| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 1:08
Anche apparentemente pare piuttosto faceto come argomento mi incuriosisce sapere quanti restano legati al proprio corpo macchina (non al marchio... troppo semplice) seguendo le evoluzioni delle lenti e quanti invece passano da un corpo a quello successivo perché arricchito di quella funzione in più o addirittura spostandosi su altri brand (in tale caso è ovvio il successivo cambio di lenti). Ovvio si facciano avanti anche quelli che non optano per nessuna delle due perché certi di aver trovato il Nirvana fotografico ed in tale caso con cosa. Ciao :) |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 8:11
Sono solo pezzi di plastica vetro e un po di metallo (quando c'e' ) Io li butterei tutti nelle immondizie se si potesse produrre foto senza di loro |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 8:26
Mi diverte di più cambiare lenti piuttosto che fotocamere |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 8:32
Il brutto è che quella plastica costa pure una cifra. Già questo è sufficiente a tenere a bada la scimmia |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:29
Credo che un sistema vada scelto facendo riferimento principale al suo parco ottiche, visto che queste restano mentre i corpi macchina passano, sempre più in fretta. C'è chi guarderà di più alla qualità assoluta, chi al rapporto qualità prezzo, chi all'ingombro, ma sono sempre gli obiettivi a fare la differenza. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:53
Qualche giorno fa osservavo la mia Olympus OM-D credo degli anni '70 e immaginavo quante foto il suo primo possessore fece, magari con un solo obbiettivo (il 50 mm montato sopra) alternandolo semmai giusto con uno zoom... E' li che mi sono chiesto se a quei tempi e poi ancora negli anni 80 e 90 la scimmia verso il prodotto subito successivo a quello posseduto fosse così attiva... quasi morbosa... Parlando con amici e colleghi di passione, perchè tale è per me la fotografia, talvolta leggo nelle parole che sento quasi un disprezzo per ciò che si ha non appena si vocifera di un modello nuovo con nuove performance... Ciò accade sia che si parli del corpo macchina sia che si parli di lenti. Ecco perchè mi sono incuriosito e mi chiedo quanti realmente sono legati al proprio corpo macchina (un po' come credo lo fosse il proprietario della mia OM-D) e magari seguono l'evoluzione delle lenti e quanti invece pensano al costante rinnovamento del corpo macchina (spesso non conoscendo più del 20 o 30% di ciò che possiedono) |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:34
Faccio un esempio. Quando sono passato al mio ultimo sistema (m43) ho comprato la Pana GF1 e il 20mm f.1.7. Il corpo lo conservo ancora come "cimelio", ma non lo utilizzo più perchè i nuovi corpi sono obiettivamente molto migliorati sotto ogni aspetto. Il 20mm 1.7 invece, anche con l'af lento e senza stabilizzazione, lo uso ancora malgrado abbia acquistato altre ottiche equivalenti di ottima fattura. Buona era la sua qualità ottica e buona continua ad essere ora. Il vetro buono è sempre buono (pazienza se la parte elettronica viene superata) mentre il sensore vecchio è vecchio anche qualitativamente (ai fini della QI). Con gli obiettivi, almeno con quelli, si può ancora ragionare come si faceva ai tempi dell'analogico, dove una lente era per sempre. Con i corpi macchina non è così, dopo 3/4 anni massimo "scade". Morale, preferisco rivolgere maggiori risorse agli obiettivi piuttosto che alle macchine. Diventa quasi inutile un corpo di ultima generazione con obiettivi scarsi, mentre obietti buoni rendono bene anche su macchine inferiori alle ammiraglie. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:07
@Grizzly_: “ Con i corpi macchina non è così, dopo 3/4 anni massimo "scade" „ Beh, di per sè il corpo macchina, se funziona ancora bene, fa il suo lavoro come prima. Semplicemente escono modelli nuovi che in teoria sono più performanti, o lo sono su certi aspetti specifici. In fondo per le lenti è la stessa cosa, solo che lo sviluppo mi sembra essere più lento. Secondo me le scimmie saltano da un corpo ad una lente e viceversa... (sono molto irrequiete) |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:43
Lenti, sempre lenti, assolutamente lenti. Poi in caso accessori... il corpo macchina è forse l'ultima cosa che considero. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 16:16
Ho un corpo macchina dal 2012 e penso di aver superato i 30 obiettivi in corredo: la risposta va da sé E nella lista della spesa ci sono ancora obiettivi, finché la fotocamera regge (si avvicina ai 110.000 scatti...); uno l'ho comprato giusto ieri mattina in un'asta ebay |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:44
“ @Skylab: """"Beh, di per sè il corpo macchina, se funziona ancora bene, fa il suo lavoro come prima. Semplicemente escono modelli nuovi che in teoria sono più performanti, o lo sono su certi aspetti specifici. In fondo per le lenti è la stessa cosa, solo che lo sviluppo mi sembra essere più lento"""" „ Una cosa però è certa: gli obiettivi di qualità mantengono il valore nell'usato; i corpi macchina dopo 3/4 anni non più, ammiraglie e non. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:48
Non dirlo a me Grizzly, che uso ancora uno Zuiko OM 18mm, pagato 920 CHF nel 1982 o giù di lì, e che oggi nel mercato dell'usato non si trova a meno 800-900 CHF. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:03
Il Mir-20 pagato 20mila lire sui banchetti dei polacchi nei primi anni 90, attualmente è rivendibile in tranquillità a un centinaio di euro: più che mantenere il prezzo, frutta interessi |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:18
La mia scimmia comunque vede solo lenti... il corpo macchina ce l'ho da 5 anni ormai, e non ho intenzione di cambiarlo a breve termine. Va benone, e il modello nuovo pesa 200g in più (oltre a costare due occhi della testa). Per fortuna, a parte un colpo di follia, in genere vede solo roba vecchia (ho una scimmia sguercia) |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:26
ho 2 reflex. la più vecchia è uscita nel 2007, la più recente è uscita nel 2008... non so se son proprio al passo con i tempi ma, se potessi, riempirei l'armadio di ottiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |