| inviato il 30 Novembre 2018 ore 18:35
Ciao a tutti, Nonostante i diversi topic aperti, data la mia inesperienza, ho bisogno di qualche buon'anima che mi dedichi una risposta personalizzata. Ho (almeno) 2 problemi: 1) I Raw che importo in LR non hanno mai un bilanciamento dei colori che ritengo soddisfacente, in nessuno dei profili Adobe. 2) C'è una differenza ABISSALE tra i files che vedo a monitor e ciò che esporto, carico su IG e visualizzo con il telefono. Incarnato terrificante, super saturo, giallo, salmonato. Ora, per il punto 1 ho contattato Raamiel, nella speranza sia una di quelle buon'anima di cui sopra. Per il punto 2, come mi consigliate di procedere? Gli strumenti che uso sono Sony a7ii LG 27 UD 59 Lightroom originale Grazie mille Luca |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 20:33
ma scusa eh... 1) cosa fai allora cambi il wb? se una foto è di giorno easy, metti wb "come scattato" cosa vedi? con profilo adobe standard o adobe colori cosa vedi? 2) ma dopo il punto 1 che fai cambi i colori con gli slider e li esporti? poi dici che tra quello ceh vedi a schermo non hai corrispondenza sul telefono.. eh bè allroa bisogna capire che spazio di lavoro stai usando su LR e se lo schermo sta lavorando con un suo profilo di emulazione strano oppure con l'srg di fabbrica... poi vabbè marginalmente c'è da dire che gli oled samsung ecc sono tutt'altro che precisi come colori, anzi li stravolgono e li pompano malamente... gli ips iphone già meglio |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:25
Ti faccio un esempio che mi è capitato di recente: Scatti domestici, 3 softbox ed un flash a macchina, scatto in WB automatico, soggetto ragazza davanti ad un muro bianco. Apro LR, importo l'immagine, imposto WB come scattato e uso profilo Adobe Neutral o Adobe Ritratti che, per ciò che posso vedere, sono i meno contrastati e i più neutri. La pelle della ragazza è giallognola e super saturata, sono intervenuto tramite pannello dei HSL abbassando la saturazione del giallo e dell'arancione (anche di - 20) alzando la luminanza degli stessi di 2/3 punti, cambiando tonalità a gialli ed arancioni (virandoli verso i corrispettivi scuri con dei valori negativi) di 4/5 punti, ed abbassando la saturazione totale dell'immagine di 5 punti. In questo modo sono arrivato più vicino al risultato voluto ma ancora lontano da un risultato, a mio parere, buono. Dopodiché, esporto (lato lungo 1080px, 100dpi) invio via mail a me stesso, apro, e la modella sembra abbia appena ricevuto un gavettone di fondotinta. Il mio cell è un Huawei p20 pro. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 23:54
eh per l'appunto hai fatto di tutto e di più... hai fatto pure pesanti modifiche in hsl .... quindi se lo spazio colore in lightroom o qualche cosa nello schermo non erano a posto è ovvio che succedono casini. ripeto subitissimamente devi controllare le impostazioni colore di lightroom poi devi controllare che sta facendo lo schermo, sta su srgb di fabbrica? l'hai per caso profilato con una sondina? non ultimo poi bisogna vedere sto p20 pro se non hai impostato qualcosa di strano...ma andiamo per gradi e se puoi posta anche qualcosa, tipo il jpg finale che hai ottenuto e il suo raw d'esempio |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 0:01
Scusa ma il monitor è calibrato? Se la luce non è mista ma solo di flash il bilanciamento non va automatico ma in base al lampo del flash, per aggiustarlo in modo molto ma molto spannometricamente stampati un foglio grigio 25% e fai su quello il wb |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 0:21
“ stampati un foglio grigio 25% e fai su quello il wb „ Perché 25% ?? Inoltre nulla ti garantisce che il foglio stampato risulti un riflettore di buon livello; anzi... molto probabilmente è assai lontano da essere neutrale. |
user92328 | inviato il 01 Dicembre 2018 ore 2:52
Controlla come hai impostato la macchina se è in AdobeRGB o sRGB...poi, se è AdobeRGB lo apri con Lr o Ps, fai la PP che ti serve e poi converti in sRGB e salvi il JPG... invece, se lasci AdobeRGB quando li condividi sul cell ecc, ti sballa i colori... Anche le indicazioni di Valdrego ricontrollare le impostazioni di Lr ecc > “ ripeto subitissimamente devi controllare le impostazioni colore di lightroom poi devi controllare che sta facendo lo schermo, sta su srgb di fabbrica? l'hai per caso profilato con una sondina? „ |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 10:20
