio difficili da decifrare. Penso leggerò direttamente quelle in inglese, o alla peggio interpellerò qualche juzzino che ha lo stesso corpo. Altrettanto alla prima impressione però, devo confermare che la leggerezza dell'insieme è veramente notevole e pure la macchina mi pare sia all'altezza delle promesse Il vero banco di prova sarà il mio prossimo viaggio, Algeria in partenza l'8 marzo 2019, dove spero di arrivare abbastanza lucido da poter sfruttare al meglio le impostazioni personalizzabili. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 22:10
Io avrei tenuto entrambe. Comunque a parer mio se vuoi sfruttare al meglio il sistema devi avere ottiche fisse (es 17mm f1.8) e un flash. Quello in dotazione non è male ma si mangia le batterie che già durano poco. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 8:56
Anche io ho fatto il passaggio da poco, sicuramente bisogna scattare in modo un filo diverso e non pretendere recuperi esagerati, però la qualità per me c'è. Cosa più importante, scatto 10 volte di più portandomi sempre la mia piccola em-10 iii dietro, inutile avere una super ammiraglia che passa gran parte del tempo in un armandio Per un viaggio, sicuramente farei scorta di batterie e darei un'occhiata al 12-40 pro, non lo possiedo ma ho letto per viaggi come focali coperte, qualità e peso è un must |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 9:58
Effettivamente faccio una marea di foto e passo praticamente “inosservato “, + silenziosa e autofocus veloce. Come praticità number one |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 13:15
Il micro 4/3 è come la carbonara, una volta provata è per sempre. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 14:23
“ Ho inaugurato l'acquisto con un 80-300 equivalente 2.8 costante, roba che nemmeno esiste nel pieno formato. „ Sigma 120-300 f2.8 OS HSM, più o meno equivale ... senonché pesa 2,6 kg. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 17:07
il 2.8 va paragonato a un 5.6 in ff e li ne trovi un bel po' |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:16
Ogni tanto quanto tocco i limiti del m43, ogni tanto, dico vendo tutto e mi prendo una bella Sony FF. Poi quando, come in queste vacanze in uno zainetto 30*40*15, metto dentro: Un portatile Una guida lonelynplanet Caricabatterie portatile, fotocamera e cellulare Una custodia per fotocamera compatta con dentro: - lumix 14 2.5 -zuiko 25 1.8 - zuiko 9-18 E una em1 con il 14-42 Ez ed il battery grip montato. E un HD esterno da 4 tb In questi casi capisco che il m43 è il mio sistema, non porterei mai dietro una FF con un corredo completo e n uno spazio del genere |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:25
@Durden, ti capisco, avendo avuto a lungo m43 ma, ti assicuro, che una Sony A7ll con 28 f2,0 e 50 f1,8 stanno nella stessa piccola borsa dove prima tenevo la Em1 con il 17 e il 45 Oly. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:27
Naturman i confronti tra focali su sensori diversi non servono a nulla. Un 100mm è un 100mm su tutti i sensori, così con un f2.8 è sempre un f2.8 Dire che un 2.8 su m43 equivale a un f5.6 è fuorviante, la terna esposimetrica rimane uguale, e anzi in condizioni di poca luce dove serve una PDC buona poter scattare con un pdc pari a quella di un 5.6 su FF ma con esposizione da f2.8 è un vantaggio non da poco. Io scatto con m43, FF e 6x6 e so benissimo che la PDC ridotta nella maggior parte dei casi è solo in problema. Poi la PDC dipende anche da altri parametri oltre all'apertura. Qui il mitico bokeh c'è nonostante sia una foto con un sensore piccolo e un obbiettivo f5.5 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3233897&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:32
Frarossi, immagino, non è un caso che in FF prenderò solo una A7, ma principalmente per montarci i vintage, e forse come moderato affianco solo il 24-70 f4 |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 18:34
"Rimpicciolito" anche io da poco. Unica riflessione... peccato non averlo fatto prima Anche se avvantaggiato, perché per quel che faccio (grazie al cielo) qualsiasi cosa prodotta negli ultimi vent'anni è anche troppo... |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 20:43
Duren :180 5.5 ad ognuno le proprie convinzioni a me per ritratto sta bene FF per paesaggio street va bene Apsc e forse 4/3 (si fanno cose decenti pure con i nuovi cell) Avifauna .. non so, ma penso vinca Apsc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |