JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sto un po' informando per quanto riguarda la fotografia di paesaggio in bianco e nero. Ho letto che questo tipo di fotografia funziona bene soprattutto su paesaggi con alto contrasto e quindi è spesso utilizzata quando si scatta in orari di luce forte lontano da albe e tramonti. E' corretto come concetto? Per quanto riguarda la post produzione invece si cerca sempre di alzare i livelli di bianco e nero, luce e ombre per dare una maggiore profondità? Grazie a tutti!
Paesaggio in bianco e nero è molto complesso, soprattutto perché le lenti super grandangolari con un microcontrasto alto, hanno una resa ottica imbarazzante. Invece i super grandangolari nitidi da bordo a bordo calano vistosamente sul microcontrasto, riportando immagini in bianco e nero pessime. Ti consiglio di comprare un 50mm 1.4 Nikon AiS o un 35mm f2 D sempre di Nikon, e vedere con questi due se il genere ti interessa.
@Marco, non e' che il B&W sia adatto a paesaggi con luce forte, e' che il colore ne soffre di piu'. Anche per il B&W la luce migliore e' alba e tramonto. Questa almeno e' la mia esperienza.
il b/n nelle ore centrali funziona bene a patto si riesca a giocare con i contrasti, le linee, le ombre. personalmente mi trovo bene anche nelle giornate grigie o molto nuvolose, dove riesco a fare scatti più intimi
Grazie delle informazioni, personalmente preferisco la fotografia a colori ma mi stavo un po' interessando alla paesaggistica in bianco e nero soprattutto per gli scatti nelle ore centrali del giorno (soprattutto quando si è in viaggio non riesco sempre ad essere in luogo nel giusto momento di luce). Ho un 50 mm 1.8 d nikon.. provo con quello ferorake??
Per il BN ritengo sia in generale, non solo per il paesaggio, fondamentale la composizione : meglio ad esempio se si creano contrasti naturali tra luci ed ombre ed elementi grafici come linee o texture
“ Grazie delle informazioni, personalmente preferisco la fotografia a colori ma mi stavo un po' interessando alla paesaggistica in bianco e nero soprattutto per gli scatti nelle ore centrali del giorno (soprattutto quando si è in viaggio non riesco sempre ad essere in luogo nel giusto momento di luce). Ho un 50 mm 1.8 d nikon.. provo con quello ferorake?? „
Sì va già molto bene come lente. Fondamentalmente devi controllare il numero di lenti e di gruppi. Ti ho consigliato il 35 f2 D, perché come puoi controllare nelle schede di juza ha 6 elementi in 5 gruppi. Il Sigma Art ad esempio ne ha 13 in 11 gruppi. Un alto numero di lenti aumenta la nitidezza e riduce le aberrazioni cromatiche, dall'altro canto purtroppo diminuisce il microcontrasto. C'è un motivo se le lenti Zeiss e Leica costano così tanto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.