Non sto dicendo che sia un metodo accuratissimo ma piuttosto che niente funziona decorosamente. Il 25% credo sia comodo anche per l'esposimetro, che se non ricordo male espone sul grigio 25% |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 11:44
giusto grazie nel tuo link smonta anche il mio consiglio come aveva già fatto il buon raamiel “ Tipicamente un cartoncino al 18% non è adatto al bilanciamento del bianco, perché non è detto che sia di un grigio neutro. Cioè non è detto che non abbia una (più o meno leggera) dominante rossa, verde o di qualche altra tinta. L'unica cosa che viene garantita è che riflette la luce al 18%. Ma non si garantisce che la luce riflessa non abbia tinta e che sia solo grigio (cioè acromatico). „ |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 12:12
Intanto grazie mille a tutti, cercherò di rispondere punto per punto: 1) Sono all'estero fino a venerdì, quindi ho modo di verificare solo la fotocamera; venerdì o sabato bumpo il thread con altre info e postando immagini. 2) Camera: uso sRGB. Dovrei cambiarlo in AdobeRGB? 3) LR: non lo so, non ho mai controllato che genere di impostazioni colore ho, ma sono quasi certo di esportare jpeg in sRGB. Come approccio questa verifica? 4) Monitor: impostazioni di fabbrica, profilo "foto" e luminosità ridotta. Ovviamente, qui c'è da intervenire. Posso utilizzare sondina e software di phase one che scrocco in ufficio: è una valida alternativa? 5) Cell: direi sia tutto come da fabbrica |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:06
se non hai il monitor calibrato si parla di aria fritta, quando hai di questi problemi è la prima cosa da fare, tutto il resto è perdita di tempo. Ricordo poi che il profilo colore in camera riguarda solo i jpg, i raw non sono indicizzati, lo diventano quando li apri in camera raw in base alle impostazioni che metti. |
| inviato il 09 Dicembre 2018 ore 22:05
Ciao a tutti. Ahimè non sono riuscito ancora a postare qualche immagine di riferimento, ma nel frattempo sono riuscito a calibrare il monitor con il sondino/software di I1, ora la situazione è molto migliorata. Per ciò che riguarda le impostazioni colore di lightroom, potete fornirmi qualche info aggiuntiva per cortesia? Come controllo cosa sto utilizzando e verso cosa dovrei optare? Capisco il fastidio di una domanda così vaga ma tutto questo esce totalmente dalle mie conpetenze. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 16:40
Ciao Lenza. Per quanto riguarda le impostazioni colore ti scrivo stasera perché non usando lightroom non mi ricordo dove sono. Ti confermo come scritto sopra che se scatti in raw non fa alcuna differenza lo spazio colore che hai selezionato in macchina così come non fa alcuna differenza il bilanciamento del bianco. Quello che ti consiglio di fare è di farti prestare un color checker e fare un profilo ad hoc per la tua fotocamera nelle condizioni di scatto. In questo modo oltre alla creazione del profilo colore corretto avrai anche la certezza di fare sempre bilanciamenti del bianco accurati. Se passi una sera da me con due birre ti presto il checker e ti spiego come fare.. ovviamente prima di postare online convertirai in sRGB. Ciao bel. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 8:15
Ciao Robby, grazie. Dopo la calibrazione monitor, la differenza tra ciò che vedo sul mio lightroom e ciò che visualizzo da altri dispositivi dopo l'esportazione è decisamente, nettamente (e ovviamente) migliorata. Ora io semplicemente percepisco una differenza abbastanza importante tra ciò che vedo in macchina e ciò che vedo su lightroom. So benissimo che in macchina vedo un piccolo jpeg contenuto nel Raw, e che di conseguenza la differenza esiste, ma preferisco verificare quanto consigliato qui sopra, ossia lo spazio colore o impostazioni colore del mio strumento di lavoro. Ma non so come si fa Grazie a chi avrà ancora pazienza per darmi 2 info aggiuntive |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |