RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco reflex nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco reflex nikon





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 17:22

Ciao a tutti,

forse sbaglio qualcosa io, ma utilizzando corpi macchina semiprofessionali come nikon d750-d810 non sono per nulla soddisfatto della "corretta" messa a fuoco del soggetto.
Questo topic lo apro per capire se è un problema fisico delle macchine/obiettivi o se come penso delle mie scarse conoscenze in materia...
I corpi macchina utilizzati sono d750-d810 le ottiche nikkor 14-24mm, tamron 24-70 g1, nikkor 70-200mm 2.8e FL
Un esempio è festa fra parenti, ore 18 quindi buio porticato all'aperto illuminato, fai le classiche foto fra parenti e un 25-30% delle foto vengono sfuocate...messa a fuoco continua punto singolo(il più delle volte posizionato sulla faccia di una persona)...nel caso di front/back focus verrebbero tutte sfuocate allo stesso modo penso. Utilizzo la messa a fuoco continua perché con la messa a fuoco singola rischio che prima di scattare passino quei 3-4secondi e il sorriso del soggetto non è più spontaneo poi...
Stessa cosa anche di giorno faccio qualche ritratto alla morosa con 24-70mm e delle foto sfuocate ci sono sempre, scatto a f/4(poi dipende ovviamente) e un 15-20% di foto sono qualche centimetro più avanti o indietro del piano di messa a fuoco. Di giorno con buoni condizioni di luce su soggetti contrastanti mi aspetterei il 100% di foto messe a fuoco, invece non è cosi con tutti gli obiettivi cmq.
È normale? Succede anche a voi? Prendendo troppo quindi da questi corpi macchina?
Passando a un sistema professionale come D4S il problema sparisce?
Grazie
Spero di esser stato chiaroSorry

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 8:27

Grazie della risposta.
Certo mi rendo conto che la prima causa potrei essere proprio io, quindi è un utilizzo sbagliato di questo automatismo?... Cosa potrei sbagliare?
Per lo più come dicevo scatto in AF-C, quando vado a scattare una foto premo sempre il pulsante a metà corsa per inseguire il soggetto e quando lo vedo messo a fuoco scatto, per metterlo a fuoco cerco sempre qualche elemento di contrasto e possibilmente sul viso se parliamo di persone.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 17:51

Solo l'unico ad avere questi problemi?
Per tutti gli altri il sistema automatico di messa a fuoco funziona bene? Come fate?MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:21

messa a fuoco continua punto singolo


Metodo antico, inizia ad usare "AF a gruppo" e vedi se le cose migliorano. Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:28

Tara pure la macchina e le lenti. Non mi pare tu l'abbia gia' fatto. Se chiudi il diaframma non te ne rendi conto se non e' ben a fuoco il punto prescelto, ma se scatti a TA le magagne vengono fuori.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 18:47

Oppure vai di ML, face detection, zero problemi di F/B focus ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:13

Buonasera a tutti.
Ho acquistato on line un Tokina 11-20 per la mia Nikon D5500. Mi trovo con un grosso problema. Usando l'autofocus tramite mirino, sbaglia vistosamente la MAF. Usando live view il fuoco è perfetto. Mi sono fatto sostituire l'obiettivo, ma il problema rimane. Ho altre ottiche (Nikon e Yongnuo) che mettono a fuoco perfettamente, mentre questo Tokina non ne vuole sapere.
Si nota molto chiaramente dalla finestrella sull'obiettivo che il sistema mette a fuoco a distanze molto diverse nelle due modalità.
Ho il sospetto che non ci sia compatibilità tra corpo macchina e obiettivo.
Qualcuno può aiutarmi?
grazie
Gio

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:35

Le ottiche, quando si comprano, vanno immediatamente controllate per vedere come si "sposano" con la nostra macchina. Se non sono perfette vanno tarate : in macchina se ha questa funzione, con la Dock se disponibile oppure in assistenza.
Dopo che siamo sicuri che le tolleranze corpo/obiettivo siano state appianate si affrontano eventuali problemi o tecniche di MAF. Ci sono talmente tanti (troppi?) sistemi che a volte si fa confusione

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:37

Aggiungo : leggo molto spesso di questi problemi e che si fa ? Si restituisce l'obiettivo e se ne compra un'altro...
Che sarebbe come pescare lucci tirando forconate sulle sponde erbose...ogni tanto ci si prende MrGreen
Quello che deve funzionare è l'accoppiata lente/corpo

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 23:52

Io per le mie ottiche ho utilizzato la tecnica del dot tune...era necessario solo per un ottica... Anche perché se fosse l'ottica-reflex starata sarebbero più le foto sfuocate che quelle a fuoco penso...
Delle volte cmq è più complicato saper padroneggiare un automatismo che mettere a fuoco in manuale:-P

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 0:03

Non è detto. Sai quante foto sono a posto per la profondità di campo anche se le ottiche hanno front/back focus

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 9:00

Grazie per le pronte risposte.
Come dicevo la prima volta ho pensato ad un difetto dell'ottica, me la sono fatta cambiare ma anche la seconda si comporta in modo analogo. Se metto a fuoco in live è una cannonata, ha una definizione una nitidezza fantastiche.
Se metto a fuoco col mirino sbaglia di grosso.
Osservando la finestrella dei metri sulla lente si nota molto, ma molto chiaramente che a parità di condizioni (foto su cavalletto) si posiziona in due punti molto distanti (ad esempio se in live si posiziona a 2mt, col mirino si porta a 2,5mt)
L'effetto è una evidente sfocatura del soggetto principale e un back focus.
Secondo voi può essere che la lente non interpreti correttamente le info che le arrivano dal sensore di MAF?
Ho un'altra ottica (Yongnuo) con la finestrella e questa non cambia affatto posizione tra live e mirino, è sempre a fuoco in ogni caso.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 10:00

Grazie Paolo, effettivamente calcolando online la DOF per una situazione che per me é abbastanza standard (sensore full frame 35mm f/3.5 soggetto a 3metri) vedo che la profondità di campo va da 2,40 a 4,05metri quindi c'è un range di "errore" di 1,6m che non sono pochi.
Non pensavo così tanto

Dovrò rivedere la taratura di tutti i corpi-ottiche, e tararle cercando di mettermi nella condizione di minore DOF possibile per ogni ottica quindi

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2018 ore 12:22

GiCam,
ogni ottica nasce con una tolleranza (la perfezione non è di questo mondo) e lo stesso per il sistema di MAF del corpo.
A volte sono perfetti
A volte il corpo mette a fuoco, mettiamo, davanti e l'ottica un po dietro e si compensano
A volte...gli errori si sommano e bisogna fare la taratura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me