JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono in Fuji da qualche anno. Al momento ho X-T1 e X-E1 e mi ritrovo a utilizzare più volentieri la sorellina vecchia (la seconda). Il motivo principale é la posizione del mirino!!! Ecco perché sto valutando di cambiare la X-T1 per una Pro1, andando alla pari coi soldi (magari perdendoci pure qualcosa). Non ho bisogno di velocità di AF, nemmeno di tenute ISO eccezionali. Scatto soprattutto ritratti e tendo a ponderare prima di scattare. Ho letto molti di voi scrivere che file della Pro1 sono eccezionali, anche in relazione ai nuovi sensori, ma allo stesso tempo mi sembra di capire che il software e l'hardware sono gli stessi della E1. Quindi, in sostanza, otterrei gli stessi file di quest'ultima (che sono un po' più ostici da lavorare per me rispetto alla T1)???
In alternativa posso aspettare qualche mese (quanti??) per valutare una Pro2 dopo l'uscita della Pro3, visto che l'ho provata e mi é sembrata una bomba...
Consigli e pareri di chi magari le ha avute??.. Grazie
Ho avuto sia XT1 che XE1, ora XT3. Per prestazioni AF e QI sta a te giudicare se adeguati alle tue necessità. Anch'io apprezzo la posizione del mirino decentrato, ma... il mirino di T1 e sorelle è un televisore rispetto alle altre, e il display snodato è una gran comodità. Non ultimo trovo comodissimo il Wi-Fi integrato, che in XE1 e Pro1 manca. Quindi ti invito a valutare la comodità di utilizzo come interfaccia utente, a mio parere superiore in alcuni modelli più recenti.
Io appoggio in pieno la scelta. Per quanto riguarda i file se mai ho trovato meno rognosi da sviluppare quelli della X-E1/X-Pro1 rispetto a quelli delle macchine con x-trans II.
Il WiFi é una cosa che potrebbe essermi utile in effetti. Per quanto riguarda la qualità dell'EVF mi trovo bene anche con quello della X-E1. Credo che mi convenga andare in qualche negozio dove la possa provare, per valutare meglio. Che voi sappiate, la Pro1 ha il tasto per zommare la visuale in modo da meglio mettere a fuoco in MF (con ottiche vintage per esempio)?
la pro3 se fuji continua a fare così uscirà assieme alla x-t4 (aggiornano la linea pro una volta su 2) quindi mi sa che ce n'è da aspettare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.