JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera. mi scuso per la banalità del topic ma... Ho comprato una Nikon D600 ahaha e sono felicissimo. è la mia prima Full frame ( ho gia una 7200). Mi è capitata di vederla in un mercatino a circa 400 euro. sono andato a provarla . Adesso è mia. Finalmente posso dire che con Full Frame è tutto diverso. Adesso però ripensando alla D600 mi sorge un dubbio : Ho fatto un affare ? o gli ho tolto un peso al vecchio proprietario ? Per il problema dell'otturatore! come mi accorgo se ha questo difetto?
la d600 aveva il problema e ha il problema dell otturatore che sputa olio ahahah ....quindi se la tua presenta macchie sul sensore mandala a sistemare che era gratuita la sostituzione , altrimenti se non ha nulla scatta e via alla fine per 400 euro è presa bene
...già, Capotriumph mi ha preceduto... che in fotografia "più grande" sia meglio è assodato ma tu effettivamente in cosa noti tutta questa diversità rispetto al formato minore?
Per toglierti ogni dubbio devi solo montare un' ottica, chiudere tutto il diaframma, puntare al cielo e scattare. Poi guardi la foto ingrandita al 100% e se c'è dello sporco lo vedi subito. Una o due macchie sono quasi normali, se invece ne vedi qualche decina allora hai il problema. Contatta Ltr per mandarla in riparazione che dovrebbe essere garantita a vita sul quel difetto.
Comunque complimenti per l'affare. Si tratta di una macchina che mi ha dato e mi sta dando ottimi risultati, sopratutto nell'uso in condizioni di luce scarsa (concerti) dove anche a 6400 iso riesce a restituire immagini di buona qualità. Per un periodo ho avuto d600 e d7100 ma con la seconda non sono mai riuscito a trovare il feeling giusto per ottenere la stessa nitidezza nelle immagini. Probabilmente la densità di pixel del sensore della d7100 era tale da richiedere ottiche più risolventi di quelle che possedevo. Poi ho pensato che se per risparmiare sul corpo acquistando una dx dovevo procurarmi delle ottiche costosissime, allora era meglio passare ad una seconda full frame. Così l'ho venduta e ho acquistato una d800 usata, che ad alti iso non è così buona come la d600 (io nelle stesse condizioni la uso massimo a 3200 iso) ma che a 100 iso ha dettaglio da vendere, soprattutto in abbinamento ad una ottica come il 135 art.
Ragazzi. Sbalorditiva. Per adesso la sto usando con il 50mm 1.8 ed è veramente sorprendente ed i colori poi.. . Allora per il discorso sporco sul sensore ho provato a fotografare il cielo ad F10 e poi f22 e lo sporco esce solo ad f22 quindi tutto nella norma. Grazie, sono veramente soddisfatto di questa reflex. Mi avete chiesto costa noto di diverso rispetto alla 7200 che ho. Vedo una maggiore definizione: tipo se fotografi un muro di mattoni , con la D600 riesci a vedere in modo perfettamente nitido il materiale del mattone , la polvere le fessure i pori ecc ecc. oppure se fai la foto ad una rete da pesca , le maglie prendono una maggiore consistenza
Ma è proprio chiudendo al massimo il diaframma che riesci ad evidenziare la presenza dello sporco, però quello che veramente conta è sapere quanto ne vedi. La mia era arrivata ad avere moltissime macchioline per cui decisi di inviarla in Ltr per la riparazione. Se la tua non ne ha più di due o tre si tratta di normale sporco, se ne ha di più puó essere affetta dal problema. In questo caso io contatterei Ltr dicendo che la d600 con numero di matricola xxxx presenta il problema e vedrei cosa mi rispondono. Se é già stata in riparazione da loro te lo dicono, altrimenti la puoi spedire.
Boh... Che sia subito evidente "una maggiore definizione" rispetto ad una DX mi pare strano (non è che la tua 7200 abbia qualche acciacco?)... Ma che man mano che si salga con gli ISO una qualsiasi FF sia meravigliosamente migliore di una qualsiasi DX non ci piove... anche se la cosa non entra in testa a tutti!
ha anche il battery grip? quanti scatti? è un ottimo prezzo complimenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.