| inviato il 29 Novembre 2018 ore 16:41
Buongiorno ragazzi, ho bisogno di un consiglio. Ho per le mani una 1Ds mk2 a 450 euro. 25.000 scatti. Secondo voi vale la pena, contando che ho sentito di gente che l'ha presa a 250? |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:01
Il problema principale è l'assenza di ricambi, che su modelli relativamente datati (la 1ds mark II è uscita di produzione nel 2007) è qualcosa da tenere in considerazione. Per il resto, la cifra richiesta direi che è nella norma: la fotocamera deve però essere davvero in buone condizioni, altrimenti valuterei altro... |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:23
Eh beh si. Quello dei ricambi è sempre un grosso problema quando si va su qualcosa di molto datato. Ovviamente nel caso la sottoporrei ad un esame bello approfondito. È che comincia servirmi un secondo corpo e sono tentato di provare una serie 1 da affiancare alla 6D. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:32
La 1ds mark II è piuttosto macchinosa da utilizzare. - non ha il multicontroller per selezionare i punti af, che è stato introdotto solo sulla serie successia - per cambiare le impostazioni di scatto è necessario tenere premuti due pulsanti e ruotare una delle ghiere: conseguentemente il tutto risulta impossibile da attuare, se si sta al contempo sostenendo la fotocamera a mano libera, magari con un'ottica non proprio leggera - la struttura dei menu è malamente organizzata Manca inoltre la modalità auto iso, la fotocamera non supporta i flash e-ttl II (quindi le impostazioni vanno gestite direttamente dal flash, cosa che diviene problematica sui modelli in cui non vi è una descrizione delle varie funzioni Cfn, a causa delle dimensioni ridotte del display), ed è assente anche la modalità live view. La batteria ha un peso doppio rispetto a quella dei modelli successivi (300g, se ben ricordo), e anche l'autonomia è sensibilmente inferiore. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:37
A parte la questione flash (lo utilizzo in manuale già ora, non è dunque un problema), mi stai dando un sacco di info utili che non conoscevo e che mi stanno facendo propendere verso qualcos'altro. Grazie mille! |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:45
“ provare una serie 1 da affiancare alla 6D „ Alla 6D ho affiancato la 1DsIII. Mi piace moltissimo, ha un file a bassi iso che è qualcosa di libidinoso, ma ha anche un software interno che pare scritto all'età della pietra  e la II era ancora più antica come concezione... senza contare il discorso ricambi come dice Hbd. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:47
La 1ds mark II ha anche un display da soli due pollici, con una risoluzione molto bassa: il tutto rende arduo anche solo valutare se la foto sia a fuoco o meno. Nel 2004 la cosa non era un problema, dato chi acquistava un prodotto simile aveva già molta esperienza con le reflex a pellicola, mediamente, e quindi lo schermo era un ausilio per valutare se la foto fosse stata salvata correttamente: tuttavia, per chi proviene da prodotti più recenti, ed è abituato ad operare in un certo modo, il discorso cambia. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:03
Ho trovato una 1ds III a quella cifra, con 90K scatti e diversi segni di usura (ma comunque nulla di drammatico, le conferiscono un look più "vissuto" che a me piace anche su quella macchina) ed è comunque stato un colpo di fortuna considerando che qui mediamente la vendono al doppio del prezzo. Ho iniziato a cercarla due anni fa, non bisogna avere fretta. Sinceramente non prenderei la II a quella cifra, proverei a trattare sul prezzo oppure aspetterei un po'. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:10
350/400 è ben presa, e se ti stufi l'amatore lo trovi sempre. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:36
Ecco altri due pareri interessanti. La punto proprio perchè a cercare bene le cifre sono moooolto abbordabili. Se mi dici che si trova la 3 a quella cifra (seppure con calma) allora attendo. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:46
Considera che anche la 1ds mark III ha un analogo problema di ricambistica. Persino per la 1d mark IV il supporto CPS è stato interrotto da mesi... |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:57
Si ma quello non è un problema. Cessa dopo sette anni dall'uscita di produzione, ma questo a mio parere non deve essere troppo una discriminante. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 19:02
Non riesco a trovare ad oggi un solo motivo che possa indurre ad acquistare una fotocamera del genere a quel prezzo.... |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 19:27
“ Si ma quello non è un problema. Cessa dopo sette anni dall'uscita di produzione, ma questo a mio parere non deve essere troppo una discriminante. „ Non lo è fino a che non sono necessarie riparazioni. Detto ciò, personalmente suggerirei l'acquisto di una 1ds mark II o mark III solo se si ha un particolare interesse verso tale modello, visto che attualmente si trovano prodotti superiori sotto molti aspetti, in commercio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |