JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio Tamron 90 2.8 ha preso un colpo, le lenti sembrano a posto, alla vista non ci sono danni, la parte che esce nella messa a fuoco ha un po' di gioco e se si scuote si sente un rumorino. L'obiettivo funziona , l'auto focus è un po' rumorso ma funziona, diaframma funziona , quando scatto mi dà errore 01 , sono costretto a spegnere la macchina ma mi salva la foto. Mentre l'obiettivo è montato ma degli strani rumori meccanici come se stesse facendo qualcosa ma non ci riesce. Cosa mi consigliate di fare? Assistenza? Lo cambio?
Se è la versione vecchia sicuramente ti conviene cacciarlo, molto difficile che una lente caduta in terra possa essere riparata e ritornare al 100% apposto, poi conoscendo le modalità di assistenza tamron è decisamente il caso di non tenerle neanche in considerazione. con 200 euro te ne prendi un'altro uguale, altrimenti fai l'upgrade.
Se da errore 01 qualche (grosso) problema ce l'ha di sicuro. Visto il costo dell'obiettivo la riparazione sarà probabilmente antieconomica (costo delle due spedizioni, andata e ritorno, costo dei ricambi, costo della manodopera ... conviene pensionarlo e venderlo su eBay come pezzi di ricambio).
“ Mentre l'obiettivo è montato ma degli strani rumori meccanici come se stesse facendo qualcosa ma non ci riesce „
. . gli strani rumori meccanici sono il sintomo di materiali e componenti che si sono deformati e ovalizzati, e dato che le ottiche hanno componenti con accoppiamenti molto stretti (il gioco del barilotto non centra, dipende da altre variabili) la riparazione diventa antieconomica e rischiosa, conviene comprarne uno usato in ottimo stato, si trovano a prezzi ragionevoli.
Un mese fa mi è caduto il fujifilm xf 18/55 f2.8/4 ois insieme alla fotocamera, il tutto è volato sul pavimento di casa da un'altezza di 1 m circa e solo perchè la macchina mi è scivolata con la cinghia impigliata sullo scaffale, l'ottica ha impattato pesantemente sulla flangia anteriore compreso il tappo anteriore incastrandolo dentro la flangia filettata. Diciamo che il tappo mi ha salvato l'ottica ma il tutto ha preso una bella legnata compresa la flangia deformata appena sul bordo! lo zoom non riusciva + ad arrivare perfettamente a fine corsa per qualche mm. Dopo averlo trazionato leggermente con le mani l'ho lasciato fermo per un paio d'ore alla massima estensione e fortunatamente il ritorno elastico del materiale gli ha fatto riprendere le posizioni originali, ora funziona tutto perfettamente; per questa volta mi è andata bene e faccio un grosso complimento a Fuji per la loro ottima qualità costruttiva e la bontà dei materiali impiegati.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.