| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 9:15
Ciao a tutti, Ai giorni di oggi ha senso pensare la fotografia senza postproduzione? Esistono fotografi professionali che nei loro lavori non utilizzano postproduzione? |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 16:47
No! ma bisogna avere in mente che la migliore PP è quella che non si vede...appena guardando una foto ti dici : questa foto è stata post-prodotta, vuol dire che la PP è esagerata...la PP è necessaria ma non fà la foto |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 16:51
Se fai una foto bella, con la PP la peggiori. Se fai una foto brutta, con la PP la migliori. (poi ci sono quelli stravaganti, come il sottoscritto, che fanno foto brutte e non fanno PP) |
user92328 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 16:58
Se imposti bene bene la macchina possono uscire dei JPG abbastanza buoni o che esigono piccolissimi aggiustamenti, ma per il raw li un minimo di PP è obbligatoria perchè è risaputo che il raw è un po più scialbo in tutto, però, se si ha una buona esperienza la PP la si fa in 2 sec, anche se molto dipende dal genere di foto che si fa.... Ovviamente, chi ci lavora può avere esigenze mirate a risparmiare tempo e consegnare un buon lavoro, mentre che, l'hobbista può permettersi di perdere tempo, se lo desidera... |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 17:28
Per me la pp è divertimento. Tecnicamente non sono proprio un fulmine di guerra con la reflex, quindi una leggera pp mi aiuta a non buttare via troppi scatti. Poi ci sono scatti che mi piacciono particolarmente e allora ci metto su tre o quattro versioni di pp. Mi piace reinterpretarli in BW, con qualche effetto cinema, o con un po' di fantasia. |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 17:28
Se fai una foto bella, con la PP la peggiori,se non la sai fare. Se fai una foto brutta, con la PP la migliori se la sai fare. (ma la foto resta brutta) È una domanda che non va neanche posta.... se ti va la fai altrimenti fai a meno, non ci sono multe da pagare in entrambi i casi |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 18:57
Argomento nuovo La pp migliora una foto, anche buona, nel 99%dei casi! A seconda del genere, la quantità di lavoro necessario in post produzione varia. Tipicamente nel passaggio ne "serve" più che in altri generi, soprattutto se si parla di "grand landscape" In naturalistica serve soprattutto se si scatta in condizioni critiche di luce.... Se si fa street o reportage gli interventi potrebbero ridursi al minimo (ma, se fatti con raziocinio migliorano SEMPRE la foto).... In ogni caso è bene che nel 2018 un fotografo conosca bene gli strumenti per post produrre e le tecniche da applicare nei generi che pratica.... Solo in questo modo potrà applicare uno dei passaggi che ritengo essenziali alla creazione di una buona immagine, cioè la visualizzazione del lavoro FINITO ancor prima di premere il pulsante di scatto...... Poi si tende sempre a cercare scorciatoie e/o scuse per bypassare lo studio di Photoshop....ma ahimè(o per fortuna, secondo me) le cose stanno così..... |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 19:18
Sicuramente è più nobile subire i colpi di fionda e la derisione dei postproduttori seriali che farsi du' maroni per capire come funzioni Photoshop! Se Amleto l'avesse capito in tempo (e fosse uscito a fotografare anziché incanutire davanti allo schermo), Ophelia non sarebbe annegata nel laghetto, e farebbe la modella! |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 19:23
Angus+1 |
user92328 | inviato il 08 Dicembre 2018 ore 20:40
“ Sicuramente è più nobile subire i colpi di fionda e la derisione dei postproduttori seriali che farsi du' maroni per capire come funzioni Photoshop! Se Amleto l'avesse capito in tempo (e fosse uscito a fotografare anziché incanutire davanti allo schermo), Ophelia non sarebbe annegata nel laghetto, e farebbe la modella! MrGreen „ e si da un lato avresti ragione anche tu, solo che, tante volte è indispensabile intervenire per migliorare, e migliora anche di molto, una foto... - insomma, come diceva quel vecchio detto, " se bello vuoi apparire un bel po devi soffrire.." C'è poco da discutere, senza PP si arriva ad un certo punto e di sicuro qualcosa di buono si fa lo stesso, ma per il resto, se non si è bravi in PP, certi risultati non si avranno mai e poi mai...... Una volta si sviluppava in camera oscura mentre oggi si sviluppa in camera chiara, che è Ps... |
| inviato il 08 Dicembre 2018 ore 20:54
Chi fa il fotografo fotografa e, se lo sa fare, il fotografo dico, aggiusta di un po' la foto secondo il suo gusto. Poi verrà il lavoro dello stampatore. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 0:28
Postproduzione può voler dire cose diverse. Dal regolare un po' esposizione contrasto nitidezza e rumore a separare in livelli applicare filtri trattare parti diverse della foto in modo differente. Secondo me non esiste una risposta univoca. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 10:50
Grazie Angus,ottimo intervento |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |