| inviato il 29 Novembre 2018 ore 1:51
Bel dilemma… Se c'è in sala troppa luce andrebbe bene il riflettente che ammorbidisce se c'è poca luce il traslucido… A questo punto opterei per la coppia della Neewer sono di cm85. Mah. Grazie ancora Gobbo. | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 8:07
@Lukas, veramente sono indeciso se prendere 2 AD200 o un AD400 PRO, anche se per stare tranquilli il massimo sarebbe puntare direttamente su AD600, grazie per la risposta. Tony | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 8:39
Io ho un ombrello da 110 bianco riflettente e un octabox da 120 ad ombrello. Per entrambi uso due flash insieme perchè uno non riuscirebbe a coprire tutta l'area. In realtà l'ideale per queste dimensioni sarebe un Godox AD200 a bulbo nudo. La scomodità dell'octabox ad ombrello e di tutti i modificatori di questo tipo, l'impossibilità di inclinarli una volta applicato il frost e peggio ancora se usi la griglia perchè li devi parzialmente staccare, inclinare e riattaccare. Per rimediare a tutto ciò, ho comprato un supporto del genere: amzn. eu/d/2ruiaZT e una barra di alluminio con il giusto diametro ovviamente... Il supporto con la barra d'alluminio sono sullo stativo mentre i flash sono sull'altra estremità della barra dove poi monti tutto il resto. Così posso inclinare l'octabox e gli altri simili senza dovermi ammazzare e perdere tempo a levare e mettere ogni volta. Lo stativo non deve essere troppo alto quando sta al minimo perchè 110 e 120 cm sono dimensioni abbastanza importanti e facendo anche questa aggiunta, ti ritroveresti un'altezza scomoda in partenza. Consiglio vivamente anche delle ruote per stativo... mi hanno cambiato la vita... :D amzn. eu/d/6EGKjPf queste possono essere montate su stativi con i piedi da 16 a 22mm. Molto comode | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 9:13
Grazie hires per aver condiviso la tua esperienza, in effetti gli octabox ad ombrello immaginavo che non fossero praticissimi nell'utilizzo. proprio sul flash a bulbo, secondo voi si riesce a migliorare la diffusione all'interno del softbox con qualcosa del genere: https://www.amazon.it/SHOOT-Diffusore-HVL-F42AM-HVL-F43AM-fotocamera/d | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 9:28
lascerei perdere. già il softbox ti mangia 1 o 2 stop di potenza. con questo ne perdi almeno un altro. | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 9:44
Riccal, non è chiaro cosa devi fotografare, comunque in linea di massima un octabox da 120 cm è un affare enorme non proprio facilissimo da gestire, io in studio ho un 80x80 e servono 2 flash per dare la giusta luce, con uno sei risicato, con un 120 probabilmente te ne servono 3! Inoltre l'utilizzo dei softbox quadrati secondo me non ha molto senso (ne parlavo proprio ieri con un altro fotografo) io sono passato da quelli quadrati a quelli rettangolari e mi trovo molto meglio soprattutto nelle foto verticali, i 60x80 si riempiono bene con un flash e sono molto più pratici da muovere. | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 9:45
Scusa Hires non avevo letto il tuo intervento | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 10:05
Il lambency ruba un altro stop abbondante di luce...lascia perdere se vuoi usare un grande ombrello o un grande octabox devi usare più speedlight per illuminarne l'intera superficie | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 10:14
“ Scusa Hires non avevo letto il tuo intervento „ Sono offesissimo... Generalmente il 110 e 120 li uso per figura intera così da avere la minore perdita di luce possibile. Ciò non toglie che ho utilizzato anche un 60x60 sempre per figura intera: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2940638&l=it Se ci si vuole basare sulle regole, diciamo che più è grande la superficie da fotografare e più grande deve essere il diffusore. La grandezza di questo genera anche la morbidezza delle ombre, ma di fatto ognuno usa ciò che ritiene più adatto al tipo di foto che deve fare. |  
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 10:24
Si per carità non sono regole precise, solo che un softbox rettangolare illumina meglio ed eviti di "perdere" tanta luce, la differenza tra un 60x80 e un 80x80 è evidente... un 120 secondo me ha bisogno di flash professionali, almeno un 600w, per lavorare bene. Questa non è proprio una figura intera ma alla fine con 1 solo flash godox V860 e un 60x80 si illumina in modo decente (ora arriva Made e ci cazzia tutti )
 | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 10:27
Interessante quel supporto ;) | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 10:48
| 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 11:10
seguirò i vostri preziosi consigli, userò due speedlight con softbox 50x70 e 60x60 sono le uniche cose che sono riuscito a recuperare. | 
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 12:45
Novità per il prossimo servizio modelle con abiti da sposa presso l'Atelier bridal. Nell'occasione della Mua il personale si serve di un videomaker per riprendere le acconciature e porta con se due softbox rettangolari di lunghezza 110 o 120 cm a luce bianca (5600kelvin) continua che saranno posti ai laterali della modella a 45 gradi a questo punto sarei propenso a fare a meno del flash penso che sarebbe controproducente creare un ulteriore luce visto che saranno i due softbox che faranno da luce principale. A questo punto servirebbe ancora il flash? che potrà crearmi problemi delle alte luci con il rischio di bruciare i bianchi e i dettagli del vestito. Cmq per sicurezza comprerò il kit dei due ombrellini un riflettente e un traslucido che mi porto a seguito.Mi sto accorgendo visto l'inesperienza sulla lampistica che la cosa più difficile è improvvisare uno studio fotografico in un ambiente che non si conosce. P.S. E' consigliabile con la presenza dei due softbox montare il flash con l'omblellino traslucido posizionarlo dietro la modella e puntarlo sul telo per ammorbidire le ombre dando un effetto tridimensionale con lo stacco dal fondale che ne pensate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |