RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro o non macro - 55mm o 105mm macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Macro o non macro - 55mm o 105mm macro





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:38

Sono appassionata di foto floreali.
Fino a qualche mese fa ho lavorato con la mia Canon 600D utilizzando l'obiettivo di corredo standard Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II anche per realizzare qualche macro.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1839006

Alla fine ho deciso di regalarmi un obiettivo più adatto a questo genere di foto, ho acquistato un Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro OS e ho cominciato a sperimentare.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2998091

Sinceramente sono rimasta abbastanza delusa dai risultati e mi sono chiesta se dipendesse dalla mia inesperienza e non conoscenza dell'obiettivo.
Con entrambi uso il cavalletto, elimino il movimento dello specchio, imposto la messa a fuoco manuale e utilizzo uno scatto a distanza.
Ma con il Sigma ho difficoltà nel definire la messa a fuoco, nella valutazione della profondità di campo in fase di scatto e comunque, alla fine, ottengo gli stessi risultati sia con con il 18-55 che con il 105 macro.
Mi chiedo: ma non potevo fare a meno di questo ulteriore obiettivo?

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:37

Hai più difficoltà perché la pdc del 105 é tanto inferiore all'altra lente.
Nella seconda foto il diaframma é troppo chiuso , é vero che aumenti la pdc , ma vai incontro alla diffrazione , che in questa ottica passati f11 fa calare la nitidezza drasticamente.
Io non ho mai fatto una macro in vita mia quindi non sono il miglior consigliere , aspetta qualche parere di chi la pratica.. però penso che dovresti dare uno sguardo alla tecnica del focus stacking, così da poter utilizzare diaframmi più aperti e fare più scatti così da aumentare a tuo piacimento la porzione di frame a fuoco. Trovi tante guide on line su come applicare questa tecnica.
Di una cosa sono certo però , in nessun caso io 18-55 può dare gli stessi risultati di una lente specifica , é sicuramente dovuto ad un utilizzo errato.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 13:59

Marin, la profondità di campo ti diminuisce perché oltre ad avere con il 105 una focale più lunga, sulla foto di esempio hai anche un RR ( rapporto di riproduzione ) più spinto, e quindi la PdC ti si riduce; se ti allontani dal soggetto le cose migliorano; come detto da Cocacola86 non puoi esagerare con la chiusura del diaframma pena la diffrazione.
L'impostazione macro serve se devi riprodurre soggetti piccoli, con i fiori è difficile che si sfrutti il macro 1:1 fino in fondo, comunque hai una nitidezza maggiore con il 105 macro.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 22:27

Cocacola86, grazie.
Hai sottolineato giustamente il discorso della pdc tipica di un'ottica 105 e della diffrazione dovuta ad un'eccessiva chiusura di diaframma.
Terrò presente.
Conosco la tecnica del focus stacking.
Ho già fatto qualche prova di questo genere con una certa soddisfazione ma con un'ottica macro volevo scendere un po' nel dettaglio.

Paolo
Hai condiviso gli stessi concetti di pdc e diffrazione ma ti ringrazio in particolare per avermi parlato di "rapporto di riproduzione" RR.
Non lo conoscevo e approfondiro' l'argomento.
Tra l'altro ho dato un'occhiata ai tuoi scatti e ho potuto costatare due cose:
- hai una certa esperienza di macro...
- sei anche tu di Terni...
Magari ci siamo anche incontrati da qualche parte per strada :-)

GRAZIE!!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:47

Guarda magari i miei.
Non uso cavalletto,non elimino movimento dello specchio, non scatto a distanza, lavoro solo in manuale, uso un 100 macro e mai sono andato oltre il diaframma 8.0.

user12181
avatar
inviato il 30 Novembre 2018 ore 0:38

ma con un'ottica macro volevo scendere un po' nel dettaglio.


I dettagli di un fiore possono essere più piacevoli, oltre che risaltare maggiormente, rinunciando al tutto a fuoco e lasciando un ruolo anche allo sfocato. Dopo alcuni anni in cui ho usato solo due diaframmi, molto spesso f/11, qualche volta 5/6, facendo quasi sempre un po' di stacking, ho "scoperto" che il mio obiettivo risolve perfettamente a f/2.8, anche se la profondità di campo è irrisoria. Ora mi sorprendo spesso a privilegiare gli scatti a tutta apertura e a fare stack di pochissime foto (tra l'altro con diaframmi aperti è più facile unire manualmente le foto di un focus stacking) o a non farne affatto. E' importante anche una luce (sia naturale sia artificiale) diffusa e, se si usa il flash, preferibilmente non frontale.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:13

In macro è anche fondamentale una buona luce sul soggetto, io in genere uso il flash anulare, così da poter mantenere diaframmi relativamente aperti e avere comunque una pdf sufficiente per i nostri scopi. Poi, naturalmente, ogni scatto fa storia a sé. Buona luce.Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 13:26

Marina... sono di Orvieto.. forse non ci siamo incontrati, ma ora su Juza ci sarà occasione di confrontarsi
Paolo

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 16:46

Giuliano, ottimo.
Grazie!

Murmunto:
I dettagli di un fiore possono essere più piacevoli, oltre che risaltare maggiormente, rinunciando al tutto a fuoco e lasciando un ruolo anche allo sfocato.

E' proprio quella la direzione che vorrei prendere ma sono troppo golosa e devo trovare il coraggio di rinunciare a qualcosa, o meglio decidere a quale dettaglio dare la precedenza, cosa voglio dire veramente con la una piccola porzione di fuoco ;-)
Tra l'altro sono per la luce naturale, mai frontale.
Ancora non ho sentito la mancanza del flash.

Marco:
In macro è anche fondamentale una buona luce sul soggetto

Poi, naturalmente, ogni scatto fa storia a sé.

Sono perfettamente d'accordo.

Paolo grazie della precisazione.
ora su Juza ci sarà occasione di confrontarsi

Il confronto è l'aspetto più prezioso per me e questo spazio offre ottime occasioni per metterlo in atto.
Anche in questo caso, lo scambio di osservazioni è stato molto stimolante e, così, all'impronta, ha prodotto questi risultati

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2999118&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2999214&l=it

Sono solo piccole verifiche.
GRAZIE a tutti voi che avete partecipato a questo scambio di idee.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me