RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima reflex







avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 18:01

Ciao a tutti!
Sno nuovo della community e dopo un corso base durato qualche mese sull'utilizzo della reflex sono pronto a fare il mio primo acquisto.

Indirizzato su CANON mi sono orientato su 3 modelli: 650D / 60D / 7D
Ragionando ho capito che se prendo una base sono costretto da subito a prendere un ottica aggiuntiva perchè il 18/55 è molto limitativo (e me ne sono accorto con la reflex che ho avuto in noleggio).

La 7D ha un costo decisamente alto ma detta dagli insegnanti sarà una macchina che mi porterò dietro per molti anni, mentre se scelgo una 650D dopo 1 anno inizierà a starmi stretta.... confermate?

Opterei per la intermedia 60D ma leggo poche recensioni su internet... come mai? è poco venduta? ha dei limiti?

Sta cosa della doppia ghiera mi piace un sacco.
Il resto come la qualità della foto o velocità di fuoco è irrilevante in questa fase da principiante... vorrei solo fare l'acquisto giusto nel momento giusto.

Come ottica mi hanno consigliato un 17/85 per avere una buona flessibilità senza avere dei fondi di bottiglia.

Grazie dei vostri consigli. Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 18:46

Opterei per la intermedia 60D ma leggo poche recensioni su internet... come mai? è poco venduta? ha dei limiti?

Di recensioni ce ne sono, ad esempio questo articolo di Juza
Tra 60D e 7D dipende molto da cosa vuoi fotografare. I vantaggi della 7D sono tre autofocus più elaborato, più scatti al secondo, corpo più robusto. I vantaggi della 60D sono: schermo orientabile, costa meno.
Altra differenza è il joystick che non è "classico", ma è interno alla seconda ghiera (come quello della 6D).

Come ottica mi hanno consigliato un 17/85 per avere una buona flessibilità senza avere dei fondi di bottiglia.

Non è che abbia poi questa gran qualità MrGreen
La solfa è sempre la solita: meglio un corpo meno performante e lenti buone-ottime che un corpo buono e lenti medie-scarse (senza dimenticare che comunque quello che conta di più è chi sta dietro alla fotocamera!)

Cosa vorresti fotografare?
Vuoi comprare solo nuovo o consideri anche l'usato? In questo modo ti si aprirebbero molte altre opzioni (es 40-50D usate o 5DI, ecc...)

user579
avatar
inviato il 27 Novembre 2012 ore 18:47

Quanti soldi puoi spendere?
Hai citato 3 modelli che appartengono a 3 fasce diverse, non tanto come prezzo (anche) ma più che altro come caratteristiche. Per inciso, come dire punto audi e porsche...
Ovvio se hai i soldi 7D senza pensarci ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 19:28

Come dice Angelino se il budget te lo permette stai sulla 7D.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 19:29

Io ho appena fatto il passaggio da 450D a 60D,
ho pensato a lungo di prendere la 7D ma la mia scelta è ricaduta sulla sorella minore 60D esclusivamente per risparmiare qualche soldo ( circa 350 euro ) da investire in ottiche.
L'unico consiglio che ti posso dare e quello di non farti prendere dalla smania di comprare l'oggetto più "fico" o costoso, ma quello che ti permetterà di fotografare ciò che più ti piace scegliendo il modello più adatto alle tue esigenze.Sorriso



user579
avatar
inviato il 27 Novembre 2012 ore 19:40

Non è questione di figo o non figo. La 7 è una macchina completa la 60 no. È questione di avere i denari e al tempo stesso il buon senso di spenderli solo una volta per un prodotto che in campo aps-c è il top gamma ma al tempo stesso ha un prezzo che con un pò di sacrificio è abbordabile ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 19:47

Ciao a tutti!
Sno nuovo della community e dopo un corso base durato qualche mese sull'utilizzo della reflex sono pronto a fare il mio primo acquisto.


io ti consiglio di prendere sicuramente o la 60d o la 7d - io preferirei la prima visto che tra non molto uscirà la 7d II - e metti i soldi che risparmi in un'ottica buona. ti sconsiglio però vivamente di comprare un corpo scadente per mettere tutti i soldi nell'ottica. non so se altri utenti nei vari forum, ereditando acriticamente un motto che aveva senso all'epoca delle pellicole, riescano a fare foto splendide con lenti L e scatole di cartone o sensori da 4 pixel e 2 dB. in ogni caso: anche le ottiche si cambiano tanto quanto la macchina ma se stai imparando e vuoi accedere velocemente ai comandi e imparare la tecnica di base - tempi, diaframmi, iso, messa a fuoco, previsualizzazione profondità di campo, INQUADRATURA - è molto meglio avere un corpo non entry level come le varie XXXD che hanno una ergonomia pessima e un mirino piccolo e buio perché prive di un vero pentaprisma - personalmente, venendo da fotocamere a pellicola, quando presi in mano le prime entry level canon impazzivo, non riuscivo neanche a comporre l'immagine; era tutto fastidiosamente piccolo e buio -. risparmieresti anche poco ormai rispetto ad una 60d.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 21:41

Se hai la possibilità vai diretto sulla 7D almeno per un po' di anni stai con l'anima in pace...perchè hai tra le mani una signora fotocamera

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 21:59

Grazie intanto a tutti dei consigli.

@Black Imp: sei quello che mi ha dato una riposta più completa solo che alla fine non c'ho capito nulla :)

Diamo per buono che elimino allora la 650D.
Il mio dubbio rimane sulel ottiche: cioè se mi prendo una 7D posso massimo permettermi una ottica e forse una fissa economica
Se invece opto per la 60D mi saltano fuori automaticamente i soldi per un'ottica aggiuntiva.

Al momento quali sono i prezzi buoni per una 60D e una 7D?
Sull'usato sono scettico: batteria e garanzia limitata mi fanno sempre paura. Piuttosto preferisco (e magari sbaglio) valutare l'usato per le ottiche.

Insomma se avessi 1400 circa in totale ...cosa mi conviene comprare?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 22:06

compra una 60 D e cerca un 17-40L e un 70 200 F4 liscio usati. te li ritrovi quando deciderai di passare a FF.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 22:14

Quoto Paolomasct,qualità e versatilità,meglio puntare su ottiche buone ed il corpo della 60d non è male...c'è di meglio ma non è male,è anche più moderna della 7d.Ha il blocco della ghiera dei programmi che sulla 7d fanno pagare 70-80 euro.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2012 ore 22:41

Anche io andrei di 60D visto il budget e visto che non vuoi cercare tra l'usato.
Con la 7D ti avanzerebbero 400€, nei quali ci starebbero un Tamron 17-50 2.8 ed al limite un Canon 50 1.8
Con la 60D ti avanzerebbero 700€ nei quali ci starebbero, ad esempio, Tamron 17-50, canon 50 1.8 e un macro
(gli obiettivi sopra riportati sono solo esempi!)

Non ci hai ancora detto cosa vorresti fotografare!;-) (paesaggi, macro, ritratti, ecc?)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2012 ore 1:02

@Black Imp: sei quello che mi ha dato una riposta più completa solo che alla fine non c'ho capito nulla :)


ottimo MrGreen

non comprare una macchina entry level come quelle con 3 cifre - 500D, 550D, 600D, 650D - e questo l'hai capito; perché anche se spendendo meno per la fotocamera avresti più soldi per le ottiche, faresti molta più fatica a scattare per via della pessima ergonomia della macchina. visto che chi impara deve poter mettere le mani BENE sulle cose principali e abituarsi ad usarle, meglio una macchina superiore come la 60d o la 7d.

la 7d sta per essere rimpiazzata, ha un sensore che SI DICE - io non ce l'ho - produca file un po' rumorosi, ha un corpo più robusto ma non ha alcune chicche come il display snodato ma ha la taratura fine della lenti. se compri adesso la 7d rischi di vedertela ribassata un bel po' tra due o tre mesi. la 60d per me non scenderà più così tanto e come ti hanno detto altri se prendi la 60d che è già una buona macchina, puoi prendere delle ottiche migliori.

in effetti non hai detto se vuoi semplicemente una ottica per le focale medie, per imparare, o vuoi qualcosa di più specifico. mi sembra di capire che stai seguendo dei corsi. non ci hai neanche detto se punti a passare al full frame più avanti.

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2012 ore 9:48

Non ci hai ancora detto cosa vorresti fotografare! (paesaggi, macro, ritratti, ecc?)

Ritratti principalmente e macro.
Diciamo che tendo a cercare profondità di campo strette.

non ci hai neanche detto se punti a passare al full frame più avanti

beh questo sarebbe credo il sogno di tutti, ma credo sarò una cosa lontana (almeno qualche anno).
Il costo di una fullframe è troppo alto per me che seguo la fotografia come un hobby.

Mi avete convinto sulla 60D (a meno che non trovo un prezzaccio per la 7D).

Per le ottiche non ho ancora ben chiari quali sono gli obbiettivi che uno deve avere in borsa obbligatoriamente :)
Se cerco la D60 solo corpo sicuramente posso scegliere l'ottica che preferisco (anche sull'usato).

Grazie come sempre dei vostri suggerimenti... è una community attivissima.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2012 ore 10:38

D60

60D. La D60 è Nikon MrGreen

Per le ottiche non ho ancora ben chiari quali sono gli obbiettivi che uno deve avere in borsa obbligatoriamente :)

Obbligatoriamente nessuno, dipende tutto da cosa fotografi! :)

Dici che ti piacciono ritratti e macro e profondità di campo strette.
Ora ti darò un consiglio che magri molti riterranno azzardato, ma secondo me è quello che potrebbe fare per te Sorriso
Corpo: 60D
Lente macro: Tamron 90 2.8 o Canon 100 usm (il secondo per forza usato, altrimenti sfori il budget)
Lente da ritratto: Canon 50 1.4 o Canon 85 1.8 (provali e vedi qual'è la focale che più ti piace)
Lente tuttofare: Canon 18-55 IS II usato

In questo modo avresti un ottimo macro, un'ottima lente per ritratti ed uno zoom tuttofare, seppur non di alta qualità, di qualità comunque accettabile (visto anche il prezzo molto basso!).
Avresti quindi due lenti adatte ai generi da te preferiti + un tuttofare che potrai rivendere con perdita poca-nulla, il tutto senza sforare rispetto al budget Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me