| inviato il 27 Novembre 2018 ore 11:29
Ciao a tutti, come da titolo stavo cercando un obiettivo macro che mi possa permettere anche di scattare qualche foto al paesaggio. Vado prevalentemente in montagna, ho già un grandangolare e un tele, volevo appunto iniziare a fare qualche macro (quando la stagione lo permetterà) e mi piacerebbe che fosse polivalente anche per qualche foto effetto tele. Avendo il 150-600 sigma, spesso a 150, quando uno scorcio di paesaggio mi salta all'occhio, sono lungo. Stavo guardando per il nuovo tamron 90 DI VC USD 2.8, sembra ottimo come obiettivo, oppure il 105 Nikon vr 2.8, altrettanto ottimo ma un po' caruccio usato, e infine il 105 Sigma. Non andrei oltre, es 150 o 180, proprio perché voglio che sia un obiettivo polivalente, inoltre quelle focali già le ho sul Sigma. Le foto macro che mi piacerebbe fare sono agli insetti e so bene che con quelle focali spesso si è corti.. spero di riuscire a trovare un giusto compromesso! |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 11:40
Io ho il 150 os sigma ed è veramente eccellente, il mio amico ha il 105 vr nikon lo ho provato più volte e il sigma è superiore in tutto, anche nel peso purtroppo. Valuta anche il vecchio 28 105d che nonostante l'età si difende ancora bene, certo è un 1:2 ma per entrare nel mondo macro a due lire si può fare,chiuso a f5.6f11 ti stupirà, quindi ottimo per paesaggio. Poi dipendente su che corpo lo monti. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 11:50
Lo monterei su d750. Il 150 so che è un ottimo obiettivo, come del resto anche il 180, ma volendolo usare anche per paesaggio la mia scelta si orienterebbe su un 90 o 105. Per il paesaggio 90 o 105 non credo ci sia molta differenza, per quando riguarda la macro invece? Questi 15mm sono importanti? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 11:51
Secondo me ottiche 90-105 mm sono troppo lunghe per paesaggio. Al massimo farei un 60 mm buon compromesso anche se devi avvicinarti più al soggetto. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 11:59
Guarda tra il Sigma 105, il Tamron 90 ed il Nikon 105 scegli solo in base a quello che vuoi spendere, perchè sono tutti e tre ottimi obiettivi anche per uso generico, li ho avuti tutti e ti posso garantire che sono eccellenti e polivalenti, macro, ritratti paesaggi ecc Nikon migliore costruzione. Sigma miglior prezzo qualità. Tamron migliore nitidezza a 2,8 |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 12:27
Da utente che il paesaggio lo fa solo con il tele non posso che applaudire a una scelta del genere. Personalmente adopero 100 L e 180 L, fra quelli da te citati andrei sul 90 Tamron ma solo perché in qualche occasione quei tre o quattro gradi in più di angolo di campo coperto, rispetto al 105, potrebbero farti molto comodo! |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 12:30
tamron nuovo modello ma usato, non si trova praticamente nulla.. tanto vale prendere il nuovo.. il Nikon, nonostante sia una lente del 2006 mantiene ancora un valore esagerato, con i suoi pro e i suoi contro, il sigma si troverebbe a buon prezzo.. però non essendo art non saprei...non mi fido granché.. magari sbaglio eh |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 12:34
Io andrei di Tamron |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 12:44
Probabilmente il Tamron è il miglior compromesso. Che voi sappiate ci potrebbero essere problemi di front/back focus come su alcuni esemplari Sigma? Comunque, Paolo, piace un sacco anche a me fare paesaggio con tele, alcune volte in montagna sento il bisogno di isolare un certo particolare, così come in colllina d'altronde.. ci possono essere un sacco di occasioni utili, secondo me, per usare un tele per paesaggio. Ovviamente è indispensabile anche un grandangolo, la maggior parte delle foto, anche notturne, le faccio infatti col 14-24, e prima ancora su apsc con 11-16 e 18-35.. però del tele ne sento l'esigenza! Comunque proverò a vedere se riesco a trovare una buona occasione per il tamron ultima versione, anche nuovo. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 13:48
sono tutti ottimi i macro considera che un 150 o 180 ti permette di poter stare più distante dal soggetto cosa molto importante ,però pesano e sono ingombranti. per quanto riguarda la focale per paesaggistica solo tu puoi sapere quella che preferisci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |