| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:55
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e da sempre porto con me una fotocamera in viaggi zaino in spalla. La mia prima compagna è stata una panasonic TZ40, superzoom compatta lenti leica che si è rivelata perfetta per le mete scelte. Dopo 2 anni ho avuto la necessità di crescere con le dimensioni del sensore e una lunga ricerca mi ha portato nel primo 2016 a prendere una sony a5000 con 16-50 in kit. Anche questa scelta non l'ho mai rimpianta, mi trovo benissimo con una camera così piccola, discreta e soprattutto leggera. Quello che considero, per l'utilizzo che ne faccio, un parametro fondamentale è appunto il peso (anche pochi grammi in più in determinate circostanze possono farsi pagare). Vengo al dunque, se volessi migliorare il mio corpo macchina mantenendo un APS-C, peso ed ingombro dell'A5000, esiste sul mercato una soluzione migliore? Dalle ricerche che ho fatto sembra di no! La a5000 sembra imbattibile da questo punto di vista. Ad esempio ero ad un click dal prendere la A6300, ma poi ho visto che siamo a 404g contro i 269g della a5000. Se saliamo alla A6500 arriviamo a 453grammi. Chiedo dunque un piccolo aiuto al forum sia su quello che propone il mercato che quello che sta per arrivare. grazie A |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:06
Una Sony a5100 ? Pesa 283 g ed ha un sensore migliore di quello della a5000. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:42
Come dice Runner66, la Sony a5100 è praticamente uguale alla a5000 come corpo, ma è decisamente più performante (sia il sensore che il display, vero punto di debolezza della a5000). Se poi pensi possa esserti utile il mirino, allora la a6000 costa poco di più, pur essendo più grande e pesante (di poco comunque). Ciao. Luca |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:51
La 6300 sono circa 170 gr di piu ma é una macchina ancora valida |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:51
Discorso da strapazzo la storia del peso… Un fotografo sportivo o di avifauna, riderebbe su questi discorsi da principianti parlare di grammi. Di fatto abbondano i commenti. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:24
Grazie delle info, non sapevo del sensore della 5100, provo ad approfondire. Per la a6000, oggi l'ho presa in mano ed è effettivamente abbastanza più grande per via del mirino. @Photoraf_RS: Ad una mia domanda sulla ricerca di qualcosa che pesi poco rispondi con "strapazzo"? Ma come ti permetti? Fotografo sportivo o di avifauna riderebbe? Ma che rida quanto vuole! Io ti rispondo che uno stilista storcerebbe il muso al tuo colletto di colore diverso dalla maglia! Totalmente senza senso, cosa c'entrano i fotografi sportivi e di avifauna?? Discorsi da "principianti" a parlare di grammi? Ma tu cosa ne sai dell'utilizzo che ne faccio? Vatti a godere il sabato invece di inquinare thread con commenti a dir poco inutili. E soprattutto, chi ti ha fatto fare lo sforzo di scrivere qui? Non riesco a trovare una sola ragione. |
user84789 | inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:28
Sante parole. Gli interventi di derisione su chi cerca un corredo dal peso leggero hanno davvero stufato. Fate altro e non rompete, tanto l'utilità dei vostri interventi è sottozero. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:32
Grazie Andrea, da quanto intuisco mi confermate un pò tutti che devo rimanere su sony? |
user84789 | inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:34
Con che obiettivo usi la tua attuale macchina fotografica? |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:40
il 16-50 3.5-5.6 in dotazione per via della compattezza, a discapito della qualità. Anche qui, non ho trovato alternative migliori. Discorso a parte, se rimango sony E-mount prendo sicuramente questo per affiancarlo quando non sono in viaggio o sono motorizzato: Sony E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS. Ho letto le recensioni e come tuttofare poco ingombrante mi sembra la scelta giusta. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:41
“ ...mi confermate un pò tutti che devo rimanere su sony? „ Direi di sì, Fuji (che comunque adoro) nella sua incarnazione più leggera - mi pare la X-A5 - pesa comunque di più, e l'obiettivo kit, il power zoom 15-45mm, è meno compatto del 16-50mm Sony. Non sono però al corrente delle ultime proposte di Olympus e soprattutto Panasonic, che una volta aveva a catalogo le GM1 e GM5 che erano lillipuziane; ma non erano ovviamente APS-C, parametro da te richiesto: camerasize.com/compact/#562,728,491,ha,f . |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 18:02
Il 16-50 non è così male come dicono, basta stare sopra i 20 mm e chiudere uno o due stop. Poi se fai post produzione con Capture One (gratis e che non pesa nello zaino) c'è un salto di qualità (in particolare con la chiarezza/struttura, con riferimento a quell'obbiettivo, che posseggo e uso regolarmente). Il 18-135 è molto più nitido del kit, @Sierra sta facendo dei confronti con un Sigma fisso e regge il confronto. Rispetto allo Zeiss 16-70 è leggermente meno nitido lato grandangolo ma lato tele sembra che lo pareggi o addirittura lo superi leggermente. P.S. a5100 e a6000 condividono il sensore, la seconda ha in più il mirino e raffica più veloce, non ha lo schermo completamente ribaltabile, tuttavia bascula sia verso l'alto che verso il basso. La a6300 ha un nuovo sensore (retroilluminato) che fa guadagnare circa uno stop |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 20:27
Sù ragazzi non bisticciate ;-) Tornando al topic, come detto anche da altri ti consiglio la A5100, ha lo stesso peso e ingombro della A5000 ma è una fotocamera decisamente migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |