| inviato il 30 Novembre 2018 ore 11:29
Salve ho la necessità di fare backup in movimento, magari senza dovermi portare dietro il pc. Più che altro come copie di sicurezza e spesso per lasciare già gli originali al cliente. Ho letto un pò di recensioni riguardo il GNARBOX 2.0, costa tanto ed in compenso ha prestazioni scarse Secondo voi è possibile acquistare un ssd portatile o meglio ancora un nvvme con box, lettore memory che già possiedo e mediante porta doppia collegare tutto al telefono con la usb c? Qualcuno di voi ha esperienza a tal riguardo? Magari potrebbe far comodo anche ad altri. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:19
non sarebbe male la versione ssd ma se funzionasse la mia soluzione ,costerebbe la metà e si potrebbe riciclare dentro il case in un futuro. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:14
Io uso questo: https://www.amazon.it/Inateck-Lettore-multiplo-adattatore-Smartphone/d Ti dico la mia configurazione. 1) Controllore/interfaccia utente --> Tablet o smartphone (l'hub ha interfaccia micro-usb, ma con un adattatore microusb --> Usb c da 2 euro su Amazon non ho avuto problemi a usarlo su nessun device, che abbia micro USB o USB C). 2) Source. Se hai una fotocamera con schede SD, le inserisci direttamente nello slot e vivi felice. Io ho schede XQD, per cui attacco il lettore XQD ad una delle porte USB dell'hub. Idem per le compact flash. Insomma, massima versatilità. 3) Destination. Io uso un SSD esterno da 512Gb, alimentato direttamente dal telefono. Ho provato anche con un comune hard disk esterno da 2,5 pollici, e funziona ugualmente. Il problema è che a quel punto il telefono deve alimentare un bel po' di roba, per cui la batteria rischia di esaurirsi in fretta. Nel mio caso, comunque, ho usato un cavo a Y (due prese USB, di cui la principale connessa all'HUB e la seconda ad un comune power bank, ed una presa MicroUSB per il case dell'HD portatile), e ha funzionato bene. Autonomia? Riesco tranquillamente a backuppare una scheda da 128Gb piena usando il telefono. Con il vantaggio di poter gestire backup incrementali o altro tramite file manager sul telefono o il tablet... Per 8 euro, la vedo dura fare di meglio. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 8:45
Ecco, più che perfetto. Allora la configurazione sarà qualcosa di simile ma con un ssd da tera con box esterno, lettore memory che già possiedo, cavi ed adattatori vari. Io pur avendo l'850 ho solo sd, ancora non ho avuto la malsana idea di prendere xqd Grazie tante |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 23:55
Studiate: rav power non trasferisce i raw...serve quindi a ben poco. Io ho appena preso lo gnarbox 2.0 |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 17:50
Per chi ha un Ipad Pro, io lo collego alla Nikon e Trasferisce nativamente i file Raw della 850 a velocità lampo, ho fatto il backup di oltre 200 Gb in pochi minuti |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 11:04
“ rav power non trasferisce i raw. „ falso trasferisce qualsiasi file, almeno la vecchia versione in mio possesso, il problema è che è lento e la app pessima. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 11:06
Vexred stai parlando di Android? che app usi? |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 11:18
“ Studiate: rav power non trasferisce i raw...serve quindi a ben poco. Io ho appena preso lo gnarbox 2.0 „ Non è vero: trasferisce qualsiasi file. Lentamente, con una applicazione dall'interfaccia oscena (non so se nelle ultime versioni è migliorata), ma trasferisce anche i raw. |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 12:12
“ magari senza dovermi portare dietro il pc „ scusa ma hai letto la domanda? |
| inviato il 14 Gennaio 2020 ore 12:21
Pardon, chiedo scusa mi sono perso il passaggio. Come non detto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |