| inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:48
Salve a tutti, apro questo posto per condividere le vostre esperienze in merito al migliro workflow per sviluppare i raw ( nef) Nikon. Io dopo anni in cui credo veramente di aver provato tutti i software di sviluppo sono arrivato a questo: - Uso Capture One 11 ( adesso é uscito il 12) per importare, catalogare, gestire le varie sessioni - Apro Capture NX-D ( adesso l'ultima versione ha pure i punti di controllo colore!) per sviluppare i raw, e regolazioni globali di esposizione, WB, rumore etc etc - Salvo tutto in tiff e in Capture One faccio eventuali ritocchi di clonazione, correzione colore, ritocco pelle etc etc - Salvo in jpeg al 100% e 70% e cancello i tiff perché uso Capture NX-D? perché sebbene Capture One abbia un ottimo algoritmo per i raw, trovo che alla fine in termini di resa colore, dettagli, correzione obiettivi etc etc il software propietario abbia sempre la meglio. Purtroppo il software nikon é scarso sia in gestione del catalogo che nella parte ritocco... Sarebbe troppo bello se Nikon desse gli algoritmi propietari a una vera casa software, ma purtroppo... Fuji e Sony lo hanno fatto con capture one! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:00
Io come image browser uso Photomecanic perchè con i RAW pesanti della D850 come velocità stà due spanne sopra a tutti gli altri, è caro ma altamente professionale e poi detesti librerie stile lightroom, lavoro su 3 o 4 pc diversi e preferisco avere una semplice archiviazione in cartelle e Photomecanic si poggia semplicemente su quelle e non crea una sua libreria. Apro i RAW in Photoshop perchè per lo sviluppo uso solo Photoshop e fare un passaggio extra chissà per quale guadagno rispetto a ACR non mi va. Ulilizzo intensamente la suit Nik Software, Viveza e color efex perchè dopo anni di stui e pratiche esoteriche alla Dan Margulis ora non ho tempo e sviluppo con un click tramite ricette di filtri preconfezionati , salvo casi particolari. Non faccio HDR e se lo faccio uso solo SNS HDR che è l'unico che mi soddisfi. il mio catalogo è Cartella principale - XXXXX_RAW - XXXXX_TIF (che tengo ovviamente per stampe) - XXXXX_JPG full res per visualizzare in futuro a schermo - XXXXX_WEB file a 1200 o 1900 per il mio catalogo flickr Si occupa spazio ma ho appena ordinato il Lacie 2Big 20Tera (10 in raid 1) per un pò sono a posto ;) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:08
grazie del tuo contributo :) ma se tieni i tiff della d850, quanto spazio ti prendono??? |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:19
Parecchio ma lo spazio costa poco oggi, PS, erano anni e anni che non guardavo CNX, l'ho scaticato ora ed aperto e........madonna quanto è brutto e arcaico , subito disinstallato, ingestibile, lento , poco regolabile. ACR tutta la vita mi spiace. Un interfaccia come quella di CNX non si vede dagli anni 70 ;) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:21
io parlo ci capture nx-d versione 1.5... é parecchio migliorato anche se lentino...ma con i control point finalmente tornati, non é male! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:27
Si si quello ho scaricato, e prontamente disinstallato lo trovo molto poco piacevole da gestire ed i control points me li trovo in Viveza della Nik (che poi ha fatto quello per CNX) sotto photoshop, ma molto più sleek ;) |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:41
capisco.. io lo uso veramente solo per sviluppare i raw, ed esportare in tiff. per tutto il resto uso capture one |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:51
Potresti cambiare i profili di sviluppo in C1, così ottieni tutto con un solo software e risparmi un bel po di casino. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 22:49
Condivido con Raamiel l'idea che la semplificazione sia quanto mai opportuna... Così come sconsiglio in generale la pratica di mantenere tante copie in tanti formati e risoluzioni.... Si tiene il RAW con il suo XMP con i parametri di conversione. Al limite si tiene il psd con tutti i livelli, se si è fatto un lavoro di post successivo. I vari Jpeg, TIFF si producono per uno scopo preciso (stampa, web) si usano, poi... si buttano... Perché "la prossima volta" capiterà uno scopo diverso (ad es. stampe di formato molto diverso) e i file vanno rifatti pensando al nuovo uso. Quindi si tengono le "matrici" che servono a generare le nuove copie. Il resto non serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |