| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 20:34
Oggi apro il mio LR 6 e vedo che le mappe non funzionano più. Dopo aver provato inutilmente un po' di tutto, scopro che dal 30 novembre Adobe non le supporta più: helpx.adobe.com/it/lightroom/kb/map-view-no-longer-supported.html Adobe mi suggerisce di passare all'ultima versione (in abbonamento) per non perdere il servizio. Gentili, no? |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 22:30
il solito trucchetto alla Apple o Samsung, tanto per citare due già condannati per questo: se solo con nuove features non riescono a convincere tutti a passare alle versioni nuove dei loro prodotti, ti costringono mettendoti fuori uso poco per volta quella che hai. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 22:53
Io lo tengo finché regge, poi passo serenamente a dxo e in Adobe non mi vedono più |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 9:18
chi costruisce prodotti fisici, deve garantire per almeno 10 anni dall'ultimo esemplare prodotto la possibilità di usare il bene, tramite la disponibilità di pezzi di ricambio... Secondo me, questa garanzia dovrebbe essere valida anche per i software: troppo comodo dichiarare un prodotto "non supportato" da un momento all'altro, mentre praticamente era ancora in vendita, perchè il risultato è che spesso ben prima dei 10 anni il prodotto stesso risulta non più utilizzabile per intero. Le SH dovrebbero essere costrette a produrre aggiornamenti almeno a garantire il funzionamento per almeno 10 anni. Non gratuitamente, ma ad un prezzo congruo si. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 9:33
Adobe deve garantire il funzionamento ottimale per almeno 10 anni,continuando di questo passo perde clienti. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 9:33
“ Adobe mi suggerisce di passare all'ultima versione (in abbonamento) per non perdere il servizio. Gentili, no? „ Google negli anni ha cambiato diverse volte le API (semplificando, le righe di programmazione) con le quali i software si interfacciano con il loro servizio Maps. Se un software non è più aggiornato, ovviamente queste "righe di programmazione" non funzionano più e di conseguenza anche il modulo che le utilizza. Adobe (e tutti quanti usano queste API) pagano delle royalties a Google per questo servizio che offre: evidentemente non trovano conveniente manutenere - cioè spendere soldi - versioni deprecate del proprio software dai quali non ricevono più alcuna remunerazione. “ Adobe deve garantire il funzionamento ottimale per almeno 10 anni „ Ma è un speranza o c'è qualche "legge" particolare che obbliga a questo? Perché nessuna software house che conosco "garantisce" questo. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:34
Il software non è un prodotto fisico ma un'opera di ingegno, pertanto non è valido quello che asserisce Fabio Rosas. Quando noi acquistiamo un software, acquistiamo il diritto all'utilizzazione dello stesso ma non la manutenzione del software. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:18
“ Io lo tengo finché regge, poi passo serenamente a dxo e in Adobe non mi vedono più „ Ho già provveduto... A LR sono affezionato, ma DXO non mi da niente di meno. Anzi, visto che ho sistema m43,mi da qualche vantaggio in termini di denoise. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:31
Per le mappe ho risolto con ACDSee, che già possedevo. Funziona allo stesso modo di LR, si posiziona la foto sulla mappa, se non è già geolocalizzata in macchina, si salva con il modulo mappe e il dato GPS viene incorporato negli exif. Resta il disappunto di avere acquistato un prodotto che offriva una funzionalità, per me importante, e ora non ce l'ha più. DxO non mi risulta abbia questa feature, purtroppo. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:40
“ Resta il disappunto di avere acquistato un prodotto che offriva una funzionalità, per me importante, e ora non ce l'ha più. „ Guidoalpino,anch'io ho lo stesso software acquistato due anni fà,e mi girano le balle quando fanno questi giochi.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |