| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 11:44
Vedo degli scatti, sia qui su Juza che sui vari gruppi facebook dedicati alla fotografia, che sono lucidi. Hanno dei bei colori vivi e la foto non risulta opaca. Mentre nel mio caso, nonostante i colori siano accesi e ben contrastati, è come se ci fosse una patina, una sorta di opacità. Non so se è solo una mia sensazione dovuta ad uno schermo non adatto, ad uno smartphone di fascia media dal quale riguardo le immagini...oppure è un problema di file, sia all'origine che al termine della postproduzione. I miei scatti li potete vedere nelle varie gallerie, ci sono anche tutti i dati exif; li potete commentare direttamente oppure rispondere a questo post. Se avete bisogno di informazioni, dettagli o altro in merito a come scatto e elaboro io sono qui a disposizione. Vi ringrazio anticipatamente perchè ho proprio bisogno di migliorarmi. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:20
Scatto in raw con la Nikon D7100. Scarico il raw dalla SD al pc. Apro il raw con Photoshop CS6 dove per prima cosa con Camera Raw regolo luci, ombre, saturazione... Poi su Photoshop eventualmente ritaglio, raddrizzo, clono. Quindi salvo con nome in jpeg. Immagino servano altre informazioni e dettagli, quindi chiedete pure. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:34
Attualmente almeno nel mio caso, scatto soltanto in jpeg e se la foto non mi soddisfa faccio qualche piccola regolazione in post-produzione sul jpeg usando un vecchio software di fotoritocco. Quindi, a mio avviso, parere ovviamente personale il raw non è così importante come dieci anni fa perché attualmente si può tranquillamente intervenire sul jpeg |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 14:56
Forse però intende che mancano di contrasto, Contrasto dinamico? Il livello successivo nello scattare belle foto è saper gestire una serie di fattori come contrasto, nitidezza e soprattutto color grading. Quelli che sfornano foto da urlo sanno dove andare a toccare con il pennello su ps. |
user81826 | inviato il 03 Dicembre 2018 ore 15:06
Partirei da messa a fuoco, mosso e bilanciamento del bianco. |
user92328 | inviato il 03 Dicembre 2018 ore 16:39
Certo la messa a fuoco è importante, ma per il resto é tutta questione di PostProduzione... |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:46
seguo l'argomento perchè per quanto a prima vista "banale" (se legato a problemi di f/b focus), mi interesserebbe andare un po' oltre il concetto di fotoritocco volto a correggere e arrivare al concetto artistico/creativo di post produzione.. mi spiego.. una delle foto che ho fatto l'anno scorso a chicago mi era piaciuta particolarmente proprio perché una volta sistemata mi è venuto da dire "è.. lucida!".. www.juzaphoto.com/hr.php?t=2589993&r=29474&l=it il problema, se cosi lo vogliamo definire, è che non saprei come ricreare questo effetto così patinato. Credo che gran parte del risultato l'abbia ottenuto in fase di scatto e che nitidezza, colori, contesto abbiano aiutato non poco. Mi chiedo però se ci sia anche una componente in post produzione che possa scientificamente portare a risultati di questo tipo. Chiaro che ho il raw e vedo chiaramente tutti i parametri su cui ho agito ma su immagini diverse non sono riutilizzabili alla lettera. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 17:56
@Vulture ottimo punto. Sono curioso di vedere le risposte. |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 18:22
seguo |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 20:45
Mmm |
| inviato il 03 Dicembre 2018 ore 22:06
Mi sono letto le vostre risposte e studierò come risolvere i problemi di f/b focus dei quali, tutt'ora, non mi rendo conto. Dovrò forse pensare a fare un investimento giusto sul monitor o magari cercando un altro modo di postprodurre i file. Secondo me il modo di con cui si elabora il raw influisce sull'effetto finale. Certo, partendo da uno scatto che non presenta errori di messa a fuoco o micromosso. |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:40
Premesso che non mi intendo di postproduzione, la domanda era su un effetto lucido piuttosto che velato o piatto. Capisco cosa intendi, ho visto anch'io molte foto così visibilmente più brillanti. Penso dipenda dallo sviluppo del raw, sarebbe bello che qualche esperto facesse un tutorial |
| inviato il 04 Dicembre 2018 ore 10:48
Una foto sfocata,anche in modo lievissimo ha un effetto velato. Poi in caso di messa a fuoco perfetta,quello che fa una foto più o meno "lucida" (termine abbastanza strano) è la luce e il meteo. La postproduzione è l'ultimo tassellino ma se non ci sono le basi giuste non ci si fa proprio nulla,sono scorciatoie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |