| inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:20
Buonasera a tutti, apro questo post per chiedere consigli a chi ha più esperienza di me. Il prossimo mese, salvo imprevisti, avrò la fortuna di stare due settimane in Australia. Viaggio di coppia, non fotografico, ma dato che a entrambi piace la fotografia e si tratta di un luogo dove non capita di stare tutti i giorni, mi piacerebbe portare dietro la reflex. Come focali corte sono abbastanza sicuro del 14 mm Samyang e del tuttofare 24-70 2.8 Tamron. Sulle focali lunghe sono incerto tra il pratico 70-300 e il più pesante, ma performante, 150-600C Sigma. Corpo macchina la 6D prima serie. Grazie a chi vorrà esprimere un parere! |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 20:59
Pesa poco il 150 600 C ...io lo porterei, ovvio che se visiti solo contesti urbani, il cannone serve?...Solo tu sai che posti visiterai |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 21:06
dipende quali sono le tue tappe. secondo me il 70-300 potrebbe bastarti. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 21:11
Le focali dello zoom da 150 a 600 sono "fatte" per l'Australia nel senso che ritengo che sia veramente indispensabile portarlo al seguito, non te ne pentirai |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 21:36
Sono tornato da due giorni dall'Australia, dove ho fatto un viaggio di gruppo di tre settimane. Paese assai vasto e differenziato nei suoi ambienti. Ovvio che rispondere alla tua domanda richiede di sapere prima l'itinerario. Io ho portato, per un itinerario cittadino, ma soprattutto naturalistico (foresta pluviale di Daintree e Parco del Kakadu, Uluru e 12 Apostoli), il 17-35 per i paesaggi, i tuttofare 24-120 (Nikkor!) e 16-300 Tamron, e l'80-400 (montato su D500). Il peso non era indifferente, ma tutto questo mi ha permesso di riprendere kingfisher e coccodrilli, farfalle e fiori e paesaggi con qualche aspetto antropologico. |
user109536 | inviato il 29 Novembre 2018 ore 22:25
Siete in due, penso quindi che vi porterete due corpi e allora prendilo . Certo che queste domande sono sempre incomplete perche non precisano mai cosa s'intende fotografare. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:43
Australia : porterei il 300 (non amo girare con pesi pesi e volumi) Come zoom avevo portato un 300mm con Canon APSC (che peró era un 480mm) E mi ero trovato più che bene come lunghezza Io standoci quasi un mese con moglie ed altra coppia avevo portato varie ottiche perché abbiamo fatto città, zone interne, mare, barca, ecc. Consiglierei due corpi perché capitano occasioni improvvise sopratutto con la fauna in certe zone Su una lasci lo zoom lungo e sull'altra il 24-70 Se devi cambiare... con la fauna a volte si perde il momento il 14 per paesaggi... lo mettesti con calma all'occorrenza P.S. Buon divertimento ! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 7:01
Grazie a tutti per le risposte! Il tour prevede Melbourne, Great Ocean Road, Adelaide, Kangaroo, Island, Sydney, Ayers Rock, Alice Springs e infine Cairns con escursioni nei dintorni. Avevo valutato l'idea del secondo corpo, ma mia moglie preferisce viaggiare con una bridge, la trova più comoda. Come interessi, ci piacciono molto l'avifauna e i paesaggi naturali. Il 150-600 C è sufficientemente leggero, il dubbio era se 600 mm non fossero troppi per i soggetti locali. Posso valutare anche modifiche al setup per l'occasione. Buona giornata! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:47
Assolutamente portatelo! Io ho fatto il mio viaggio di nozze in Australia e all'epoca non esistevano i 150-600 sennò avrei spaccato. Io portavo 2 corpi e 5 lenti con al massimo il 400 f5.6 ahimè. Se sei fissato come me, il 150-600 lo userai ovunque. Lungo le great ocean road c'è un luogo dove ci si ferma a fare foto a pappagalli che vengono in mano, ma vedrai anche koala. Ad adelaide ci nei parchi urbani ci sono cigni neri e pappagalli di ogni genere. Kangaroo island nemmeno te lo dico, i leoni marini, i koala e canguri endemici (a pelo lungo) e i pinguini per i quali il 2.8 è indispensabile oltre agli alti iso (si fotografa di notte con una luce rossa). A Sydney nei parchi urbani trovi le volpi volanti! Poi pappagalli, uccellini colorati e anche gli ibis. Ayers rock e alice spings qualche canguro in giro. A cairns poca roba, ma se fai la crociera sulla barriera corallina, ci sono isole tempestate di uccelli marini meravigliosi (sterne, beccapesci ecc..) Noi facemmo anche le escursioni nella foresta tropicale vicina e lì martin pescatori, farfalle ecc... In pratica le lenti più utilizzate saranno il grandangolo e il supertele secondo me! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:52
Io ho fatto il viaggio di nozze in Australia, stupenda Kangaroo island, ma tutta l'Australia fù un'emozione unica! Porta il 150-600 sigma, più versatile per tutte le occasioni (un pellicano o un pappagallo in volo, canguri in lontanaza, un leone marino o una foca in mare... ).... Se poi tra Uluru e Alice springs farete viaggio on the road e sarai abbastanza fortunato da vedere della fauna il 600 ti servirà obbligatoriamente. buon viaggio!! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:21
Non tanto per le quattro volte che son stato in Australia, ma in base ad una considerazione generale, valevole ovunque: in città lo zummone non ti servirebbe molto ed il fardello durante il giorno con kilometri fatti a piedi, come tipico delle meravigliose città australiane, si farebbe sentire non poco (io tengo l'equivalente Tamron in borsa apposita a cannoncino con spallaccio). Fuori tutto l'opposto: gli spazi enormi del paese troveranno sempre una valida ragione per usarlo, a fauna e paesaggi. |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:25
Ok, mi avete convinto, e grazie per i consigli in generale! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:48
“ Non tanto per le quattro volte che son stato in Australia, ma in base ad una considerazione generale, valevole ovunque: in città lo zummone non ti servirebbe molto ed il fardello durante il giorno con kilometri fatti a piedi, come tipico delle meravigliose città australiane, si farebbe sentire non poco (io tengo l'equivalente Tamron in borsa apposita a cannoncino con spallaccio). Fuori tutto l'opposto: gli spazi enormi del paese troveranno sempre una valida ragione per usarlo, a fauna e paesaggi. Cool „ Considera che in Australia la maggior parte dell'avifauna l'ho fotografata in città nei parchi cittadini durante le pause pasto! Pappagalli, Ibis, Volpi Volanti, Uccellini strani ecc... |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:12
Lufranco, sono d'accordo con te: un paio di mie foto a volatili qui sul sito sono state scattate nel parco di Sidney, ma converrai con me che uno che debba visitare la città intera perché non ci soggiorni per lungo periodo faccia fatica a pensare di andare al parco per usare lo zummone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |