| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 12:31
Buongiorno a tutti, mi chiamo Domenico e sono un nuovo arrivato in questo forum. Vorrei chiedere cortesemente ai possessori della Fuji XT3, se riscontrano nella ghiera posteriore una certa difficoltà nel farla ruotare. Come se, rispetto a quella anteriore, fosse un po dura, e durante l'operazione di rotazione, per imprimere con il pollice la forza adeguata per ruotarla, si rischia di premerla, azionando la funzione pulsante che la stessa ghiera incorpora. Non ho purtroppo la possibilità di confrontarla con altre XT3 e sono in dubbio se inviarla in assistenza tecnica. Vi ringrazio anticipatamente per un vostro contributo. Cordiali saluti. Domenico |
user63757 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 12:44
La mia Fuji XT3 le due ghiere anteriore e posteriore sono uguali senza difficolta di ruotare,attenzione le ghiere non anno solo funzione di ruotare ma anche da premere clic altri funzioni forse quello il problema troppo schiacciato in dentro. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 12:59
Arrivando da XT2 la prima cosa che ho notato è che le ghiere sono state "indurite". Imprimendo la stessa forza applicata sulla ghiera della T2, quella posteriore della T3 a volte tende a far slittare il pollice senza ruotare la ghiera per cui è necessario agire con più decisione. Personalmente preferivo la fluidità ed il feeling della ghiera posteriore della T2. Probabilmente il "problema" che riscontri tu potrebbe essere lo stesso...e a mio avviso non è sicuramente il caso di spedirla in assistenza (toccherà abituarcisi). |
user63757 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 13:27
Scusate ma le mie ghiere Fuji X-T3 anteriore e posteriore sono molto fluide ? avuto anche Fuji XT-2 e X-T1. Solo quella piccola da regolare esposizione dura mena male cosi non si sposta cosi facilmente. Non penso sia una cosa normale ghiera posteriore dura ? |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 13:51
Stessa durezza ghiera anteriore e posteriore. Facile da ruotare, (la uso appunto per modifcare zone AF). Mai schiacciata per sbaglio durante la rotazione. A proposito di selezione zona FOCUS... alle volte passa da singolo punto/i a zona (più o meno grande) a tracking e alla volte al posto del tracking compare grandangolo (non mi ricordo se avevo modificato qualche impostazione io nel menù ma nn riesco più a riprodurre questa selezione) |
user63757 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 13:59
Le ghiere anteriore e posteriore si possono anche schiacciare un clic per altri funzioni personalmente faccio questo uso raramente,ma comunque le ghiere sulla mia Fuji X-T3 sia davanti che dietro scorrano con facilita ? |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:04
La "questione" delle ghiere più dure su T3 è menzionata in vari forum/siti. Pescando una review a caso ad es. dicono: All of this new tech is packaged into a very recognizable body, with little to differentiate it from the X-T2 save the name badge. Some minor tweaks have been made, like adding resistance to the front and rear control dials to make it harder to rotate them accidentally. Fonte: www.digitaltrends.com/digital-camera-reviews/fujifilm-x-t3-review/ Credo sia una scelta voluta dagli ingegneri Fuji e legata a diverse lamentele di utilizzatori della T2 dove la ghiera scorreva fin troppo fluida. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:13
“ Come se, rispetto a quella anteriore, fosse un po dura, e durante l'operazione di rotazione, per imprimere con il pollice la forza adeguata per ruotarla, si rischia di premerla, azionando la funzione pulsante che la stessa ghiera incorpora. „ Riscontro purtroppo anche io lo stesso problemino. Gran bella macchina la X-T3, ma a livello costruttivo mi sembra leggermente inferiore a tutte le altre Fuji che posseggo o ho posseduto. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:21
Grazie per le vostre risposte, in effetti esattamente come dice Ndrew, non credo sia un difetto ma una caratteristica. Infatti a volte il pollice scivola senza far ruotare la ghiera, ed istintivamente si tende a premere di più, magari attivando la funzione del pulsante. Sinceramente preferivo le ghiere più morbide come della XT20 che possiedo. Poi è anche un fatto personale di sensibilità tattile e polpastrelli. Quella anteriore in effetti ha la stessa durezza, ma lievemente più sporgente e forse indice più ergonomico del pollice, da la sensazione di maggiore fluidità. Domenico |
user117231 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:23
Mettici un filino di olio.. vedrai che poi è tutto a posto. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:29
Condivido Sergio.56, addirittura ho percepito tutte le ghiere e gli scatti più belli sulla XT20 che su questa T3. Credevo che le ghiere superiori (tempi e iso), fossero di metallo, ma il rumore degli scatti fanno percepire esattamente che sono in plastica. Anche quelle della T20 sono in plastica, ma al contrario gli scatti fanno quel click dando una sensazione di solidità e precisione. Sarà perchè made in china? |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:32
Felix.... lui è uno nuovo, non ti conosce, potrebbe farlo sul serio! |
user63757 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 14:53
Devo dare ragione I_Felix serve svitol spray. A parte scherzi le mie ghiere si leggermente più dure rispetto la Fuji XT-2. Ma fluide solo quella esposizione un può dura meglio cosi,io sono contentissimo della Fuji X-T3. Comunque anche Fuji non essente di problemi io avuto problemi con un 16-55 ma anche il 10-24 non il massimo dipende poi dalla coppia ottiche,nulla centra made in china o japan a volte poi pezzi vengano prodotti in Taiwan ecc. |
user117231 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 16:26
Anche le mie sulla XT1 erano dure. Da quando l'ho messa in lavatrice, insieme alle scarpe e con l'ammorbidente... girano alla grande. Ma mi si sono ristrette le scarpe... Queste schifosissime cineserie !!! ... Mimmuzzo..non ci mettere l'olio..si scherzaaa.. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:43
Ciao, ho letto solo ora questa discussione e senza polemica desidero proporvi un piccolo test: provate a girare le ghiere con i due indici contemporaneamente e poi fatelo con i due pollici; forse non è che la sensibilità delle due dita (pollice ed indice della stesa mano) sono un po' diverse e magari la sensazione che ne traiamo possa essere quella di un maggior indurimento di una ghiera rispetto all'altra? Solo per dare un contributo, sommessamente sottopongo questa possibilità, che ne dite? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |