| inviato il 27 Novembre 2018 ore 12:10
sono in procinto di prendere una nuova tavola grafica, allo stesso tempo tra qualche mese avrei intenzione di fare il nuovo ipad pro. ho letto che l'ipad pro può funzionare bene come tavoletta grafica (che io userei per clone e qualche selezione su photoshop) ma nella realtà dei fatti, come si comporta? qualcuno ha esperienze a riguardo? Considerando che il mio uso della tavola non è ne professionale ne molto frequente, cosa conviene fare? considerando che l'ipad lo prenderò per molto altro |
user14172 | inviato il 27 Novembre 2018 ore 12:33
Ho provato anche io a utilizzare l'ipad pro come tavoletta grafica tramite Astropad. La mia impressione è che rispetto a una wacom intuos pro ci siano ancora molte pecche: la fluidità di zoom, rotazione e pennelli non è la stessa, la intuos ha praticamente 0 lag, l'ipad invece seppur minimo ce l'ha ed è fastidioso; le shorcut su ipad mi sembrano meno intuitive e facili da utilizzare; l'ipad ha il grosso vantaggio di vedere direttamente il punto in cui stai operando le modifiche ma dal mio punto di vista la mancanza di gestione dell'hover vanifica quasi totalmente questo beneficio; ultimo punto, ma davvero marginale, è che trovo fastidioso mentre eseguo delle modifiche avere parte dell'immagine coperta dal mio palmo. Insomma per me la intuos è insostituibile se parliamo di fotoritocco, selezione, mascheratura ecc. Discorso completamente diverso invece per il disegno, dove con Procreate e l'ipad hai un'immediatezza che photoshop si sogna. Tutto imho ovviamente |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:27
da come hai descritto la cosa, probabilmente non sarei in grado io di vederci tutte queste differenze, forse forse aspetto a prendere la tavoletta.. intanto ti ringrazio molto per la risposta tu con quale modello di ipad hai lavorato? |
user14172 | inviato il 28 Novembre 2018 ore 12:01
Io ho un ipad pro da 10,5" ( non quello uscito circa 1 mese fa), ho provato sia wireless che con cavo ma il lag c'è... |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:12
ok, grazie mille, infatti di qualche lag sui "vecchi 2018" ne ho letto sul web, sono curioso con il nuovo 11 se si comporta meglio, puntavo a quello.. |
user14172 | inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:23
prova così poi ci dici! Il problema comunque secondo me non è legato all'ipad ma all'applicazione Astropad, infatti app come Procreate funzionano alla perfezione senza lag. |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 21:14
Purtroppo non ho provato nessuna app, spero che venga sviluppato qualcosa di serio con questi nuovi modelli, per me potrebbero essere un'ottima risorsa per fotografi, grafici, architetti... |
| inviato il 28 Novembre 2018 ore 23:33
Le applicazioni serie ci sono, Affinity Photo e Designer hanno raggiunto un ottimo livello affinity.serif.com/it/designer/ipad/ affinity.serif.com/it/photo/ipad/ Mentre per la progettazione c'è l'ottimo Shapr3D che si basa sul motore Parasolid ed è molto efficace www.shapr3d.com Io ho provato questi prodotti prima di ordinarlo e mi hanno convinto. Ovviamente Procreate e Autodesk Sketchbook per quanto riguarda il disegno |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 2:52
Peró affinity photo, correggimi se sbaglio, è una sorta di lightroom che lavora sul raw? Io intendevo applicazioni per usare l'ipad come tavola grafica, duplicando il monitor, stile intuos. Ho disegnato con un ipad liscio, e la risposta della penna, della pressione, del tratto mi ha lasciato xosi sorpreso che mi è venuta questa idea. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 2:58
Comunque mi ha incuriosito affinity, forse lo provo, lo provai appena uscito, anzi, appena lo scoprii, ma era una delle prime versioni comunque e ne rimasi deluso, ora leggendo sulla pagina da te linkata mi sembra un bel software, sono. Curioso di riprovarlo |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 8:49
Io ho fatto un'analisi molto lunga dei prodotti Affinity, quasi un anno, perché nell'organizzare un ufficio stile per un cliente avevo la necessità di implementare una suite grafica che fosse professionale ma andava equilibrata con prodotti CAD multipiattaforma che erano preponderanti a livello di investimento economico. A parte gli iniziali problemi dovuti ad una diversa impostazione software e dell'interfaccia grafica devo dire che ne sono rimasto favorevolmente colpito. Su hardware Apple è particolarmente prestante e nelle prossime versioni, di cui sto testando le beta, offre una piena e completa compatibilità con le GPU e eGPU tanto da sfruttarle tutte quelle presenti sul computer. A livello funzionale è molto intelligente e si basa su un unico motore grafico, sia Photo che Designer ed il prossimo Publisher aprono gli stessi file mantenendo attivi tutti i livelli e le funzionalità degli stessi. Ovviamente mancano di alcune funzionalità ma a livello di quelle esistenti sono molto efficaci. Per le curve di bezier e la loro costruzione, hanno funzioni maggiori e maggiormente professionali. Designer 1.7 sarà nettamente superiore rispetto ad Illustrator. Altra particolarità di notevole interesse è che hanno sposato l'iPad in modo altamente efficace. Hanno tutti una interfaccia grafica creata appositamente per iOS, non una semplice trasposizione della versione desktop, per cui sono comodi e professionali almeno quanto Procreate che a livello di illustrazione professionale è molto avanzato. Attualmente l'unico difetto che si può evidenziare è legato alla mancanza di un reale file system su iOS che impone l'uso del cloud o di app che lo rendano condivisibile in rete. L'iPad l'ho testato per alcuni giorni utilizzando quello di un collega per cui ne ho un'esperienza parziale però ora lo ho ordinato. Ti suggerisco di provare la suite Affinity dedicandoci il tempo necessario... alla fine del prossimo anno penso di dismettere il contratto CC in favore di Affinity. Per quanto riguarda Astropad so che ne esistono due versioni... avevo iniziato a farci un pensiero per sostituire la mia Cintiq che ha oramai 10 anni, ma tutto sommato, mi sono reso conto che avendo l'iPad con la suite Affinity non è più così importante. Da quello che ho capito Astropad Studio risolve o minimizza i problemi della versione liscia. |
| inviato il 29 Novembre 2018 ore 9:48
filo intanto grazie veramente per la risposta, non sono abituato a fare molti cambi nel mio workflow, a volte è un bene, a volte no. Poichè invece adesso mi sono ritrovato a cambiare tutto (dal sistema fotografico al computer) voglio rimettere in discussione un pò tutto, compresi magari i software o le abitudini che avevo, per questo ci vorrà tempo, senza dubbio, quindi prendo in considerazione anche l'idea di provare per bene affinity, considerando che ci partirò da zero. Il mio primo photoshop è stato il 6, quando ancora non c'erano le lettere davanti ai numeri :D mi avete convinto comunque, a provare per bene l'ipad prima di fare una nuova tavola, l'ipad sono convinto di prenderlo, devo solo decidere quando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |