| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:12
Buonasera a tutti, come da titolo del post, vorrei sapere se qualcuno qui sul forum è mai stato in Perù e se avete dei consigli utili per organizzarmi il viaggio senza appoggiarmi alle agenzie. Come periodo vorremmo andare a luglio e stare un 15 giorni circa. Ovviamente se avete delle "chicche" meno conosciute dal turismo di massa sono ben accette!!! Grazie in anticipo a tutti Michele |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 21:52
Sono stato più di 10 anni fa, ma se vuoi cerco la guida che ho usato e ti dico il giro che ho fatto. Anche io 15 giorni, zaino in spalla e mezzi locali. Ho girato tranquillamente. Comunque con la lonely planet riesci ad organizzarti e ti dice tutto quello che serve |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 22:46
Ciao, ho fatto, organizzati da me, 4 viaggi in Perù. Però la mia attività principale era l'alpinismo ed il trekking (1 volta in Cordillera Blanca e 3 volte in quella di Huayhuash nel nord del paese). Naturalmente conosco Lima, sia moderna che coloniale , Cuzco ed i siti archeologici dei dintorni, la Valle Sacra ( Pisac Chinchero, Moray, Maras, Ollantaytambo) e ovviamente Machu Picchu. Mentre non so nulla del resto del Perù che come saprai è grande 4 volte l'Italia. Luglio va benissimo |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 22:50
Ricordati che il problema maggiore è il costo del biglietto aereo : sia per il lungo viaggio sia perchè tantissimi peruani in Europa sfruttando la chiusure delle scuole e delle fabbriche rientrano in patria. Devi muoverti con largo anticipo. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 11:21
Ok noi stavamo valutando di vedere paracas, le linee di Nasca, canyon del Colca, Cuzco e dintorni, la Rainbow mountain e il lago Titicaca... ora non mi viene in mente altro ma siamo aperti a valutare altri suggerimenti! A Machu Picchu basta un giorno solo o vale la pena dedicarci due giorni per vederlo da posizioni diverse? |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 12:28
Per Machu Picchu la base di partenza è Cuzco. Questa è la zona, di quello che farai tu, che conosco bene avendola fatta 4 volte. Da Lima a Cuzco ci saranno più di 50 voli al giorno (non scherzo) ti conviene prenderne uno al mattino presto. ( se arrivi presto in aeroporto come si usa fare probabilmente se vai al check in riesci a prendere anche il volo prima (ovv. se stessa compagnia). A Cuzco trasferimento in hotel e visita dintorni : www.cuoriribelli.com/siti-archeologici-chilometri-cuzco-peru-travelblo Poi la sera visiti la città che è bellissima. Al mattino presto parti con mezzo privato (taxi/pulmino dipende dal numero) per la valle sacra. Probabilmente non riesci a vedere tutti i luoghi che ho menzionato nel mio primo post. Personalmente preferisco Chinchero a Pisac perchè il mercato è per i locali (fanno anche baratto) e non per turisti come Pisac. Prima di arrivare a Ollantaytambo pranzi in uno dei self sull'Urubamba . Visiti Ollantaytambo dove il pulman ti lascia e al pomeriggio tardi hai il treno per Aguascaliente. Il giorno successivo (prestissimo mi raccomando) Machu Picchu fino al primo pomeriggio e ritorno a Cuzco in tarda serata. Si fa benissimo così ma se hai un giorno in più non può che essere migliore e meno faticoso. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:19
Quoto l'itinerario di Paolo. Io ho fatto 10 giorni in viaggio di nozze. Da non perdere, oltre a Lima e alla Valle Sacra, anche il lago Titicaca con le isole galleggianti degli Uros. Occhio che qui siamo a 4000 m slm, quindi, nei primi giorni, senza adeguata preparazione, potresti soffrire di "soroche", ovvero il mal di altitudine. P.s. io a Machu Picchu (o meglio ad Agua Caliente) ci sono arrivato con il trenino caratteristico: viaggio più lungo, ma ne vale la pena! |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:22
Una scatola di Diamox e tutto risolto |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:30
Beh...non sempre basta, Paolo. Noi che siamo gente di mare, all'inizio, a Puno, siamo stati abbastanza male... A mia moglie le hanno anche portato la bombola di ossigeno in camera, che lì ti offrono come se fosse un tè. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 15:58
Anche io parto dal mare. Il Diamox funziona benissimo alle quote turistiche ed anche a quelle dei trekking (4200-5200) Solo bisogna sapere che è preventivo non curativo. Va preso PRIMA di andare in quota. Come curativo c'è il Desametasone ma è un cortisonico che ha bisogno di essere usato da gente esperta. Quello è semplicemente miracoloso. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 16:46
A me hanno dato da masticare foglie di coca ed ho risolto. Anche io vivo al mare |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 16:48
Il treno per Aguascakiente se puoi prenotato, perche io ho rischiato di non prenderlo |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 16:57
Le foglie di coca fanno come il nonna alla nonna... Il treno e l'ingresso a M.P. vanno assolutamente prenotati |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 17:07
Sicuramente c'è chi preferisce i medicinali....non discuto |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 18:03
Lillo, senza voler sembrare chissacchì sono stato 4 volte in Perù e 2 in Himalaya, ho salito il M Bianco 4 volte, il Cervino ed il Rosa e l'ho fatto con un centinaio di persone ed avendone vicino, ma non del mio gruppo, ancor di più. Sono stato oltre 4000 mt più di 100 giorni. Spesso affiancato da medici esperti del problema quota. Conosco l'argomento. Il mate di coca è un blando eccitante inferiore al the, mentre il Diamox è assolutamente senza effetti secondari. Anche il paracetamolo, l'aspirina, il Viagra (veramente) e la caffeina aiutano ma sono palliativi ad un problema che può essere anche grave e (senza spaventare) perfino mortale. Non conosco la tua posizione ideologica sui medicinali, la mia è quella di un uso corretto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |