| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 21:06
Mi spiaceva far cadere così il discorso che, polemiche a parte, era piuttosto interessante.. Quindi ho pensato di riaprire il topic per capire se ci fossero ulteriori spunti di riflessione.. quando all'improvviso l'illuminazione... chi glielo spiega a made in italy che tra un 1/2000 e 1/4000 c'è esattamente la stessa differenza che c'è tra 30" e 15"... o che tra 1.4 e 2.8 c'è esattamente la stessa differenza che c'è tra 16 e 32.. che tra 200 e 100 è uguale a quello che c'è tra 25600 e 12800?? certo in termini assoluti parliamo di confrontare 1/1000 e 15". 1.4 e 16. 100 e 12800.... ma sempre di uno stop si parla (tranne nel secondo caso, in cui gli stop sono 2). Uno stop è uno stop, SEMPRE e COMUNQUE! Ovviamente si scherza, anche perche mi è venuto in mente un altro esempio, questa volta a sostegno della tesi "opposta", quella cioè secondo la quale le proporzioni non dicono tutto.. tra una casa, per assurdo di 1 mq e una di 2 non cambia nulla, sono ugualmente inutili, mentre tra una di 50 e una di 100 la differenza c'è eccome. Tutto questo perche, al di là della natura goliardica del topic, è interessante approfondire la questione delle differenze tra formati, non solo da un punto di vista teorico ma, magari, anche con esempi pratici. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 22:50
sulla differenza tra ricarico e margine non sai quanto ti capisco poi quando i conti non tornano i chiedono anche perché.. per quanto riguarda made l'ho solo voluto punzecchiare un po', ma leggo i suoi interventi sempre con interesse perchè è uno di quelli che quando scrie da un contributo sostanziale. per il resto è chiaro ciò che dici e in fin dei conti lo stesso si applica nel raffronto con altri sensori (con moltiplicatori e/o divisori diversi a seconda del formato al quale ci si rapporta). c'è da dire che le variabili in gioco sono tali per cui avere un confronto reale all'atto pratico è quasi impossibile. E' forse più facile un confronto tra ff e apsc, dato che condividono lo stesso apporto tra lato lungo e lato corto.. ma anche in questo caso è soprattutto la teoria a darci indicazioni, meno la pratica. Di fatto i sensori più piccoli partono svantaggiati in termini di qi non tanto per la caratteristica dimensionale, quanto perchè tendenzialmente sono più densi. del resto il sensore ff più risoluto attualmente in commercio è il 51 mpx canon, che non è comunque denso quanto il sensore più risoluto tra le apsc, che ad oggi arriva a 24 mpx (se non sbaglio). il tutto senza considerare prototipi e affini. |
| inviato il 06 Dicembre 2018 ore 23:14
“ o che tra 1.4 e 2.8 c'è esattamente la stessa differenza che c'è tra 16 e 32 „ Non so di cosa stavate parlando nel vecchio thread...ma qui intendi dire che tra f1.4 e f2.8 ci passerebbe uno stop? |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 0:00
due stop come ho scritto chiaramente. esattamente la stessa differenza che passa tra 16 e 32 |
| inviato il 07 Dicembre 2018 ore 0:00
“ ...ma sempre di uno stop si parla (tranne nel secondo caso, in cui gli stop sono 2) „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |