RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore disallineato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore disallineato?





avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 22:01

Un mio amico mi ha mandato questa foto chiedendomi se ha il sensore disallineato. A me non è mai capito ne ho mai sentito di questa cosa. Il fenomeno si presenta su più ottiche, sia il 24-70 (a 24) che con il 50 a 1.8 su Nikon D610.
Ne sapete qualcosa?



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 9:36

Up

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:15

il tuo amico dovrebbe fotografare per esempio un muro in mattoni con cavalletto e stando perfettamente perpendicolare al muro, se la sfocatura rimane con qualunque ottica allora sarebbe confermato un difetto di parallelismo fra baionetta e sensore. Impossibile dire a priori cosa sia disallineato fra i due, se fosse dovuto ad un urto, potrebbe anche esserci da qualche parte una piccola cricca nel mirror box. In ogni caso va risolto in assistenza

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 11:10

da questa foto non si può capire molto, il piano focale non è uniforme.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 11:27

Mai sentito parlare di sensore disallineato, però la foto ha obiettivamente qualcosa di strano perché i tre a destra davanti sono più sfocati del tizio dietro di loro.
Per capirci di più sarebbe necessario avere qualche informazione di più: obiettivo usato, tempi di scatto, diaframma...
Possibile avesse un po' di condensa su una parte della lente dell'obiettivo o che per errore lui (o uno degli amici) abbia toccato con un dito sporco la lente frontale e lasciato una enorme ditata?

Chiedigli anche se tale errore l'ha avuto solo una volta o anche in foto precedenti e sucessive a questa.


Edit:
Scusa ho riletto adesso quello che hai scritto a proposito dell'obiettivo. Allora escluderei problemi legati ad esso.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 11:34

Mmm... pensavo... per caso ha fatto pulire (o ha pulito lui stesso) il sensore recentemente?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 11:44

Io penso più a qualcosa sull'ottica...un sensore disallineato su un angolo dovrebbe avere avere anche problemi sull'angolo opposto

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 12:32

il tuo amico dovrebbe fotografare per esempio un muro in mattoni con cavalletto e stando perfettamente perpendicolare al muro, se la sfocatura rimane con qualunque ottica allora sarebbe confermato un difetto di parallelismo fra baionetta e sensore. Impossibile dire a priori cosa sia disallineato fra i due, se fosse dovuto ad un urto, potrebbe anche esserci da qualche parte una piccola cricca nel mirror box. In ogni caso va risolto in assistenza

Il fenomeno non compare sempre, è casuale. Ma capita su diversi obiettivi

Mai sentito parlare di sensore disallineato, però la foto ha obiettivamente qualcosa di strano perché i tre a destra davanti sono più sfocati del tizio dietro di loro.
Per capirci di più sarebbe necessario a
vere qualche informazione di più: obiettivo usato, tempi di scatto, diaframma...
Possibile avesse un po' di condensa su una parte della lente dell'obiettivo o che per errore lui (o uno degli amici) abbia toccato con un dito sporco la lente frontale e lasciato una enorme ditata?

Chiedigli anche se tale errore l'ha avuto solo una volta o anche in foto precedenti e sucessive a questa.

Non è un problema di condensa, se guardi bene è a fuoco il fondo della sala e non le persone poco distanti dal piano

Ha pulito sul sensore si, ma qualche mese fa, è presentava già quel problema

Essendo un piano penso abbia problemi un po' ovunque sul piano



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 12:42

Io avevo mandato a tarare un obiettivo presso un centro di assistenza (non dico quale) per problemi all'AF.
Ho scoperto tempo dopo (sospetto forte, ma non certezza) che in realtà il personaggio non aveva tarato le lenti, ma aveva lavorato sul sensore, per fare più alla svelta.
Quando poi ho cambiato obiettivo è emersa la magagna.
Non è che è una storia simile?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 12:54

Metti i dati di scatto. Magari era un tempo lungo e il sig. con la barba si è mosso

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 17:34

Non è un problema di condensa, se guardi bene è a fuoco il fondo della sala e non le persone poco distanti dal piano

Pensavo a "condensa" simile a quella delle alitate e quindi una cosa che va via velocemente, ma che sparisce non tutto in una volta dalla lente, ma gradualmente.
Comunque non era né quello nè sporco.

Ha pulito sul sensore si, ma qualche mese fa, è presentava già quel problema

Se presentava già qualche problema alla si può escludere che fosse stato usato un liquido per pulire il sensore inadatto (non abbastanza volatile) o che ne fosse stato usato troppo.


Metti i dati di scatto. Magari era un tempo lungo e il sig. con la barba si è mosso

Ci avevo pensato anch'io, ma anche la ragazza a fianco ha lo stesso problema quindi o si è mossa pure lei o il problema è un altro. Inoltre anche il ragazzo con il bicchiere in mano alla sua sinistra sembra avere lo stesso problema, anche se in misura minore. Mentre stranamente non succede con il raggazzo dietro loro tre.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 18:23

va bene, ma che tempo è stato usato ? Quando si deve capire un problema bisogna agire per esclusione

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:07

Il fenomeno non compare sempre, è casuale. Ma capita su diversi obiettivi


Allora molto difficile sia il sensore, a meno di pensare che sia libero di muoversi...

Mi concentrerei allora a capire in quali condizioni di scatto (tempo, diaframma, illuminazione, focale) si verifica

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:18

I tempi sono sempre veloci, si parla di 1/60 - 1/100. I diaframmi sono sempre molto aperti 1.8 o 2.8. Le focali variano, nella foto è un 24mm

Cosa c'entra l'illuminazione?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2018 ore 9:23

Se non c'è stabilizzazione 1/60 non mette al riparo del tutto da micromosso, anche se in quel caso sarebbero micromossi tutti i soggetti nella foto, non solo alcuni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me