JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono passato da poco da Mark I a Mark II che so essere usata da professionisti in campo sportivo per cui vi espongo il mio problema: quando si scatta a raffica si perde la visione reale per qualche istante e questo è molto limitante. E' un problema che si può risolvere con qualche impostazione? Il ProCapture immagino sia un'altra funzionalità. Grazie Fabrizo
Parli di questa? Tratto dal manuale (vedi 5^ riga dal basso)
Ripresa senza rilascio ritardo scatto ( Ripresa Pro Capture) Per eliminare il ritardo quando si preme il pulsante di scatto a fondo fi no all'avvio della registrazione delle immagini, lo scatto sequenziale usando l'otturatore elettronico inizia quando il pulsante di scatto è premuto a metà e la registrazione di immagini, comprese quelle per la pressione a metà, sulla scheda inizia quando il pulsante di scatto viene premuto a fondo. p è perfetto per soggetti con piccole variazioni nella distanza di ripresa, e q è perfetto per soggetti con variazioni nella distanza di ripresa maggiori. 1 Premete il pulsante jYHDR. 2 Selezionate p o q con la ghiera posteriore e premete il pulsante Q. 3 Premete a metà il pulsante di scatto per avviare la ripresa. 4 Premete a fondo il pulsante di scatto per iniziare la registrazione sulla scheda. • Selezionando q il diaframma viene limitato a valori compresi tra l'apertura massima e f8.0. • La ripresa Pro Capture non è disponibile in caso di connessione Wi-Fi. • Pro capture è disponibile solo con obiettivi Micro Four Thirds OLYMPUS. • La fotocamera continua a scattare per un minuto quando premete a metà il pulsante di scatto. Per ripristinare la ripresa, premete nuovamente il pulsante a metà. • Lo sfarfallio dovuto a luci fl uorescenti o a grandi movimenti del soggetto possono determinare delle distorsioni nelle immagini. • Lo schermo non si spegnerà e il suono dell'otturatore non verrà emesso durante il bracketing. • Il tempo di posa più lento è limitato. • La velocità di scatto in sequenza, il numero di immagini precedentemente catturate e il limite di scatti possono essere impostati in [0] di [jL Impostazioni] o [jH Impostazioni] (P. 125) in Custom Menu. • La velocità di aggiornamento del display scende al di sotto del valore selezionato per [Parte fotogr] (P. 119) nel menu Custom in base alla luminosità del soggetto e alle opzioni selezionate per sensibilità ISO e compensazione dell'esposizione. • Scegliendo p quando è selezionato [C-AF] o [C-AF+TR] è possibile modifi care la modalità di messa a fuoco automatica (P. 43, 51) su [S-AF] .
Grazie, proverò.... ma esiste o no la possibilità di scegliere tra otturatore meccanico ed elettronico? Oppure è legato alla scelta del tipo di scatto??
L'elettronico ti permette di arrivare all'insano valore di 60 scatti al secondo, mentre con l'otturatore meccanico ti fermi a "soli" 15 scatti al secondo.
Sul manuale che ho io (versione inglese) riporta 15 come fps massimo per la modalità H meccanica (quella con o senza rombo), mentre sale a 60 per la modalità H elettronica (quella col cuoricino).
Lavorando invece in modalità L, le velocità scendono rispettivamente a 10fps e 18fps
questo lo posso confermare io C-Af solo con L, S-Af con H
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.